Caldo di salute: in Calabria l’iniziativa “Le arance della salute” per la prevenzione oncologica

Caldo di salute: in Calabria l’iniziativa “Le arance della salute” per la prevenzione oncologica

Il 25 gennaio, in Calabria e in tutta Italia, si svolgerà “Le arance della salute”, evento dell’Airc per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica e raccogliere fondi per la ricerca.
Caldo Di Salute3A In Calabria L Caldo Di Salute3A In Calabria L
Caldo di salute: in Calabria l’iniziativa “Le arance della salute” per la prevenzione oncologica - Gaeta.it

Sabato 25 gennaio si svolgerà in Calabria e in tutta Italia l’importante evento “Le arance della salute”, promosso dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro . Questa manifestazione, collocata in un giorno simbolico, celebra il sessantesimo anniversario della fondazione dell’Airc e rappresenta un’opportunità per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione oncologica. In Calabria, saranno ben 23 le località coinvolte, dove migliaia di volontari si attiveranno per vendere le arance rosse e raccogliere fondi necessari per sostenere la ricerca nel campo dell’oncologia.

Le località calabresi coinvolte nell’iniziativa

In Calabria, l’iniziativa si svolgerà in diverse città, tra cui Aieta, Cerzeto, Cosenza, Corigliano-Rossano, Fiumefreddo Bruzio, Grimaldi, Laino Borgo, Luzzi, Mangone e molte altre. Gli eventi si svolgeranno in piazze e luoghi pubblici, con la partecipazione di studenti e insegnanti che, all’interno delle scuole, parteciperanno attivamente alla raccolta fondi e alla diffusione dell’importanza della prevenzione. La vendita delle arance, da sempre simbolo di salute e benessere, rappresenta un modo concreto per finanziare i progetti di ricerca portati avanti da circa 5.400 ricercatori in tutta Italia.

I prodotti solidali della Fondazione Airc

Oltre alle arance rosse, i partecipanti all’evento potranno acquistare altri prodotti solidali. Tra questi, ci sono le reticelle di arance rosse, i vasetti di marmellata di arance rosse di Sicilia IGP e i vasetti di miele di fiori d’arancio. Le donazioni per ciascun prodotto iniziano da un minimo di 8 euro e vanno fino a 13 euro per le reticelle di arance. Questi acquisti non solo sostengono la ricerca oncologica, ma permettono anche di gustare prodotti legati alla tradizione culinaria italiana, tutti con elevati benefici nutrizionali.

I benefici delle arance per la salute

Le arance rosse, simbolo della manifestazione, offrono numerosi benefici per la salute. Ricche di vitamina C, queste arance possono coprire più di due terzi del fabbisogno giornaliero di questa vitamina fondamentale. La presenza di antociani, pigmenti naturali con importanti proprietà antiossidanti, le rende un frutto altamente consigliato per una dieta equilibrata. Durante l’evento, verrà anche distribuita una pubblicazione che offre importanti suggerimenti per mantenere uno stile di vita sano, inclusi consigli alimentari e speciali ricette a base di arance firmate da rinomati chef.

La missione dell’Airc e il suo impatto sulla comunità

Fondato nel 1965, l’Airc è oggi il principale polo privato di finanziamento per la ricerca oncologica indipendente in Italia. La manifestazione “Le arance della salute” non solo celebra i traguardi raggiunti in questi 60 anni, ma rappresenta anche un’importante occasione per raccogliere fondi che permetteranno di avviare nuovi progetti di ricerca. L’impegno dell’Airc si traduce non solo nella lotta contro il cancro, ma anche nella promozione della cultura della salute e della prevenzione tra le nuove generazioni. La partecipazione attiva della comunità in questo evento sottolinea l’importanza della solidarietà e della coesione sociale nella realizzazione di obiettivi comuni.

Con queste iniziative, la Calabria si unisce a un’importante rete nazionale che combatte il cancro e promuove stili di vita sani, dimostrando che piccoli gesti possono contribuire a un futuro migliore per tutti.

Change privacy settings
×