Campania conferma il primato di bandiere blu con 14 comuni salernitani e la new entry Sapri

Campania conferma il primato di bandiere blu con 14 comuni salernitani e la new entry Sapri

La Campania conferma numerose località premiate con la bandiera blu nel 2025, con la provincia di Salerno in testa e l’ingresso di Sapri, mentre Capaccio Paestum perde il riconoscimento.
Campania Conferma Il Primato D Campania Conferma Il Primato D
La Campania conferma numerose località e approdi turistici premiati con la bandiera blu 2025, simbolo di mare pulito, servizi di qualità e gestione ambientale, con novità come l’ingresso di Sapri e l’esclusione di Capaccio Paestum. - Gaeta.it

La Campania mantiene un numero elevato di località premiate con la bandiera blu, simbolo di qualità del mare, servizi turistici e gestione ambientale. L’elenco aggiornato segnala diverse riconferme e qualche novità nella provincia di Salerno, mentre non tutte le località risultano confermate rispetto agli anni scorsi.

Le località campane premiate per qualità del mare e servizi

Tra le regioni italiane, la Campania figura tra le più ricche di bandiere blu, un attestato assegnato a comuni con mare limpido, depurazione efficace e raccolta rifiuti adeguata. Nel casertano spicca la conferma di Cellole, con le sue spiagge come baia felice e baia domizia sud. Napoli vede inserite nell’elenco Massa Lubrense, Sorrento, Piano di Sorrento, Vico Equense e Anacapri, tutte già premiate in passato per le loro località e approdi funzionanti.

La provincia di Salerno guida la graduatoria regionale con quattordici comuni: Posìtano, Agropoli, Castellabate, Montecorice, San Mauro Cilento, Pollica, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola, Camerota, Ispani, Vibonati e la nuova entrata Sapri. A svettare resta l’elevato numero di località costiere capaci di garantire spiagge di qualità e servizi efficienti ai turisti.

Esclusioni e novità nell’elenco delle bandiere blu

Non tutte le località riconosciute negli anni precedenti trovano conferma nel 2025. Capaccio Paestum, una delle località note della Campania, non risulta più assegnataria dell’ambito riconoscimento. Questo dato indica una variazione nello stato di pulizia del mare o nelle condizioni di gestione ambientale del comune, criteri base per ottenere la bandiera.

Dall’altra parte si registra invece l’ingresso di Sapri, piccolo comune della provincia di Salerno, che da quest’anno compare per la prima volta tra le località premiate. Questo suggerisce un miglioramento significativo nelle condizioni delle spiagge e nelle infrastrutture turistiche, tanto da soddisfare gli standard richiesti dalla fondazione che assegna l’onorificenza.

Le spiagge campane più apprezzate e riconosciute per mare pulito

Il riconoscimento per le bandiere blu include anche singole spiagge e tratti costieri di grande valore. Nel casertano, a Cellole, spiccano baia felice e baia domizia sud per la qualità dell’acqua e la gestione dei rifiuti.

Massa Lubrense, in provincia di Napoli, conferma località come Recommone, Marina del Cantone, Marina di Puolo e Baia delle Sirene, mentre Sorrento si distingue per la riviera di Massa, San Francesco e luoghi come Tonnarella e Puolo. Piano di Sorrento mantiene Marina di Cassano, mentre Vico Equense presenta diversi punti come Scoglio Tre Fratelli, Scrajo Mare, Capo la Gala e Marina di Seiano Ovest Porto. Ad Anacapri risultano premiate le zone di Faro Punta Carena e Gradola, vicino alla Grotta Azzurra.

In provincia di Salerno, le spiagge di Posìtano coprono Forniillo, Arienzo, Spiaggia Grande e Laurito. Agropoli si distingue per Torre San Marco, Trentova e il lungomare San Marco. Castellabate comprende Lago Tresino e Marina Piccola, assieme a Pozillo-San Marco e Punta Inferno. Montecorice si presenta con spiagge come San Nicola e Baia Arena, mentre San Mauro Cilento ottiene riconoscimento per Mezzatorre. Pollica copre Acciaroli e Pioppi, Casal Velino porta i tratti del lungomare e Torre Dominella. Ascea comprende Piana di Velia e Torre del Telegrafo. Pisciotta ha spiagge come Ficaiola e Pietracciaio, Centola gestisce Palinuro e Marinella, Camerota vanta Cala Finocchiara e San Domenico. Ispani è rappresentata da Capitello, Vibonati da Torre Villammare, Santa Maria le Piane e Oliveto. Infine, Sapri si affaccia premiata con il lungomare San Giorgio.

Questi luoghi rappresentano punti di riferimento per la qualità e la pulizia delle acque lungo tutta la costa.

Approdi turistici campani insigniti della bandiera blu

Oltre alle spiagge, la bandiera blu viene assegnata anche ad approdi turistici capaci di offrire servizi adeguati ai diportisti e condizioni ambientali controllate. Nel 2025 la lista comprende Sudcantieri a Pozzuoli, Yachting Santa Margherita a Procida e il porto turistico di Capri.

In provincia di Salerno risultano premiati il Marina d’Arechi di Salerno, il porto turistico di Agropoli e quello di Acciaroli a Pollica. I porti di Palinuro e San Domenico, nel territorio di Centola e Camerota, ottengono anch’essi la bandiera blu, segnalando una gestione attenta e la qualità delle acque nel comprensorio diportistico.

Queste strutture marittime rappresentano punti fondamentali per il turismo nautico nella regione, offrendo attracco sicuro e rispetto per l’ambiente marino.

Change privacy settings
×