Un evento straordinario sta per avere luogo in Sardegna: dal 14 al 16 marzo 2025, il Comune di Calangianus si prepara ad accogliere il World Bread Masters, un campionato internazionale dedicato all’arte della panificazione. La manifestazione è stata anticipata con un evento speciale in Lapponia, nel Villaggio Casa Sardegna di Mirtò, prestigiosa vetrina delle eccellenze isolane, dove la produzione del mirto ha trovato un palcoscenico internazionale, raggiungendo anche la Finlandia.
L’importanza della panificazione nella tradizione gallurese
La panificazione non è solo una pratica alimentare, ma un’espressione culturale radicata in molte comunità. A Calangianus, la tradizione della panificazione è parte integrante della storia locale, e il World Bread Masters rappresenta un’occasione unica per celebrarla. Questo campionato mondiale non è soltanto una competizione, ma un’opportunità di valorizzazione e promozione delle tradizioni gastronomiche locali. Il concorso avrà come protagoniste le maestre panificatrici, tra cui Graziella Frau, che continuano a trasmettere la passione e la maestria per la creazione del pane, un elemento fondamentale della dieta mediterranea.
Graziella Frau, una figura di riferimento nel panorama della panificazione sarda, ha vinto numerosi titoli ai campionati nazionali e porta con sé un bagaglio di conoscenze che arricchirà l’evento. La presenza di esperti del settore garantirà una giuria altamente qualificata, pronta a valutare i pani in diverse categorie: dal pane tradizionale a quello innovativo, fino a dolci e opere artistiche creati con farine e grani locali. L’attenzione ai dettagli e la passione per l’arte del pane caratterizzano ogni creazione, e il campionato sarà un modo per mostrare questa ricchezza.
Leggi anche:
Un festival tra cultura e innovazione
Il progetto si inserisce all’interno di una più ampia iniziativa chiamata “I borghi delle bacche di mirto”, che punta a valorizzare il territorio gallurese attraverso eventi che attraggono turisti e appassionati. Il campionato non sarà solo una competizione, ma un vero e proprio festival della cultura gastronomica, con dimostrazioni pratiche che daranno l’opportunità di osservare da vicino le tecniche di panificazione. In questo modo, si desidera avvicinare il pubblico a un’arte che spesso rimane nascosta ma che è alla base della nostra alimentazione.
In aggiunta alla competizione, verrà allestita una mostra di pane artistico, un altro aspetto dell’evento che mira a sorprendere e incantare i visitatori. Queste opere, veri e propri gioielli creati con farine e grani, saranno una testimonianza della creatività e dell’abilità dei maestri panificatori. Mostrare come il pane possa trasformarsi in arte contribuirà a sensibilizzare il pubblico sulla ricchezza della tradizione alimentare e sull’importanza di preservarla.
Un’opportunità di dialogo tra culture
Il World Bread Masters non è solo un evento dedicato agli appassionati del pane, ma anche un’opportunità di incontro tra diverse culture. L’arte della panificazione è universale e ogni nazione ha le sue tecniche e tradizioni. Questo campionato offrirà una piattaforma per il confronto, permettendo ai partecipanti di condividere le loro esperienze e di apprendere l’uno dall’altro. La missione è quella di unire i popoli attraverso la cultura alimentare, sottolineando il valore di un’alimentazione sana e genuina.
Graziella Frau ha sottolineato che il campionato celebrerà non solo il pane, ma anche le connessioni tra le diverse tradizioni culinarie. La panificazione, in questo senso, si trasforma in un linguaggio universale che abbatte le barriere e promuove la reciproca comprensione. Durante i giorni di manifestazione, ci si aspetta che gli scambi tra i partecipanti portino a nuove idee e collaborazioni future.
Con tanta attesa, Calangianus si prepara a diventare il centro della panificazione mondiale e a mettere in luce la grande tradizione gastronomica dell’isola, invitando visitatori da tutto il mondo a scoprire ciò che la Sardegna ha da offrire.