La comunità dei Monti Lepini lancia un evento che unisce cibo, cultura e sostenibilità. Dal 31 maggio al 2 giugno Sermoneta ospita il borgo lepino festival, una kermesse dedicata alla promozione delle eccellenze locali con degustazioni, incontri istituzionali e spettacoli. Il progetto si inserisce nelle iniziative della prima green community italiana, nata proprio nei Lepini, e punta a rafforzare il turismo e le filiere produttive, legate a tradizione e ambiente.
Dibattito istituzionale e strategia dei comuni lepini sulla green community
Il 31 maggio sono stati protagonisti i sindaci e alcuni esperti territoriali, che si sono incontrati per discutere della necessità di una rete tra enti locali e operatori. Onorato Nardacci, commissario della comunità montana dei Monti Lepini, ha presentato il progetto lepini green, sostenuto dal piano nazionale di ripresa e resilienza , sottolineando che già il 90% della rendicontazione è stato completato. Il modello punta a coniugare innovazione e tradizione per sviluppare un turismo sostenibile e rinforzare le attività produttive locali. Dodici comuni sono coinvolti in trentaprogetti, dagli interventi per migliorare la mobilità a quelli per valorizzare le filiere del territorio.
Il sindaco di Sermoneta, Giuseppina Giovannoli, ha descritto questa iniziativa come un punto di partenza per costruire un’alleanza tra enti e privati, un modo per creare un’offerta turistica integrata e duratura. L’obiettivo è attrarre visitatori con un’esperienza che unisca storia, natura, gusto e autenticità tipica dei borghi lepini. Sono intervenuti anche altri sindaci, come quelli di Roccagorga e Maenza, che hanno rimarcato la necessità che la regione sostenga maggiormente le iniziative locali, soprattutto con risorse economiche mirate. Convergenza d’opinioni anche da Cori e Sezze, dove è stato evidenziato il ruolo chiave dei prodotti tipici nella scelta dei turisti.
Leggi anche:
Punti chiave dalle associazioni e settore economico
Gabriele Menossi, presidente della Pro Loco di Sermoneta, ha ribadito l’importanza delle eccellenze locali, richiamando l’attenzione sulla qualità dei prodotti agricoli. Luigi Centauri e Marco Carpineti hanno parlato di olio e vino come simboli di questo territorio, enfatizzando la loro unicità. Pierluigi Torelli, presidente del consiglio comunale di Sermoneta, ha parlato del marchio Deco, denominazione comunale di origine, che tutela le produzioni tipiche come l’olio extravergine. Dal settore economico sono arrivati gli interventi di Fausto Bianchi di Unindustria Latina e Antonella Masocco di Confcommercio Donne Imprenditrici, che hanno sottolineato la rilevanza del turismo enogastronomico come volano per l’economia locale. A chiudere la prima giornata un contributo accademico sull’importanza della conservazione delle tradizioni e degli strumenti legati ai crediti di carbonio, illustrato dall’Università de L’Aquila.
Le attività e i momenti di degustazione in programma dal primo giugno
Il cuore del borgo lepino festival prende forma tra il 1 e il 2 giugno, quando piazza Santa Maria e altre aree simbolo di Sermoneta si riempiono di stand e punti degustazione. Le aziende agricole e artigiane del territorio metteranno a disposizione i loro prodotti per farli conoscere direttamente ai visitatori. L’evento si articola in presentazioni di olio, vino, miele e altre specialità locali, dando spazio a chi lavora quotidianamente sul territorio.
Appuntamenti principali del festival
A pochi passi, nel ristorante Fuori Porta, si allestiranno stand enogastronomici mentre la Loggia dei Mercanti, in piazza del Popolo, ospiterà masterclass pensate per appassionati e addetti ai lavori. Le degustazioni includono bianchi e bollicine guidate dall’associazione italiana sommelier insieme a Strade del Vino, e in un altro momento ci si concentrerà su vini rossi e moscati. Sempre alla Loggia, si potranno assaggiare olio, olive da tavola e pane provenienti dalle aziende locali, con la custodia di Capol, il consorzio che riunisce produttori di olio extravergine.
Il festival punta anche ai più piccoli, organizzando un’area per bambini con laboratori creativi, momenti di magia e balli di gruppo. Il 1 giugno, spazio alla musica con Anninovanta live, che proporrà cover degli anni ’90, mentre il 2 giugno è in programma lo spettacolo comico di Alberto Farina, atteso dai frequentatori della manifestazione per il suo stile ironico e diretto.
Un legame forte tra ecogastronomia e tutela ambientale
Le giornate del borgo lepino festival sono una vetrina concreta sulle potenzialità di un territorio che fa della tutela ambientale e culturale la propria forza motrice. Il legame tra ecogastronomia, eventi culturali e impegno istituzionale disegna una proposta integrata che vuole attrarre visitatori per un’esperienza autentica nei borghi montani del Lazio. Sermoneta si mette così in evidenza come luogo capace di coniugare tradizione e sviluppo sostenibile, attraverso iniziative amperte a tutti i pubblici.