Lo zafferano di mashhad è conosciuto come la spezia più costosa al mondo, con un prezzo che si aggira intorno ai 70 dollari al grammo, ovvero circa 70mila euro al chilo. Questa rarità si sta facendo spazio anche nel settore gastronomico italiano, dove gelaterie e ristoranti la stanno usando per creare prodotti unici. Scopriamo i dettagli di questa spezia e come arriva fino alle mani dei consumatori di tutto il mondo.
Caratteristiche uniche e prezzo dello zafferano di mashhad
Lo zafferano di mashhad proviene dall’irachena regione di Razavi Khorasan e ha qualità organolettiche che lo rendono il più fine tra gli zafferani. Il suo colore intenso, il profumo deciso e il sapore delicato ma persistente ne fanno un prodotto raro sul mercato globale. Attualmente, il costo sfiora i 70 dollari per grammo: una cifra che supera di gran lunga quello di molte altre spezie pregiate. Questo prezzo si riflette nella lavorazione manuale e nella raccolta limitata, che si svolge solo per pochi giorni l’anno, con bacche raccolte a mano all’alba per preservarne caratteristiche e freschezza.
L’elevato valore economico determina una distribuzione controllata che punta a non disperdere il valore del prodotto. In alcuni casi, come in gelateria, viene usato con dosi minime ma capaci di trasferire il gusto autentico e la complessita aromatiche della spezia. Non a caso, lo zafferano di mashhad è apprezzato da chi cerca esperienze culinarie esclusive, grazie al suo profilo organolettico unico.
Leggi anche:
L’arrivo dello zafferano di mashhad nelle gelaterie italiane
Negli ultimi tempi, gelaterie italiane hanno iniziato a sperimentare con lo zafferano di mashhad. Intervistati da canale 5, alcuni gelatai hanno raccontato l’aumento delle richieste da parte di clienti curiosi e amanti di gastronomie raffinate. Le ordinazioni provengono da diverse parti del mondo: australia, canada, stati uniti e, fatto nuovo per il 2025, una crescita significativa dalla penisola italiana.
Questa nuova tendenza porta il gelato su un nuovo livello, lontano dal semplice dolce freddo. Il prodotto viene concepito come un’esperienza sensoriale, che unisce la dolcezza della crema alla complessita dello zafferano. Le dosi impiegate sono molto ridotte a causa del costo elevato ma riescono a garantire quell’aroma e colore tipico dello zafferano di mashhad.
Gelatai e pasticceri evidenziano come questa spezia renda ogni prodotto unico, non solo per il sapore ma anche per il prestigio associato. Il mercato italiano sembra apprezzare, con un aumento significativo di richieste, probabilmente anche grazie a una maggiore attenzione verso ingredienti tipici e di qualità superiore.
La diffusione globale e la domanda internazionale dello zafferano di mashhad
La richiesta dello zafferano di mashhad attraversa continenti e culture. Nel 2025, oltre ai mercati storici degli stati uniti e canada, si registra un significativo interesse da paesi lontani come l’australia. Questo fa capire come la spezia abbia raggiunto uno status globale, destinato a rimanere riservato a nicchie d’élite ma in espansione.
L’aspetto più interessante è che la domanda non riguarda solo ristoranti o gastronomie di lusso, ma anche settori come quello del gelato artigianale. È un’evoluzione che testimonia la crescita del consumo consapevole e della ricerca di ingredienti di altissima qualità anche in ambiti meno tradizionali.
La produzione di mashhad, però, resta limitata per via delle condizioni climatiche e del metodo di raccolta. Questo mantiene alta la quotazione e limita la diffusione di massa, alimentando così il suo valore come prodotto raro, oggetto di desiderio per chi cerca il meglio in cucina.
Il gelato allo zafferano, un’esperienza fuori dal comune
Il gelato realizzato con lo zafferano di mashhad è definito più come un’esperienza gastronomica che un semplice dolce freddo. I produttori spiegano che non si tratta solo del sapore, ma di un insieme di sensazioni che coinvolgono vista, olfatto e gusto. La precisa tonalità giallo intenso e l’aroma potente risultano irriproducibili con altri ingredienti.
Dietro alla realizzazione di questi gelati c’è un’attenzione meticolosa ai dosaggi, per non sprecare lo zafferano e per mantenere l’equilibrio tra dolcezza e note speziate. Il risultato finale si presenta come un prodotto sofisticato, destinato a chi cerca qualcosa di diverso e raffinato.
Il mercato del gelato italiano dimostra così di aprirsi a proposte nuove, anche se rappresentano una nicchia per lo più esclusiva. Questi prodotti diventano simbolo di un pubblico che vuole esplorare gusti rari e sperimentare sensazioni nuove, legate a materie prime di alta qualità che arrivano da lontano.
Lo zafferano di mashhad conferma la sua reputazione di spezia preziosa, non solo in cucina tradizionale ma anche in ambiti come la gelateria. La sua diffusione rispecchia i cambiamenti delle abitudini di consumo e l’interesse crescente verso esperienze gastronomiche particolari.