La giornata di oggi si distingue a Caivano per un importante evento dedicato ai più giovani. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, è intervenuto per rinnovare il Consiglio delle bambine e dei bambini, costituito il 20 marzo scorso nell’ambito di un progetto di riqualificazione comunale. Questa iniziativa mira a coinvolgere i bambini nella definizione delle questioni che incidono sulla loro vita e sulla comunità.
Inaugurazione della nuova area didattica
L’inizio della giornata è marcato dall’inaugurazione della nuova area destinata a laboratori interattivi presso il plesso scolastico Cilea – Mameli. Questo spazio è dedicato alla memoria di Giovanbattista Cutolo, noto come Giogiò, un giovane musicista tragicamente scomparso nell’agosto 2023. Per l’occasione, sarà presente la madre di Giogiò, segno di profondo rispetto e tributo alla figura del ragazzo. La creazione di questi laboratori rappresenta un passo significativo nel tentativo di fornire agli alunni strumenti educativi moderni e stimolanti, favorendo l’apprendimento pratico e collaborativo.
Rinnovo del Consiglio delle bambine e dei bambini
A seguire, si svolgerà una cerimonia presso l’Auditorium dell’Istituto, dove il Consiglio delle bambine e dei bambini sarà rinnovato alla presenza di oltre 200 studenti collegati da remoto. Non mancherà il coro dell’Istituto “Milani”, il cui coinvolgimento esprime il valore della musica e della collettività. Durante questa cerimonia, i bambini presenteranno le loro proposte per la comunità di Caivano, dimostrando così un forte senso di appartenenza e desiderio di partecipazione attiva alla vita sociale.
Leggi anche:
All’importante evento parteciperanno anche figure rilevanti delle istituzioni, tra cui il Viceprefetto Vicario di Napoli, Franca Fico, e il Procuratore della Repubblica del Tribunale di Napoli Nord, Maria Antonietta Troncone. Sarà presente anche il Commissario Straordinario Fabio Ciciliano e una commissione straordinaria composta da rappresentanti della forza pubblica e della direzione scolastica, sottolineando l’impegno di tutti nella valorizzazione e tutela dei diritti dei più giovani.
Presentazione della Scala dei diritti e dei doveri
Il Ministro Zangrillo si dirigerà poi alla sede del Comune di Caivano, dove avrà luogo la presentazione della “Scala dei diritti e dei doveri“. Questo progetto educativo tiene conto delle opinioni dei bambini e punta a far comprendere loro l’importanza dei diritti e delle responsabilità che ciascuno ha nella comunità. Durante questa attività, una delegazione del Consiglio illustrerà la Scala creata dagli studenti, approfondendo il significato di tale iniziativa e l’impatto che questi principi possono avere nella vita quotidiana.
Infine, il Ministro avrà un incontro con i dipendenti recentemente assunti nell’amministrazione locale, un momento significativo per condividere idee e esperienze nella gestione degli affari pubblici. La giornata rappresenta quindi un’opportunità per rafforzare il dialogo tra istituzioni e giovani cittadini, promuovendo un futuro più inclusivo e attivo.