Busitalia amplia la vendita dei biglietti the mall by bus e orio al serio airlink anche su trainline

Busitalia amplia la vendita dei biglietti the mall by bus e orio al serio airlink anche su trainline

Busitalia amplia la vendita dei biglietti per “The Mall by Bus” e “Orio al Serio Airlink” su Trainline, facilitando l’acquisto combinato treno + bus e migliorando la mobilità integrata per turisti italiani e internazionali.
Busitalia Amplia La Vendita De Busitalia Amplia La Vendita De
Busitalia amplia la vendita digitale dei biglietti per i collegamenti turistici “The Mall by Bus” e “Orio al Serio Airlink” integrandoli su Trainline, facilitando l’acquisto combinato treno+bus e promuovendo una mobilità sostenibile e integrata per viaggiatori italiani e internazionali. - Gaeta.it

Busitalia ha fatto un passo avanti nell’offerta dei suoi servizi di trasporto dedicati al turismo, inserendo la vendita dei biglietti per i collegamenti “The Mall by Bus” e “Orio al Serio Airlink” sulla piattaforma Trainline. Questa novità punta a facilitare l’acquisto combinato di treno + bus, raggiungendo sia viaggiatori italiani che internazionali grazie a una maggiore presenza su canali digitali globali e agenzie di viaggio convenzionate.

L’integrazione dei servizi busitalia nelle piattaforme di vendita digitale

Busitalia, parte del gruppo Fs, ha esteso la distribuzione dei biglietti per due suoi collegamenti apprezzati nel turismo: “The Mall by Bus”, che collega la città a un importante outlet, e “Orio al Serio Airlink”, il collegamento diretto con l’aeroporto di Bergamo Orio al Serio. Oltre alla vendita già disponibile sui canali digitali propri e di Trenitalia, ora questi biglietti si possono acquistare anche tramite agenzie di viaggio convenzionate e sulla piattaforma Trainline, uno dei principali marketplace europei di servizi di mobilità.

Il vantaggio di trainline per il viaggio integrato

Trainline consente di prenotare in modo combinato treno e autobus, rendendo più semplice e accessibile l’esperienza del viaggio integrato, soprattutto per chi proviene dall’estero. L’azione rafforza la strategia di Busitalia di promuovere la mobilità sostenibile, allineando i servizi di trasporto pubblico locale con quelli ferroviari, e migliorando la connettività tra nodi strategici come aeroporti, centri commerciali e destinazioni turistiche.

In questo modo Busitalia assicura una maggiore visibilità ai suoi collegamenti turistici, inserendoli nel circuito internazionale delle piattaforme di distribuzione turistica e facilitando così la crescita del flusso di viaggiatori.

I benefici per turisti e viaggiatori internazionali

Con la possibilità di acquistare biglietti combinati anche tramite Trainline, i viaggiatori trovano un’offerta più chiara e diretta, che abbatte le barriere del cambio tra diversi mezzi di trasporto. Chi prenota può ora pianificare l’intero itinerario ferroviario e di autobus con pochi clic, verificando tempi di percorrenza, coincidenze e prezzi in un’unica piattaforma.

Questo vale soprattutto per turisti stranieri o italiani in viaggio, che usufruiscono di una rete più integrata tra treni e bus, riducendo possibili attese o difficoltà di acquisto separate. Le destinazioni collegate diventano dunque più facilmente raggiungibili, contribuendo a un’esperienza di viaggio più fluida e accessibile.

In aggiunta, la partecipazione ai canali di vendita delle agenzie complementa la copertura online. Le agenzie di viaggio convenzionate con Trenitalia possono vendere i biglietti Busitalia, rafforzando la rete di distribuzione tradizionale nei punti vendita fisici e digitali.

Busitalia e la mobilità integrata in funzione del turismo sostenibile

Questa iniziativa si inserisce nel quadro di un impegno più ampio di Busitalia per una mobilità integrata, che connetta hub ferroviari e aeroportuali alle destinazioni turistiche del territorio, prendendo in considerazione anche le esigenze ambientali. Collegare mediante autobus a basso impatto ambientale siti di interesse turistico lontani dalle grandi città contribuisce a ridurre l’uso dell’auto privata.

L’inserimento dei servizi Busitalia in piattaforme come Trainline rende più facile ai viaggiatori scelte di trasporto pubblico, valorizzando soluzioni di viaggio meno impattanti e più coordinate. Sul piano strategico, questo sviluppa l’offerta turistica italiana, che può contare su una rete di trasporti pubblici più efficiente e integrata.

Busitalia consolida così il suo ruolo di operatore chiave nella costruzione di collegamenti funzionali tra modalità di trasporto diverse, orientati alle esigenze del turismo. Un obiettivo che passa attraverso sinergie con Trenitalia, agenzie tradizionali e nuovi canali digitali.

Prospettive per il mercato della mobilità turistica in italia

Il rafforzamento della presenza di Busitalia su piattaforme di distribuzione digitale globale risponde all’aumento della domanda di viaggi intermodali, soprattutto per spostamenti turistici. La comodità di acquistare in un’unica soluzione treno e bus facilita i flussi turistici verso destinazioni fuori dai grandi centri urbani.

In vista dell’estate 2025, la possibilità di scegliere servizi integrati aumenta l’attrattiva delle offerte di trasporto pubblico verso attrazioni commerciali e aeroporti come Orio al Serio. Si segnalano benefici soprattutto per chi fa trasferte aeroportuali o acquisti in outlet, settori con flussi in crescita, anche da parte di viaggiatori internazionali.

La distribuzione su Trainline mette quindi Busitalia in concorrenza con altri operatori del trasporto turistico, spingendo verso miglioramenti nella competitività e qualità dei servizi. In futuro si potranno ipotizzare ulteriori estensioni di questo modello a nuovi itinerari, ampliando la rete di collegamenti turistici integrati presenti sul territorio italiano.

Change privacy settings
×