Con l’arrivo di settembre, le famiglie e gli studenti in Abruzzo si preparano per la ripresa delle attività scolastiche. Il nuovo anno scolastico 2025-2026 ha un calendario definito dalla Regione, con indicazioni precise su giornate di scuola, pause festività e regole per le scuole di ogni ordine e grado.
Date di inizio e fine lezioni per scuole primarie, secondarie e dell’infanzia
Le attività didattiche in Abruzzo cominceranno ufficialmente lunedì 15 settembre 2025 per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. La conclusione dell’anno scolastico è fissata per martedì 9 giugno 2026. Per le scuole dell’infanzia, invece, le lezioni continueranno oltre questa data fino al 30 giugno 2026, una differenza che permette l’organizzazione specifica per la fascia prescolare.
In totale gli studenti delle primarie e secondarie dovranno frequentare 204 giorni di scuola. Questo conteggio include tutte le giornate dedicate all’insegnamento meno le festività nazionali, le domeniche e la festa del santo patrono locale, quando cade in un giorno di lezione. La durata complessiva è studiata per assicurare la validità dell’anno scolastico secondo le norme vigenti. Queste date permettono di programmare in anticipo anche altri momenti di chiusura o nuove attività, garantendo tempi adeguati sia per la didattica sia per le vacanze.
Festività obbligatorie e periodi di sospensione dalle lezioni
La regione Abruzzo ha incluso nel calendario scolastico alcune festività ufficiali durante le quali tutte le scuole resteranno chiuse. Il blocco delle attività è previsto tutte le domeniche, che sono giornate di riposo settimanale riconosciute per legge in tutta Italia. A queste si aggiungono poi le festività nazionali, in cui le scuole sono tenute a sospendere le lezioni. Occorre tenere presente, inoltre, la chiusura delle scuole nella giornata dedicata al santo patrono del proprio comune, un evento sentito e osservato in tutta la regione.
Il calendario definisce anche i periodi di vacanza, con fermo durante le festività natalizie che vanno da lunedì 22 dicembre 2025 fino a lunedì 6 gennaio 2026. Le vacanze pasquali si aggiungono a questa sospensione, ma non sono specificate con date esatte in questa programmazione regionale. In aggiunta a queste giornate, ogni istituto può prevedere altre sospensioni delle lezioni purché mantenga il numero minimo di giorni di scuola necessario per la validità dell’anno scolastico.
Flessibilità degli istituti scolastici nella gestione del calendario
Gli istituti in Abruzzo conservano una certa autonomia che consente di anticipare o posticipare l’inizio delle lezioni rispetto alla data regionale standard del 15 settembre. Questa libertà serve a gestire meglio le esigenze dei singoli territori o a rispondere a circostanze particolari, come lavori di manutenzione o iniziative specifiche. Allo stesso modo, la sospensione delle attività didattiche può essere decisa singolarmente per altri giorni dell’anno.
Nonostante questa flessibilità, i dirigenti scolastici devono garantire il rispetto del numero minimo di 204 giorni di lezione . Questa regola assicura che l’anno scolastico resti valido agli occhi delle autorità educative.
L’autonomia delle scuole permette quindi di adattare il calendario alle condizioni locali senza comprometterne la struttura complessiva. Questa libertà operativa è fondamentale per affrontare eventuali imprevisti o condizioni climatiche che possono verificarsi in Abruzzo durante l’anno scolastico.