La notte scorsa una perturbazione ha investito l’Alto Adige e il Trentino, portando un netto calo termico e nevicate sopra i 2400 metri. Dopo settimane con temperature elevate e minime sopra i 20 gradi, il paesaggio ha cambiato volto, con il ritorno di notti più fresche e cieli incerti. Le conseguenze di questo repentino mutamento si sono fatte sentire sia nelle valli che in quota, provocando anche danni legati al vento impetuoso.
Condizioni meteo e temperature dopo la perturbazione
L’aria fredda ha scosso l’intera zona alpina. Passo dello Stelvio, che si trova a poco più di 2700 metri, ha aperto la giornata con un manto bianco di neve fresca. Le minime hanno raggiunto valori insolitamente bassi per la stagione, con diverse località montane che hanno sfiorato lo zero. Allo stesso tempo, i centri urbani come Bolzano hanno registrato un calo drastico, svegliandosi con 14 gradi, un dato ben distante dalle “notti tropicali” degli scorsi giorni, in cui la temperatura non scendeva sotto i 20 gradi.
Un cambiamento climatico netto
Questo abbassamento ha generato un brusco cambiamento del clima, percepito chiaramente anche nelle zone più basse. Se fino a pochi giorni fa la stagione sembrava incamminata verso giornate estive, ora il richiamo dell’autunno si fa sentire con forza, soprattutto dopo le nevicate ad alta quota che rimandano l’arrivo dell’inverno.
Leggi anche:
Interventi dei vigili del fuoco per danni causati dal maltempo
Il vento forte ha creato problemi in diverse parti delle province di Trento e Bolzano. Durante la notte e nelle prime ore del mattino, i vigili del fuoco sono stati impegnati in numerosi interventi per la rimozione di alberi e rami caduti sulle strade e in aree abitate. In alcune località le precipitazioni e i detriti hanno causato allagamenti in cantine e sotterranei, rendendo necessario l’utilizzo di pompe per liberare gli ambienti dal ristagno di acqua.
Le squadre hanno lavorato nelle zone più colpite per garantire sicurezza e liberare le vie di comunicazione. I danni non hanno riguardato solo il tessuto urbano, ma anche alcune aree rurali dove gli alberi danneggiati hanno rischiato di causare problemi alle strutture circostanti.
Evoluzione delle condizioni meteorologiche nella giornata
Dopo il passaggio della perturbazione, il tempo ha iniziato a cambiare rapidamente. Le correnti in quota, provenienti da nord, hanno spinto la massa di nubi verso est, aprendo spazi soleggiati e migliorando la visibilità in diverse zone. Nonostante ciò, la cresta di confine tra Italia, Svizzera e Austria resta interessata da fenomeni instabili, con nuvolosità irregolare e qualche rovescio sparso.
Tendenza pomeridiana e vento di föhn
Nel pomeriggio le nubi aumenteranno nuovamente con la possibilità di pioggia a tratti, specialmente in alta montagna e nelle vallate più interne. In alcune aree il vento di Föhn, noto per intensità e improvvisi cambiamenti, soffierà con forza, causando una sensazione di vento caldo nonostante la temperatura generale piuttosto fresca.
Questi condizioni meteo mettono in evidenza la variabilità della stagione in corso e la necessità di monitorare con attenzione i fenomeni atmosferici per prevenire disagi nelle zone alpine.