Camminata solidale a Teramo: la radio-passeggiata sostiene la radioterapia del "Mazzini"

Camminata solidale a Teramo: la radio-passeggiata sostiene la radioterapia del “Mazzini”

La “radio-passeggiata” di Teramo, in programma il 27 ottobre, raccoglierà fondi per il reparto di Radioterapia dell’ospedale Mazzini, promuovendo solidarietà e benessere per i pazienti oncologici.
Camminata Solidale A Teramo3A L Camminata Solidale A Teramo3A L
Camminata solidale a Teramo: la radio-passeggiata sostiene la radioterapia del "Mazzini" - (Credit: abruzzolive.it)

La città di Teramo si prepara ad ospitare un’importante manifestazione solidale: la “radio-passeggiata“. Questo evento si terrà domenica 27 ottobre alle ore 10 presso il Parco fluviale, con l’obiettivo di raccogliere fondi a favore del reparto di Radioterapia dell’ospedale “Mazzini” della Asl di Teramo. Un’iniziativa che non solo promuove l’attività fisica, ma si propone di migliorare il benessere psicofisico dei pazienti sottoposti a trattamenti intensivi.

Finalità della manifestazione e obiettivi

La radio-passeggiata è molto più di una semplice camminata: è un momento di aggregazione sociale volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle necessità dei pazienti oncologici. L’evento, che si svolgerà in parallelo alle attività terapeutiche del reparto di Radioterapia, si propone di raccogliere fondi per sostenere iniziative che contribuiscono al miglioramento delle condizioni di vita dei malati.

Il direttore del Reparto di Radioterapia e del Dipartimento oncologico, Carlo D’Ugo, ha sottolineato l’importanza di questa manifestazione, definendola una risposta straordinaria da parte della comunità. La collaborazione con l’associazione “Morena, una farfalla per sempre” e con il “Memorial Petralla” arricchisce ulteriormente l’evento, rendendo evidente la volontà collettiva di essere vicini a chi affronta una battaglia contro il cancro. La manifestazione non si limita a raccogliere fondi, ma mira anche a creare una rete di sostegno tra i cittadini e i malati.

Dettagli dell’evento e modalità di partecipazione

L’evento avrà luogo presso il Parco fluviale di Teramo, con partenza programmata davanti al supermercato Lidl. La camminata ha una quota di iscrizione solidale fissata a 7 euro. Questo contributo include non solo la partecipazione alla passeggiata, ma anche un kit di materiali utili e un piccolo ristoro che sarà offerto ai partecipanti.

Durante la manifestazione, ci saranno anche momenti di intrattenimento che renderanno la giornata ancora più speciale. Il direttore D’Ugo si augura che questo giorno possa diventare un’opportunità per festeggiare e creare un legame forte tra tutti i partecipanti, valorizzando il messaggio sociale dell’iniziativa.

Coinvolgimento della comunità e sostenibilità dell’iniziativa

La forte risposta della comunità a questa iniziativa dimostra un profondo senso di solidarietà. Associazioni culturali, aziende locali e cittadini si uniscono per supportare un obiettivo comune: migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici. Questo evento rappresenta anche un’opportunità per sensibilizzare riguardo alla salute e al benessere, incoraggiando uno stile di vita attivo tra la popolazione.

La radio-passeggiata di Teramo si configura, quindi, come un evento a favore della solidarietà e della partecipazione attiva, richiamando l’attenzione sulle necessità del reparto di Radioterapia e sulla dignità delle persone che vi si sottopongono. Il giorno della camminata sarà un modo per ricordare l’importanza del supporto psicologico e della comunità nel percorso di cura dei pazienti.

Per ulteriori informazioni riguardo all’iniziativa, è possibile contattare il reparto di Radioterapia tramite l’email fornita. La radio-passeggiata è un’opportunità da non perdere per fare del bene, camminare insieme e condividere un importante messaggio di speranza.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×