Cala goloritzé, la spiaggia protetta nel cuore della costa di baunei che incanta visitatori da tutto il mondo

Cala goloritzé, la spiaggia protetta nel cuore della costa di baunei che incanta visitatori da tutto il mondo

Cala Goloritzé, in Sardegna a Baunei, è una spiaggia protetta con accesso limitato via trekking o mare; il suo paesaggio unico e il mare cristallino sono tutelati per garantire conservazione e tranquillità.
Cala Goloritzc3A92C La Spiaggia Pr Cala Goloritzc3A92C La Spiaggia Pr
Cala Goloritzé, in Sardegna, è una spiaggia protetta celebre per il suo mare cristallino, le imponenti scogliere e l'accesso regolamentato che ne preserva l'integrità naturale. - Gaeta.it

Cala Goloritzé è una meta apprezzata per la sua natura integra e la posizione suggestiva tra le scogliere della Sardegna. Per raggiungerla si può scegliere un percorso a piedi o approdare via mare, ma la riserva naturale che la ospita pone limiti precisi per difendere l’ambiente, mantenendo così intatta la sua bellezza. Il fascino di questa spiaggia nasce dall’armonioso incontro tra il mare trasparente e le caratteristiche formazioni rocciose che la circondano, diventando uno spot unico per la balneazione e le passeggiate in natura. In Sardegna, sulla costa di Baunei, Cala Goloritzé è una delle spiagge più celebri e più tutelate grazie al suo valore paesaggistico e ambientale.

Accesso a cala goloritzé, tra trekking e navigazione con limitazioni precise

Per arrivare a Cala Goloritzé si deve affrontare un breve percorso a piedi, definito abbastanza agevole, che parte da uno dei sentieri segnalati della zona. L’itinerario permette di attraversare aree ricche di macchia mediterranea e di godere di scorci panoramici sulla costa. Coloro che preferiscono il mare possono optare per l’imbarco su piccole barche, ma il punto di attracco si trova a circa 200 metri dalla riva. Il motivo è legato ai divieti di sbarco diretto per la tutela del litorale: i bagnanti devono lasciare la barca in acqua e raggiungere la spiaggia a nuoto. Questa misura limita l’afflusso di visitatori e contribuisce alla conservazione degli habitat costieri, riducendo l’erosione e l’impatto umano diretto.

Accesso controllato e preparazione indispensabile

L’accesso controllato mantiene Cala Goloritzé lontana dalla folla e preserva la calma del luogo. Il sentiero, a differenza dell’approdo via mare, richiede un minimo di preparazione fisica, ma è accessibile a molti, anche a chi non è esperto. Si consiglia comunque di indossare scarpe adatte e di portare acqua, soprattutto nei mesi caldi. Il percorso attraversa un ambiente naturale integro, offrendo l’occasione di osservare flora e fauna locali, con viste che crescono in intensità man mano che ci si avvicina alla spiaggia.

Caratteristiche paesaggistiche e naturalistiche di cala goloritzé

Tra le ragioni per cui Cala Goloritzé è considerata tra le spiagge più belle al mondo spicca il pinnacolo calcareo alto 143 metri che domina il panorama. Questa formazione rocciosa, che può ricordare la struttura di una cattedrale, è uno dei simboli naturali della costa di Baunei. Da qualunque angolazione si osservi Cala Goloritzé, l’effetto è impressionante. La spiaggia si apre a ridosso delle rocce, con un arenile modesto ma sufficiente per chi cerca tranquillità e un contatto diretto con il mare.

Un mare cristallino perfetto per snorkeling

L’acqua cristallina, caratterizzata da trasparenza e tonalità che vanno dal turchese al blu intenso, è perfetta per chi nuota o preferisce fare snorkeling. La zona, dichiarata monumento naturale negli anni ’90, si è mantenuta a lungo incontaminata grazie a limitazioni rigide e a un controllo attento dell’afflusso turistico. La vegetazione circostante, fatta di piante tipiche della macchia mediterranea, contribuisce a un quadro naturale completo, in cui ogni elemento interviene a comporre un equilibrio visivo e ambientale di notevole impatto.

Tutela e conservazione di cala goloritzé: un’eredità per le future generazioni

Il riconoscimento di Cala Goloritzé come monumento naturale risale agli anni Novanta. Questa classificazione ha imposto regole stringenti per la protezione del sito, con l’obiettivo di mantenere il luogo intatto e vivere un ambiente naturale raro. Tra le misure più importanti c’è la limitazione delle imbarcazioni che possono accostare, la regolamentazione degli accessi e dei comportamenti dei visitatori. Questi accorgimenti preservano la qualità delle acque e l’integrità dei fondali.

Conservazione e responsabilità condivisa

La conservazione di Cala Goloritzé è esempio di come un punto naturale possa restare prima di tutto un ecosistema e non solo una meta turistica. L’attenzione verso le destinazioni naturali delicate richiama una responsabilità condivisa tra enti locali, turisti e operatori. Solo così il paesaggio può rimanere integro, mantenendo inoltre l’esperienza balneare pulita e sicura. Le visite restano numerose, ma grazie a queste procedure Cala Goloritzé può offrire uno scenario unico, vivibile e nel rispetto delle sue caratteristiche originarie anche nei prossimi anni.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×