Cane in fuga provoca incidente a Livorno: il proprietario condannato a risarcimento milionario

Cane in fuga provoca incidente a Livorno: il proprietario condannato a risarcimento milionario

Un incidente a Livorno coinvolge un cane che fugge, causando gravi lesioni a un ragazzo in scooter. Il proprietario è condannato a risarcire 132.000 euro per i danni subiti.
Cane In Fuga Provoca Incidente Cane In Fuga Provoca Incidente
Cane in fuga provoca incidente a Livorno: il proprietario condannato a risarcimento milionario - Gaeta.it

Un attimo di distrazione può avere conseguenze devastanti, e questo è esattamente ciò che è successo a Livorno. Un proprietario di un cane ha dovuto affrontare una grave responsabilità legale dopo un incidente che ha coinvolto il suo pastore australiano e un ragazzo in scooter. La vicenda, tra le più gravi di recente, ha visto una sentenza che obbliga il proprietario a risarcire ingenti danni per le lesioni subite dal giovane.

L’incidente: cane fugge e causa caduta di uno scooter

L’incidente è avvenuto in via Stillo, nella zona di Collinaia a Livorno. Durante una conversazione con un amico, il padrone del pastore australiano ha perso di vista il suo animale. Questo, approfittando della momentanea inattenzione, è riuscito a divincolarsi dal guinzaglio e ha cominciato a rincorrere un gatto che si trovava nei paraggi. Nella sua frenesia, il cane ha attraversato la strada proprio nel momento in cui un ragazzo di 16 anni stava passando in scooter.

Il giovane, per evitare di colpire l’animale, ha effettuato una manovra improvvisa, perdendo il controllo del mezzo e cadendo violentemente a terra. L’impatto ha avuto conseguenze severe: il ragazzo ha riportato ferite gravi e, dopo i soccorsi, è stato trasportato d’urgenza in ospedale, dove ha subito un intervento chirurgico per sistemare il femore e la caviglia.

I medici, dopo averlo esaminato, hanno diagnosticato fratture multiple e scomposte, oltre a cui ci sono state anche lesioni ai legamenti crociati del ginocchio. Purtroppo, non è finita qui: dopo il primo intervento, il giovane ha dovuto affrontare altri due interventi chirurgici per la ricomposizione delle fratture e per stabilizzare le condizioni della sua caviglia e del ginocchio. La notizia dell’incidente ha colpito l’intera comunità, sottolineando ancora una volta l’importanza di un’adeguata gestione degli animali.

La sentenza

Dopo l’incidente, il proprietario del cane ha tentato di mostrare la sua buona volontà, offrendo assistenza al ragazzo nel momento del bisogno. Tuttavia, il Tribunale di Livorno ha ritenuto che fosse comunque responsabile dell’accaduto. Il giudice ha fatto riferimento all’articolo 2052 del Codice Civile, che tratta dei danni causati da animali di proprietà, sottolineando che il padrone non ha preso le necessarie precauzioni per evitare che il suo cane potesse scappare.

La sentenza ha portato a un maxi risarcimento di ben 118.000 euro per il giovane ferito, oltre a quasi 14.000 euro per le spese legali. In totale, il proprietario del cane dovrà risarcire circa 132.000 euro, una somma che rappresenta un serio colpo per molte persone. Sorprendentemente, l’assicurazione del padrone non ha coperto il risarcimento, costringendo l’uomo a farsi carico completamente dei danni di tasca sua.

La vicenda ha sollevato un acceso dibattito sulla responsabilità di chi possiede animali domestici e sull’importanza di adottare misure di sicurezza adeguate. È fondamentale che i proprietari siano sempre vigili e che comprendano la gravità di avere un animale in luoghi pubblici, specialmente in situazioni potenzialmente pericolose. Questo episodio, che ha portato a conseguenze drammatiche per il giovane, dovrebbe servire da monito per tutti.

Change privacy settings
×