A Roseto degli Abruzzi, la polizia di stato ha avviato un progetto dedicato ai ragazzi delle scuole secondarie, con l’obiettivo di stimolare la consapevolezza su temi come la sicurezza sulle strade, il rispetto delle norme e la cittadinanza attiva. L’iniziativa, organizzata insieme al premio Borsellino e al comune locale, si svolge in piazza della Repubblica in due giornate ricche di attività interattive.
Focus sull’educazione alla sicurezza stradale negli incontri del camper azzurro
nei giorni 6 e 7 maggio, dalle 9 alle 13, piazza della Repubblica a Roseto si trasforma in un centro di formazione per giovani studenti. qui, grazie al camper azzurro, i ragazzi possono prendere parte a sessioni pratiche per comprendere il valore delle regole stradali. simulatori di guida, supervisionati da agenti della polizia stradale, offrono l’opportunità di sperimentare in modo realistico situazioni di guida sicura e pericolosa. questo metodo permette di far percepire direttamente le conseguenze di comportamenti errati alla guida.
oltre alle prove pratiche, il progetto propone dialoghi e confronti con esperti del settore. gli incontri vogliono chiarire come la sicurezza personale e collettiva dipenda da scelte consapevoli e rispetto delle leggi. la presenza della polizia scientifica, illustrata tramite stand informativi, estende la conoscenza anche alle attività investigative e di prevenzione che fanno parte del lavoro delle forze dell’ordine.
Leggi anche:
Il ruolo del premio Borsellino e dell’amministrazione comunale nell’iniziativa
l’evento si svolge grazie alla collaborazione tra più realtà istituzionali. il premio Borsellino è parte attiva nel coordinare l’intera iniziativa, con la portavoce Francesca Martinelli che segue da vicino le due giornate e gli interventi rivolti ai giovani. questa collaborazione sfocia in un momento di formazione che unisce poli diversi attorno a un obiettivo condiviso: formare cittadini più responsabili e attenti.
il comune di Roseto degli Abruzzi, per voce del sindaco Mario Nugnes e della presidente del consiglio comunale Gabriella Recchiuti, sottolinea l’importanza dell’impegno sul territorio locale. questa attenzione alle nuove generazioni nasce dalla volontà di creare una comunità che conosca le regole e ne faccia motivo di rispetto e di crescita sociale. le scuole del territorio hanno risposto con partecipazione, dimostrando interesse verso un progetto che va oltre la semplice conoscenza teorica.
Il valore dell’educazione civica come base per una comunità sicura
attraverso “camper azzurro” si celebra un modo diretto e pratico di educare alla legalità. non si parla solo di regole stradali, ma anche di responsabilità civica e rispetto delle norme che regolano la convivenza sociale. per i giovani rappresenta un momento formativo che può influenzare scelte future, accompagnando i ragazzi verso un comportamento più attento.
la polizia di stato, insieme al premio Borsellino e all’amministrazione locale, crea così un canale di dialogo con la cittadinanza più giovane. quest’azione aiuta a diffondere una cultura della sicurezza e del rispetto, elementi irrinunciabili per costruire città più sicure e un tessuto sociale più coeso. la riuscita dell’evento è testimoniata dall’adesione delle istituzioni scolastiche e dalla risposta positiva dei partecipanti.
Rosato degli abruzzi teatro di un percorso educativo concreto
Roseto degli Abruzzi si conferma così teatro di un percorso educativo concreto, in cui i ragazzi toccano con mano il valore delle norme e della legalità nella vita quotidiana. la presenza attiva delle forze dell’ordine e degli esperti rappresenta un modello replicabile anche in altre realtà, dove restano ancora aperte le sfide della sicurezza e della responsabilità collettiva.