La Calabria ha fatto un’ottima impressione alla Fiera Internazionale del Turismo di Madrid, diventando un punto di riferimento per le strategie di promozione turistica. La 45ª edizione della manifestazione, che ha avuto inizio il 22 gennaio 2025, ha attratto una partecipazione incredibile, con un numero record di visitatori. Questo evento ha messo in luce non solo la bellezza della regione, ma anche il potenziale che il turismo offre, specialmente in una fase di ripresa post-pandemia.
I numeri straordinari di Fitur 2025
Fitur 2025 ha visto una partecipazione quasi di 255.000 persone, con circa 155.000 professionisti nei primi tre giorni. Questi numeri superano le aspettative, dimostrando un forte interesse per il settore turistico globale. La presenza della Calabria non è stata insignificante: l’anno scorso, lo stand ha messo in mostra le potenzialità locali attraverso cinque tour operator, generando centinaia di contatti e opportunità per il networking.
La fiera ha coinvolto delegazioni di 156 paesi e oltre 9.550 aziende, dimostrando di essere uno dei principali eventi del settore, ideale per scambi commerciali e collaborazioni internazionali. Questi risultati sono particolarmente significativi in un momento in cui il settore turistico cerca di recuperare terreno dopo le difficoltà legate alla pandemia.
Leggi anche:
La Calabria in vetrina: offerte e opportunitÃ
Presso lo stand di @enit.it, la Regione Calabria ha voluto mostrare i diversi aspetti della sua offerta turistica. Oltre al turismo balneare, che è sempre stato una carta vincente, è stata data particolare attenzione al turismo montano, ai cammini di Calabria e ai percorsi di cicloturismo. In questo modo, il Dipartimento Turismo, rappresentato dal dirigente Cosimo Caridi, ha messo in evidenza come la regione stia lavorando attivamente per promuovere una forma di turismo più sostenibile e diversificato.
Particolare enfasi è stata posta sulla destagionalizzazione, una strategia fondamentale per attirare visitatori durante tutto l’anno, non solo nei mesi estivi. Le aree protette e i percorsi naturalistici sono stati presentati come opzioni attrattive per turisti sempre più attenti all’impatto ambientale delle loro scelte di viaggio.
Sostenibilità e innovazione: i temi centrali della fiera
Fitur 2025 ha avuto come tema principale “Proud. We Are Tourism“, centrando l’attenzione sulla sostenibilità . La manifestazione ha sottolineato l’importanza di criteri equilibrati per garantire uno sviluppo turistico che rispetti l’ambiente e le comunità locali. Gli esperti hanno discusso su come diversificazione e destagionalizzazione, supportate da nuove tecnologie, possano contribuire a un modello turistico competitivo e inclusivo.
Le pratiche per un turismo sostenibile sono state al centro del dibattito, con focus su come le destinazioni possono plasmarsi in modo responsabile senza compromettere le risorse ambientali. Tali discussioni confermano che la Calabria non è solo pronta a promuovere il proprio patrimonio culturale e naturale, ma anche a farlo in modo responsabile e innovativo.
Un futuro ricco di opportunità turistiche per la Calabria
La presenza della Calabria a Fitur 2025 è un segnale positivo per il futuro del turismo nella regione. Con strategie focalizzate sulla sostenibilità e sull’offerta di esperienze diversificate, la Calabria si sta posizionando come una meta turistica competente, in grado di attrarre visitatori da tutto il mondo. I risultati ottenuti alla fiera sono un chiaro indicativo della crescita e delle opportunità che si presentano, non solo per il turismo locale, ma anche per l’intera comunità regionale. La Calabria si prepara così a scrivere il proprio capitolo nel panorama del turismo internazionale, con la speranza di continuare a sorprendere e attrarre visitatori in cerca di autenticità e bellezza.