La Campari Academy si prepara a un’edizione avvincente per il 2024, puntando su un tema che promette di offrire strumenti pratici e concreti per il successo professionale dei bartender. La manifestazione si svolgerà al Grand Campari Hotel di Berlino all’interno del Bar Convent Berlin, e si terrà il 14 e il 15 ottobre. I partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in un programma ricco di workshop, conferenze e sessioni personalizzate, che mirano a potenziare le competenze e il networking nel mondo della mixology e dell’ospitalità.
Scopri il programma di Campari Academy Suite
Il programma dell’edizione 2024 della Campari Academy Suite è stato studiato per rispondere concretamente alle esigenze dei professionisti del settore. L’evento si concentrerà su esperienze pratiche, un cambiamento rispetto al focus digitale delle edizioni precedenti. La Direttrice Creativa Monica Berg ha anticipato che l’iniziativa è volta a mettere in contatto i bartender con esperti del settore, per aiutare a rafforzare il loro profilo professionale e ad avviarsi verso nuovi traguardi.
Nell’arco dei due giorni, l’Academy offrirà un’ampia gamma di attività suddivise in sessioni pratiche e conferenze, addentrandosi in temi cruciali come la costruzione di un brand personale, la gestione dei media, e l’inclusività nel mondo del lavoro.
Leggi anche:
Media Centre: consulenze esclusive per bartender
Il “Media Centre”, introdotto per la prima volta quest’anno, rappresenta un’importante novità per i partecipanti. A partire dal lunedì pomeriggio, i partecipanti potranno prenotare sessioni one-to-one con diversi esperti del settore, apportando valore ai loro percorsi professionali. Tra le opportunità disponibili spicca la sessione con il fotografo Dennis Dorwarth, che insegnerà come realizzare ritratti professionali in grado di valorizzare il proprio brand.
Altri ospiti d’eccezione, come Carlo Carnevale, guideranno discussioni su come costruire relazioni proficue con i media e su come gestire interviste e pubbliche relazioni. Christine Wiseman, invece, aiuterà i partecipanti a identificare le proprie qualità distintive e le migliori strategie per farsi notare nel panorama dell’ospitalità, una competenza fondamentale in un mercato così competitivo.
Le registrazioni per queste sessioni si effettueranno di persona, promettendo un’esperienza personalizzata e mirata. Gli esperti condivideranno le loro conoscenze, offrendo consigli pratici per ottimizzare le opportunità professionali dei bartender.
Workshop per tutti i gusti: dalla creatività al branding
Il primo giorno dell’Academy prevede una serie di workshop emozionanti che toccheranno diversi aspetti cruciali del settore. I bartender avranno l’opportunità di partecipare a sessioni come “Let’s get technical”, tenuto da Iain McPherson, che sfiderà le tecniche tradizionali di mixology, incoraggiando i partecipanti a esplorare nuovi sapori e ingredienti. Questo workshop si propone di ispirare la creatività e di innovare la preparazione dei cocktail.
Miranda Dickson condurrà un altro workshop dedicato alla costruzione di un brand efficace nel settore dei bar. Qui, i partecipanti apprenderanno come differenziare e comunicare la propria identità, trasformando un locale in un marchio riconoscibile. La sessione promette una serie di strumenti utili e consigli pratici per navigare nelle acque del branding, contribuendo alla crescita professionale dei partecipanti.
Conferenze dal taglio pratico e inclusivo: il secondo giorno
Il secondo giorno del summit educativo sarà caratterizzato da conferenze stimolanti su vari temi legati al successo nel settore delle beverage. Una tavola rotonda moderata da Monica Berg esplorerà differenti punti di vista sul “Cosa serve per gestire un bar di successo”, con panelisti di spicco che porteranno le loro esperienze dal mondo reale.
Altre sessioni affronteranno argomenti come la creazione di luoghi di lavoro inclusivi. Elin Ferm, esperta in sostenibilità sociale, presenterà spunti per costruire ambienti di lavoro valorizzanti e supportivi, mentre Richie Barrow condividerà le sue esperienze nella creazione e gestione di grandi team, offrendo una visione pratica per i leader del settore.
La giornata si concluderà con una collaborazione speciale tra Campari Academy ed Ellə’s Empowerment, un evento serale per mettere in pratica quanto appreso e promuovere un ambiente a misura di tutti, dove la diversità e l’inclusività saranno protagonisti dimostrando che, a volte, bastano dettagli per far la differenza.
Il futuro dell’ospitalità: un evento da non perdere
La Campari Academy 2024 rappresenta un’importante occasione per i professionisti del settore dell’ospitalità di arricchire le proprie competenze e connettersi con i leader del settore. Con l’obiettivo di ispirare e fornire strumenti tangibili per il successo, questa edizione si preannuncia come un punto di riferimento per l’industria dei bar. Non resta che seguire il calendario dell’evento per assicurarsi di essere parte di questo significativo appuntamento.