Calano i profitti del gruppo audi nel primo trimestre 2025 mentre cresce il fatturato e cambiano le consegne

Calano i profitti del gruppo audi nel primo trimestre 2025 mentre cresce il fatturato e cambiano le consegne

Il gruppo Audi registra un calo dei profitti del 14,4% nel primo trimestre 2025 nonostante l’aumento del fatturato; le consegne diminuiscono, con il mercato cinese e i dazi USA tra le principali sfide.
Calano I Profitti Del Gruppo A Calano I Profitti Del Gruppo A
Nei primi mesi del 2025 Audi registra un calo dei profitti del 14,4% nonostante l'aumento del fatturato, con una diminuzione delle consegne soprattutto in Cina, mentre Lamborghini cresce. L'azienda conferma i piani di rilancio in un contesto di incertezze economiche e politiche. - Gaeta.it

La situazione economica del gruppo Audi nei primi mesi del 2025 presenta segnali contrastanti. I risultati divulgati mostrano un calo nei profitti rispetto allo stesso periodo del 2024, nonostante un aumento del fatturato. Le consegne di veicoli mostrano una leggera diminuzione, mentre alcuni marchi satellite del gruppo vivono dinamiche differenti. Il mercato cinese continua a influenzare in modo critico le performance del gruppo. Le prospettive per l’anno sono ancora incerte, ma l’azienda conferma i piani strategici per il rilancio.

Andamento dei profitti e del fatturato: i dati del primo trimestre

Nel primo trimestre del 2025 Audi ha registrato un calo dei profitti del 14,4% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il risultato netto si è attestato a 630 milioni di euro, contro i 736 milioni del primo trimestre precedente. Questa riduzione mostra come i margini di guadagno siano sottoposti a forti pressioni. La motivazione principale dietro questa contrazione è legata a condizioni economiche generali difficili, come sottolineato dall’amministratore delegato Gernot Doellner.

Fatturato in controtendenza

In controtendenza rispetto ai profitti invece il fatturato, che è cresciuto da 13.725 a 14.431 milioni di euro. Questo aumento indica una maggiore entrata lorda generata dalle vendite, ma non si è tradotto in un miglioramento degli utili, probabilmente a causa di costi operativi più elevati o margini di vendita ridotti. L’equilibrio tra ricavi e costi resta quindi una sfida aperta per la società durante i primi mesi dell’anno.

Flessione delle consegne e situazione nei mercati chiave

Le consegne di automobili Audi sono scese del 3,3%, un segnale di minor domanda o di difficoltà nella distribuzione. Anche Ducati, marchio storico legato al gruppo, ha accusato un calo del 3,5% nelle moto consegnate. Nel frattempo Lamborghini presenta dati positivi, con un incremento del 12,8% nelle consegne, confermando la propria posizione di nicchia di successo.

Il mercato cinese appare ancora il più critico per Audi. Le vendite in Cina sono diminuite del 7%, un dato che pesa fortemente sulle performance complessive. Per cercare di invertire questa tendenza, il gruppo ha presentato recentemente un nuovo modello alla fiera di Shanghai, un’occasione importante per rilanciare la gamma nel mercato asiatico. Ulteriori lanci di modelli sono pianificati nei prossimi anni per rafforzare la presenza in una delle aree più significative per l’automotive globale.

La situazione politica e i mercati esteri

Il ceo Gernot Doellner ha ribadito l’importanza dell’accordo raggiunto con i sindacati come base per il rilancio aziendale. Questo patto gioca un ruolo centrale nella strategia di sviluppo, che punta a nuove gamme di modelli e a una maggiore competitività. Audi intende mantenere le previsioni finanziarie per il 2025 invariate, nonostante le difficoltà attuali.

Un’incognita rilevante riguarda i dazi sulle importazioni, in particolare negli Stati Uniti. Questi potrebbero avere impatti economici non ancora definiti per l’azienda. Proprio per questo Doellner ha precisato che “non è possibile stimarne ora gli effetti complessivi sui conti di Audi”. Le prossime mosse politiche e commerciali saranno determinanti nel definire il percorso finanziario dell’azienda nei mesi a venire.

Change privacy settings
×