Archive stories, podcast e dialogo sulla memoria storica napoletana all’università suor orsola benincasa

Archive stories, podcast e dialogo sulla memoria storica napoletana all’università suor orsola benincasa

Domani all’università suor orsola benincasa di napoli si terrà “archive stories”, evento che unisce fondazione banco di napoli, panini cultura e ansa per valorizzare la storia cittadina attraverso il podcast.
Archive Stories2C Podcast E Dia Archive Stories2C Podcast E Dia
Domani all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli si terrà "Archive Stories", un evento che utilizza il podcast per valorizzare e rendere accessibile la storia cittadina attraverso gli archivi della Fondazione Banco di Napoli. - Gaeta.it

Un incontro speciale prenderà vita domani alle 14 all’università suor orsola benincasa di napoli. Si tratta di “archive stories“, un appuntamento dedicato all’esplorazione di documenti storici raccolti nell’archivio della fondazione banco di napoli, raccontati attraverso nuovi linguaggi come il podcast. L’evento unisce esperti, rappresentanti culturali e studenti per riflettere sulla conservazione e diffusione della memoria cittadina.

Archive stories e la valorizzazione della storia attraverso il podcast

“archive stories” è un progetto podcast concepito dall’archivio storico della fondazione banco di napoli. L’iniziativa nasce per far conoscere le notizie e gli episodi legati a personaggi e vicende della città che si conservano negli archivi di via dei tribunali. Viene usata la forma audio per restituire voce a queste tracce antiche, rendendo più accessibile e viva la storia di napoli.

Il podcast è stato sviluppato in collaborazione con il gruppo panini cultura e l’agenzia ansa, che hanno contribuito alla produzione e alla diffusione. La scelta del podcast risponde alla domanda su come mantenere i giovani e tutta la cittadinanza coinvolti nella conoscenza e nella tutela del proprio patrimonio storico. Grazie alla voce narrante di maurizio de giovanni e all’ideazione di nunzia sarnelli, l’ascolto diventa un viaggio diretto nelle memorie nascoste tra le pagine degli archivi.

Il ruolo dell’università suor orsola benincasa nell’evento “archive stories”

L’università suor orsola benincasa, con le sue cattedre di sociologia dei processi culturali e tecniche della comunicazione pubblicitaria, ha organizzato l’incontro di domani. I docenti davide borrelli e angela pelliccia guidano queste aree, mentre il giornalista e docente valerio di salle coordina il dialogo su societing e strategie creative per la comunicazione sociale.

In questa occasione, gli studenti del corso di laurea in scienze della comunicazione potranno confrontarsi con esperti del settore e approfondire le modalità di divulgazione storica che vanno al di là del testo scritto. L’evento funge da ponte tra la ricerca accademica e le pratiche concrete per diffondere la conoscenza storica in forme nuove, più coinvolgenti per le nuove generazioni.

I protagonisti dell’incontro e il contributo delle istituzioni napoletane

Si alterneranno nella tavola rotonda figure importanti per la cultura napoletana e la gestione del patrimonio storico. Tra i partecipanti ci saranno ciro castaldo, direttore generale della fondazione banco di napoli, che cura la conservazione e valorizzazione degli archivi; luciano scala e debora sacco, responsabili dell’archivio storico della fondazione, autentici custodi dei documenti.

Interverrà anche carlo porcaro, portavoce del sindaco di napoli, per collegare il dialogo alla politica cittadina, mentre vincenzo marsico, direttore commerciale del gruppo panini cultura, offrirà una prospettiva sul ruolo dell’editoria e dei media nella promozione della storia locale. Il confronto tra questi protagonisti darà un quadro completo delle sfide e opportunità legate alla conservazione e comunicazione della memoria napoletana.

Il dialogo tra storia, comunicazione e cittadinanza nell’era digitale

L’iniziativa “archive stories” testimonia come strumenti di comunicazione digitale possono rivitalizzare il passato e farlo dialogare con il presente. La voce narrante in un podcast permette di immedesimarsi nella storia di napoli, andando oltre la semplice lettura di documenti. È un modo per far emergere, anche nei più giovani, la consapevolezza di una cultura radicata e complessa.

L’incontro di domani vuole ragionare sulla relazione tra archivi storici e pubblico contemporaneo, cercando di capire come rendere patrimonio vivo fatti e personaggi del passato. L’uso del podcast apre strade nuove nella diffusione culturale, preparando nuove generazioni a trasmettere a loro volta queste memorie senza perdere dettagli e verità fondamentali.

napoli e la sua storia passano attraverso questi incontri, dove la parola diventa strumento di conservazione e passaggio di conoscenze. Gli archivi, rigorosi e silenziosi, escono dallo scaffale e iniziano a parlare una lingua nuova.

Change privacy settings
×