Campania, de luca annuncia iniziative pubbliche su sanità e liste d’attesa nei prossimi giorni

Campania, de luca annuncia iniziative pubbliche su sanità e liste d’attesa nei prossimi giorni

La sanità in Campania affronta la carenza di 15mila operatori e le liste d’attesa, con De Luca che chiede al ministero della Salute maggiori risorse e aggiorna sul registro dei tumori.
Campania2C De Luca Annuncia Ini Campania2C De Luca Annuncia Ini
Il presidente De Luca annuncia nuovi incontri in Campania per fare il punto sulla sanità, con focus su liste d’attesa, carenza di personale e aggiornamento del registro tumori, chiedendo maggiori risorse al governo centrale. - Gaeta.it

La sanità in Campania sarà al centro di importanti novità nelle prossime giornate. Il presidente della giunta regionale Vincenzo De Luca ha anticipato nuovi appuntamenti dedicati alla situazione sanitaria e alle liste d’attesa del territorio partenopeo. L’attenzione si focalizza su un bilancio del lavoro svolto in oltre un anno e mezzo, con un’analisi dell’impatto della carenza di personale e una richiesta precisa al governo centrale per maggiori risorse.

Il confronto pubblico sulla gestione delle liste d’attesa

De Luca ha convocato per martedì una iniziativa pubblica mirata a presentare i risultati dell’impegno regionale sulle liste di attesa. Questo incontro vuole offrire una fotografia trasparente di quanto realizzato nell’ultimo anno e mezzo, periodo in cui la sanità campana ha dovuto operare con circa 15mila operatori in meno. Il presidente ha parlato di una “operazione verità” che evidenzierà non solo i miglioramenti raggiunti, ma anche le criticità dovute al calo di personale.

L’iniziativa rappresenta un tentativo di riportare l’attenzione sulle condizioni reali della sanità locale, mostrando con dati e numeri lo sforzo di un sistema sottoposto a grande pressione. De Luca ha invitato i cittadini a segnalare eventuali problemi, anticipando l’orgoglio per i risultati ottenuti nonostante i limiti. L’intento è ribadire che la Campania mantiene il suo ruolo di “eccellenza nazionale” nelle cure e nell’organizzazione sanitaria, malgrado le difficoltà.

I tagli al personale e l’impatto nella sanità campana

La mancanza di circa 15mila dipendenti in ambito sanitario costituisce uno dei nodi cruciali sollevati durante l’appuntamento social di De Luca. Questo calo ha inciso notevolmente sulla gestione quotidiana dei servizi, complicando l’efficacia delle strutture e la riduzione dei tempi di attesa per visite e interventi. La denuncia non si limita però a un lamento: si traduce in una chiamata al governo centrale per intervenire con risorse e misure urgenti.

Il presidente ha infatti sottolineato l’impegno totale della Regione nell’usare ogni euro destinato alle liste d’attesa, ma ha evidenziato come gli investimenti finora siano stati insufficienti. A tal proposito, ha rivolto un appello al ministero della Salute affinché venga concretizzato l’uso dello 0,4% del fondo sanitario dedicato a questa problematica. La richiesta vuole sbloccare fondi che potrebbero alleviare la pressione sulle strutture regionali, contribuendo a migliorare i servizi e ridurre i tempi di attesa per i cittadini campani.

Aggiornamento necessario sul registro dei tumori

Un altro tema di rilievo trattato da De Luca riguarda il registro dei tumori. Il presidente ha fatto sapere che anche su questo fronte si faranno verifiche e “operazioni verità”. Il punto fondamentale riguarda la mancanza di dati aggiornati a livello nazionale, con le informazioni più recenti ferme al 2019 e in alcuni casi fino al 2022. Questa situazione rallenta la possibilità di monitorare adeguatamente il fenomeno oncologico e di pianificare interventi mirati nella sanità pubblica.

La mancanza di dati aggiornati limita la precisione nella valutazione dell’incidenza dei tumori in Campania e, più in generale, nel paese. Il registro invece dovrebbe essere lo strumento base per ricerche epidemiologiche, prevenzione e strategie terapeutiche. L’appello di De Luca punta a sollecitare una maggiore attenzione da parte degli enti nazionali, perché soltanto disponendo di numeri certi si può intervenire efficacemente sulla malattia.

La campania al centro del dibattito sanitario

Il presidente della giunta regionale conferma così l’impegno della Campania nel fronteggiare da vicino temi che influenzano la salute pubblica, facendoli emergere in momenti di confronto e informazione con la cittadinanza. Preannunciando incontri dedicati a bilanciare luci e ombre del sistema, apre un percorso di comunicazione più diretto, verso la trasparenza e la partecipazione.

Change privacy settings
×