Cambio al vertice della questura di potenza: raffaele gargiulo nuovo dirigente superiore dal 1 giugno 2025

Cambio al vertice della questura di potenza: raffaele gargiulo nuovo dirigente superiore dal 1 giugno 2025

Dal 1 giugno 2025 Raffaele Gargiulo, ex questore di Pisa con esperienza in diverse città italiane, sostituirà Giuseppe Ferrari alla guida della questura di Potenza, rafforzando la sicurezza in Basilicata.
Cambio Al Vertice Della Questu 1 Cambio Al Vertice Della Questu 1
Dal 1 giugno 2025 Raffaele Gargiulo, con una lunga esperienza in diverse questure italiane, diventerà nuovo dirigente superiore della questura di Potenza, sostituendo Giuseppe Ferrari trasferito a Bolzano. - Gaeta.it

Dal 1 giugno 2025 la questura di potenza avrà un nuovo dirigente superiore. Raffaele Gargiulo, attuale questore di Pisa, prenderà il posto di Giuseppe Ferrari, trasferito alla questura di Bolzano. Questo avvicendamento segna un passaggio di consegne importante per la sicurezza e la gestione della polizia nel capoluogo lucano.

Il profilo professionale di raffaele gargiulo

Raffaele Gargiulo ha 62 anni ed è nato a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli. La sua carriera in polizia è iniziata con esperienze significative a Napoli, dove ha diretto per dieci anni i commissariati di Capri e Pompei. Dopo questa fase, si è trasferito in diverse città del nord e centro Italia, assumendo il comando delle digos nelle questure di Massa Carrara, Lucca, Trento e Pisa.

Nel corso degli anni ha ricoperto ruoli nella divisione anticrimine della questura di Lucca e ha guidato i commissariati di Carrara e Viareggio. Questi incarichi gli hanno permesso di sviluppare una conoscenza approfondita delle sfide della sicurezza pubblica in diverse realtà territoriali, dalla provincia al capoluogo.

Consolidamento dell’esperienza da questore

Negli ultimi anni la sua esperienza si è consolidata grazie alle nomine a questore: nel 2020 a Vibo Valentia, poi nel 2022 a Latina e, infine, dal 6 maggio 2024 a Pisa. Questi incarichi in territori molto differenti gli hanno offerto ulteriori strumenti di gestione e coordinamento delle forze dell’ordine.

Il ruolo di giuseppe ferrari e il passaggio di consegne a potenza

Giuseppe Ferrari lascerà la questura di Potenza dopo due anni di servizio. Era arrivato in Basilicata il 5 luglio 2023 e nel corso del suo mandato ha diretto diverse operazioni e attività di controllo sul territorio. Domani mattina terrà un incontro con i giornalisti locali per salutarli e tracciare un bilancio della sua esperienza nel capoluogo lucano.

Il suo trasferimento a Bolzano apre la strada all’arrivo di Gargiulo, il quale porta con sé una carriera ricca di incarichi e competenze maturate in tutto il paese. Questo cambio al vertice della questura è parte delle normali rotazioni previste tra i dirigenti della Polizia di Stato, che puntano a garantire una presenza efficace e aggiornata nei diversi territori.

Il contesto strategico della questura di potenza

La questura di potenza rappresenta un punto di riferimento per la sicurezza in Basilicata. La città è il cuore amministrativo della regione e ospita istituzioni cruciali, rendendo la gestione dell’ordine pubblico un compito delicato e complesso. Il dirigente superiore deve coordinare le attività di prevenzione e controllo, affrontare situazioni di emergenza e garantire la collaborazione con gli altri enti locali.

Il contributo di gargiulo al territorio

L’arrivo di raffaele gargiulo implica un rafforzamento dell’esperienza sul territorio, vista la sua familiarità con contesti variegati e con l’organizzazione delle operazioni anticrimine. Potenza sarà chiamata a confrontarsi con le nuove sfide della sicurezza, soprattutto in un periodo dove la mobilità e i fenomeni sociali richiedono una risposta pronta e mirata.

Questo cambio segue un modello ormai consolidato nella gestione delle questure, che prevede la rotazione periodica dei funzionari per mantenere alta la qualità del servizio e adattarsi alle diverse esigenze delle comunità.

La giornata di passaggio tra Ferrari e Gargiulo sarà seguita con attenzione da operatori e cittadini, perché ogni cambiamento al vertice può avere ripercussioni sia sulle strategie di intervento sia sulla percezione della sicurezza.

Il nuovo dirigente superiore si troverà dunque a guidare un ufficio che opera in un contesto regionale delicato, con un ruolo chiave nella protezione delle istituzioni e nella prevenzione di reati, anche grazie al coordinamento con le altre forze di polizia presenti sul territorio lucano.

Change privacy settings
×