L’estate 2025 porta a castelvetro di modena una nuova edizione di calici di stelle, evento dedicato al vino e alla cultura enogastronomica. Nel borgo storico, tra colline e antiche strade, torna l’appuntamento che unisce degustazioni di qualità, musica e osservazione del cielo. Tra i protagonisti spicca l’associazione i custodi del lambrusco, impegnata a difendere e promuovere il vino simbolo dell’emilia.
Il ruolo dei custodi del lambrusco nel valorizzare un vino emiliano storico
Gli i custodi del lambrusco saranno presenti con una postazione collettiva, dove sarà possibile scoprire diverse varianti di questo vino emblematico. L’associazione si è formata con lo scopo di proteggere l’identità del lambrusco e di diffondere la conoscenza e l’apprezzamento della sua produzione.
Durante la serata, ogni cantina associata proporrà un’etichetta rappresentativa, offrendo al pubblico un ventaglio di esperienze sensoriali. Il banco sommelier, gestito dall’ais modena, guiderà le degustazioni, spiegando le caratteristiche dei prodotti e la loro storia.
Leggi anche:
L’iniziativa consente di mostrare ai partecipanti quanto il lambrusco possa variare negli aromi e nel corpo, sottolineando la ricchezza del territorio emiliano. La presenza dei custodi del lambrusco, ormai un punto di riferimento per gli appassionati, rafforza il valore della manifestazione.
Castelvetro di modena, un borgo che unisce storia e paesaggi riconosciuti
Castelvetro di modena, situato nell’entroterra emiliano, è arroccato su una collina e conserva un centro storico con strutture medievali. Il borgo ha ricevuto la bandiera arancione del touring club italiano, riconoscimento assegnato ai luoghi che uniscono cultura, ambiente e ospitalità di qualità.
Il contesto paesaggistico contribuisce a dare valore all’evento calici di stelle, dove il vino si beve immersi in una cornice di grande fascino. I vicoli e le piazze accoglieranno numerosi visitatori desiderosi di vivere una notte diversa nella provincia di modena.
L’evento rappresenta un momento di incontro per produttori, cittadini e turisti, che trovano in questo appuntamento un’occasione di confronto e scoperta. Castelvetro si conferma così un punto di riferimento per la valorizzazione del lambrusco e dei prodotti enogastronomici emiliani.
L’appuntamento annuale con calici di stelle nel centro storico di castelvetro
Venerdì 1° agosto 2025, dalle 19.00 a mezzanotte, le vie di castelvetro si animeranno con degustazioni, specialità gastronomiche e spettacoli dal vivo. Calici di stelle, giunto alla 22ª edizione, si conferma come una delle manifestazioni più attese dell’estate modenese. L’evento è promosso dal movimento turismo del vino, realtà che sostiene la cultura enologica in tutta italia.
Nel cuore del borgo, le strade si trasformeranno in un percorso di assaggi di eccellenza, con particolare attenzione alle produzioni locali. I visitatori potranno gustare piatti tipici in versione street food, una formula già apprezzata nelle passate edizioni. La musica dal vivo accompagnerà la serata, creando un’atmosfera che unisce cultura, convivialità e natura.
Particolarmente suggestiva sarà la possibilità di osservare il cielo notturno con l’aiuto di esperti, un’occasione rara che si lega al nome dell’evento. Le stelle faranno da sfondo a una festa dedicata non solo al vino, ma ai sensi in generale, coinvolgendo residenti e turisti.
“Le stelle faranno da sfondo a una festa dedicata non solo al vino, ma ai sensi in generale, coinvolgendo residenti e turisti.”