La nuova edizione di Cantine aperte si prepara a coinvolgere appassionati e curiosi in un fine settimana ricco di attività enogastronomiche e culturali. Sabato 24 e domenica 25 maggio, il Movimento turismo del vino ha organizzato tante proposte per vivere da vicino il mondo del vino, includendo esperienze all’aperto e momenti culturali in diverse zone d’Italia. Nonostante le previsioni di maltempo in alcune aree, l’iniziativa conferma il suo svolgimento puntando sull’attrattiva dei paesaggi e le offerte uniche delle cantine.
Le attività all’aperto tra paesaggi e natura
Le cantine aderenti ospiteranno numerose attività immerse nel verde, pensate per unire natura e benessere. Il wine trekking guiderà i partecipanti attraverso sentieri circondati da vigneti, offrendo l’occasione di scoprire il territorio accompagnati da guide esperte. Accanto a camminate, sono stati previsti momenti dedicati allo yoga e al pilates, esercitati tra i filari per connettersi con l’ambiente circostante.
Esperienze insolite e alternative
Chi preferisce esperienze più insolite potrà partecipare a passeggiate con alpaca, che permettono un contatto diretto con questi animali in contesti rurali. Sono organizzate anche escursioni a cavallo, per raggiungere angoli nascosti delle campagne circostanti. L’iniziativa include incontri con apicoltori, che illustreranno il lavoro dell’alveare e i segreti del miele, oltre a tour botanici e sessioni di tree watching per osservare le diverse specie arboree tipiche dei vigneti. Queste attività sono pensate non solo come intrattenimento, ma come modo per approfondire la relazione tra natura e produzioni agricole.
Leggi anche:
L’offerta culturale e artistica durante il weekend
Cantine aperte non si limita alla degustazione del vino ma propone un ricco calendario di eventi culturali. Molte cantine ospiteranno laboratori di artigianato e di lavorazione del sughero, attività che permetteranno di scoprire mestieri tradizionali legati al mondo vinicolo. Sono in programma corsi di pittura en plein air, per catturare i colori e le atmosfere dei vigneti direttamente sulla tela.
Workshop e performance artistiche
Le proposte includono anche workshop di ceramica, attraverso cui i partecipanti potranno creare oggetti ispirati alla terra e alla natura vicina. Le mostre fotografiche offriranno uno sguardo artistico sui luoghi visitati, mentre percorsi tra sculture e installazioni posizionate nelle vigne arricchiranno l’esperienza visiva e sensoriale. Scene dal vivo di artisti e performance musicali arricchiranno gli spazi, trasformando le cantine in veri e propri palcoscenici per varie forme d’arte.
Gli eventi enogastronomici e le iniziative per famiglie
Una parte significativa della manifestazione riguarda la cucina e l’esperienza gastronomica legata ai prodotti locali. Sono previsti pranzi e cene preparati direttamente dai vignaioli, con menu basati su ingredienti di stagione e provenienti dalle aziende vicine. La formula include pic-nic nelle vigne, che valorizzano l’ambiente circostante creando un momento conviviale semplice e diretto.
Degustazioni e intrattenimento musicale
Moltissime cantine proporranno degustazioni di oli extravergine d’oliva, che aggiungono un’altra dimensione ai sapori della tradizione. I food truck e le aree dedicate alla mixologia presenteranno nuovi modi per gustare il vino, aggiungendo cocktail studiati ad hoc. Le attività musicali, come concerti country-rock, dj set e lezioni di ballo, creeranno una colonna sonora variata a tutta la manifestazione.
Iniziative per famiglie e bambini
Le famiglie troveranno spazi pensati per i più piccoli. Cacce al tesoro tra i vigneti, visite guidate nelle fattorie didattiche e laboratori a tema introdurranno i bambini alla cultura del vino in modo divertente e interattivo. Alcune cantine offriranno tour nelle grotte, altre proporranno boat tour o jeep safari per scoprire gli scorci più nascosti del territorio, offrendo alternative diverse per esplorare l’ambiente rurale.
Cantine aperte 2025 conferma una molteplicità di proposte forti dello stretto legame tra paesaggi, cultura e convivialità del vino. Anche le condizioni meteo attente non fermeranno un appuntamento che miscela natura, arte e gastronomia nelle sue forme più autentiche.