La città di sabaudia ospita un nuovo incontro letterario della rassegna libri nel parco, giunta all’undicesima edizione. L’evento del 20 luglio sarà dedicato a camilla costanzo, autrice del volume “tempo al tempo” pubblicato da mondadori. Il ciclo di iniziative unisce letture, riflessioni e il valore del paesaggio locale.
Un incontro al centro di documentazione “angiolo mazzoni”
camilla costanzo sarà la protagonista del sesto appuntamento di libri nel parco domenica 20 luglio alle 21:30, presso il centro di documentazione “angiolo mazzoni”. L’autrice presenterà “tempo al tempo”, una raccolta di racconti in cui il tempo si declina come esperienza emotiva. I temi affrontati riguardano l’attesa, le trasformazioni personali, la cura di sé e degli altri. Attraverso le parole di costanzo, i lettori potranno riflettere sull’importanza del tempo non solo come misura ma come dimensione umana e relazionale.
Una sede simbolica per radicare la cultura
La scelta della sede, il centro di documentazione “angiolo mazzoni”, sottolinea la volontà degli organizzatori di radicare la cultura in spazi rappresentativi per la città. Questo incontro dà modo di approfondire un lavoro letterario riflessivo, pensato per fare dialogare la scrittura con le persone e il territorio.
Leggi anche:
Libri nel parco: un legame tra natura e cultura
libri nel parco è un evento culturale concepito per abbinare la natura e l’ambiente di sabaudia con il mondo dei libri e delle idee. Giunta all’undicesima edizione, è diventata un appuntamento fisso per chi ama la lettura, ma anche per chi valorizza gli spazi urbani e naturali. L’iniziativa si svolge in luoghi scelti con cura, capaci di dialogare con i contenuti delle presentazioni.
Un percorso che racconta la città
La manifestazione nasce con l’obiettivo di creare un legame tra la comunità locale e il patrimonio paesaggistico, mettendo in risalto l’identità della città attraverso la parola scritta. L’alternanza di autori e luoghi, nel corso degli anni, ha creato una rete di occasioni culturali aperte, accessibili e partecipate.
Questo dialogo fra natura e cultura rende libri nel parco un esempio di come un territorio possa raccontarsi anche attraverso la letteratura.
Patrocinio e supporto per libri nel parco
La rassegna gode del patrocinio della provincia di latina, un riconoscimento ufficiale che dà rilievo all’iniziativa e ne favorisce la diffusione. La città di sabaudia, con il suo settore cultura, contribuisce attivamente all’organizzazione, riconoscendo il valore del progetto per il tessuto sociale locale.
Il sostegno economico arriva in parte dalla banca di credito cooperativo del circeo e privernate, un contributo che rende possibile realizzare le varie tappe della rassegna con gli standard qualitativi desiderati.
Un sostegno che valorizza il territorio
Questo sostegno istituzionale e associativo sottolinea l’importanza attribuita a libri nel parco, sia come evento culturale sia come occasione di aggregazione in luoghi di particolare interesse ambientale e storico.
L’appuntamento con camilla costanzo sarà uno degli eventi cardine di questa edizione, confermando libri nel parco come spazio di scambio culturale e riflessione sul tempo e l’umano.