L’approvazione della proposta di delibera per la variazione della destinazione urbanistica del Convento dell’Immacolata di Santa Marinella rappresenta un importante passo avanti nella salvaguardia di un patrimonio storico e culturale di grande valore. Grazie all’impegno dei membri del Comitato di Salvaguardia e all’adeguato supporto della maggioranza consiliare, il futuro del Convento e del parco annesso si prospetta sotto una luce positiva. Scopriamo di più sui dettagli di questa iniziativa, che mira a tutelare un’area di grande significato per la comunità locale.
La dichiarazione del sindaco e il consenso della maggioranza
Pietro Tidei, sindaco di Santa Marinella, ha espresso il suo entusiasmo in merito alla mozione che propone la tutela della chiesa e del parco dei Frati Minori Conventuali di Santa Severa. Questa notizia, che ha sorpreso molti, è arrivata nel pomeriggio di ieri, scatenando le reazioni positive dei membri del Comitato di Salvaguardia, i quali da tempo si battono contro le pressioni speculativa che minacciavano il sito. Un cambiamento di rotta significativo, considerando che negli ultimi 40 anni si sono susseguiti tentativi di alterare il valore di quest’area di grande tradizione e significato culturale.
La proposta di variazione, elaborata dai consiglieri della minoranza di centrodestra, tra cui Fiorelli, Fantozzi e Fratturato, assieme ai colleghi della sinistra, come Di Liello, mira a modificare la destinazione urbanistica del lotto attualmente previsto nel P.R.G. Questa variazione avrebbe l’effetto di trasformare l’area, che include il Convento, la chiesa e il parco, da una zona di completamento ad una “Zona A“: conservativa, favorendo il restauro e la conservazione degli edifici esistenti. Un segnale di attenzione e rispetto verso il patrimonio culturale a beneficio di tutta la comunità .
La mozione e il futuro del Convento
La mozione, ora sostenuta dalla maggioranza, rappresenta un punto cruciale nella lotta per la preservazione di un’importante eredità storica. Questo risultato non è giunto senza sforzo. I membri del Comitato di Salvaguardia hanno dedicato tempo e risorse per sensibilizzare la comunità e sostenere la causa della protezione di quest’area. L’approvazione della delibera è un traguardo che premia l’impegno e la determinazione dimostrati nel corso di questa battaglia, culminata ora in un consenso significativo all’interno del consiglio.
Tuttavia, affinché questo processo si concretizzi, è fondamentale una votazione favorevole in un prossimo consiglio comunale. I cittadini sono invitati a partecipare a questo evento per celebrare insieme un risultato che potrebbe essere definito epocale. Non solo per la salvaguardia del Convento stesso ma anche come un passo verso la protezione dell’intero territorio di Santa Marinella, valorizzando la storia e la cultura locale in un processo che, si spera, avrà effetti duraturi nel tempo.
Partecipazione e riconoscimenti
Il successo di questa mozione, previsto per il prossimo consiglio comunale, è attribuibile a molti, in particolare ai consiglieri promotori dello schema, con un ringraziamento speciale rivolto a Fiorelli e agli altri colleghi che hanno appoggiato l’iniziativa. Il coinvolgimento della comunità e la presenza dei cittadini è fondamentale per consolidare l’importanza di questa decisione che sancirà la tutela di un sito di rilevanza storica. Avvicinarsi al consiglio comunale con un’ottica di partecipazione attiva è una pratica che non solo rafforza i legami tra amministrazione e cittadini, ma contribuisce a rendere visibile l’importanza della tutela del patrimonio culturale per le generazioni future.
Appuntamento dunque al prossimo consiglio, dove ci si attende un clima festoso in celebrazione di un’importante vittoria per la comunità di Santa Marinella e per il bene collettivo. Un’iniziativa che segna non solo la protezione di un luogo simbolico ma anche la resistenza e la determinazione della popolazione nel fronteggiare le sfide legate alla salvaguardia del proprio patrimonio culturale.