L’estate del 2025 sull’hinterland tirrenico di messina vedrà una serie di eventi culturali, musicali e gastronomici concentrati nei comuni del gal tirrenico mare monti borghi. La manifestazione “borghi e monti d’amare festival 2025” partirà il 27 luglio da castroreale, con un calendario ricco di appuntamenti che si spingono fino alla fine di agosto, coinvolgendo più centri e valorizzando aspetti storici, artistici e agroalimentari del territorio.
L’avvio del festival con il castroreale jazz festival
L’inaugurazione del festival si sovrappone al “castroreale jazz festival”, arrivato alla sua 25ª edizione. Quest’anno la rassegna musicale si svolge da fine luglio al 30 agosto, spostandosi da castroreale fino a mazzarrà sant’andrea. Le musiche del jazz si uniscono a iniziative legate alla tradizione florovivaistica locale, con una particolare attenzione al valore culturale e ambientale delle produzioni artigianali.
Musica e territorio in sinergia
Il legame tra musica e territorio si sviluppa in un contesto rilanciato dal progetto PSR Sicilia 2014-2022, misura 19, sottomisura 19.2 LEADER, che punta a rilanciare la memoria storica, il patrimonio artigianale e le attività agricole sostenibili. Non si tratta di un cartellone di eventi estivi casuali, ma di un percorso costruito per rafforzare il turismo culturale e restituire dignità a borghi e località meno conosciute, attraverso la sinergia dei comuni che fanno parte del Gal.
Leggi anche:
Obiettivi e strategie del gal tirrenico mare monti borghi
Il progetto si basa su un lavoro preparatorio iniziato già nel 2023. Il presidente del Gal, prof. carmelo pietrafitta, ha illustrato la genesi dell’iniziativa durante una conferenza stampa a mazzarrà sant’andrea. Sono stati raccolti dati e indicazioni dai cittadini, tramite sondaggi e interazioni con stakeholders, per creare una mappatura realistica dei bisogni e delle potenzialità locali.
Itinerari turistici e inclusione del territorio
L’obiettivo principale consiste nell’attivare un itinerario turistico che abbraccia tutti i comuni del gal, offrendo occasioni per scoprire storia, arte, tradizioni e produzioni tipiche. A sorprendere è l’inclusione del comune di lipari, esterno al gal, che partecipa come tappa speciale. Una scelta fatta per mettere in risalto l’interconnessione tra attività legate al mare, luoghi montani e piccoli borghi interni.
Il nome “mare monti borghi” sintetizza l’intento di non escludere nessun territorio, grande o piccolo che sia. Il format itinerante funziona come un’unica vetrina per tutte le comunità coinvolte. Questo sistema punta a consolidare il legame tra le realtà locali e a creare un’offerta turistica più ampia e coerente.
Un festival che nasce dal territorio per costruire identità culturali
Secondo l’architetto roberto sauerborn, direttore del gal, il festival nasce dalla conoscenza diretta dei luoghi e dalla valorizzazione di aspetti spesso trascurati. Questo entra in sintonia con i “progetti di comunità” previsti tra il 2026 e il 2030, che mirano a rafforzare la coesione sociale e culturale della zona.
Strategia artistica e sviluppo futuro
La scelta di invitare artisti di alto profilo sottolinea l’attenzione alla qualità dell’offerta. Sauerborn ha anche precisato che portare lipari nel circuito è stato un passaggio strategico, con l’idea futura di coinvolgere realtà transnazionali per ampliare la rete di collaborazioni. Così si valorizzano i prodotti tipici, le risorse naturali e monumentali, senza compromettere l’equilibrio ambientale.
Il programma si allinea con il titolo di Sicilia regione europea della gastronomia 2025, assegnato dall’Istituto internazionale di gastronomia, cultura, arti e turismo. La volontà è diffondere un’identità territoriale chiara, promuovendo servizi e iniziative adatti anche a aree più difficili da raggiungere. L’eventuale creazione di un brand siciliano che inglobi il marchio del gal sarebbe una naturale prosecuzione di questa spinta.
Il contributo dei comuni e l’offerta culturale e gastronomica
Il sindaco di castroreale, giuseppe mandanici, ha sottolineato quanto per il suo comune rappresenti motivo di orgoglio ospitare la partenza della manifestazione. In contemporanea al jazz festival, verrà attivato un villaggio enogastronomico con artisti internazionali come francesco cafiso e fabrizio bosso, e l’accesso sarà gratuito.
Programma musicale e iniziative locali
La professoressa mariella sclafani, anima del festival musicale e presidente della pro loco “artemisia”, ha spiegato il programma dei concerti in piazza duomo, con nomi come rachel z trio, conturband e fabri bosso quartet. Nelle date dal 27 luglio al 3 agosto ogni serata offrirà un’esibizione diversa, arricchendo l’esperienza degli spettatori.
A rodì milici, il sindaco eugenio aliberti porta l’attenzione su un “carnevale estivo”, iniziativa che si tiene abitualmente ma che si vuole far crescere fuori dai mesi tradizionali per attirare visitatori. Il territorio è noto per la produzione di olio e vino e si punta a rilanciare questi prodotti insieme a tutte le eccellenze agroalimentari del gal.
Il festival si configura come una rete di identità territoriali, con i sindaci che partecipano attivamente alle tappe altrui per rafforzare il senso di comunità. Il “brand gal tirrenico” abbraccia la promozione della cucina tipica, della cultura e del turismo, in linea con gli obiettivi di sostenibilità e valorizzazione dei luoghi.
Calendario delle tappe e iniziative tra arte, degustazioni e spettacoli
La manifestazione si sviluppa su più date e sedi, coinvolgendo diverse comunità. Si parte il 27 luglio da castroreale, con riprese dal 31 luglio al 3 agosto nel centro storico durante il villaggio enogastronomico. Il 4 agosto si sposta a tonnarella-furnari, poi il 6 e 7 agosto a barcellona pozzo di gotto, affiancato dal carnevale estivo a rodì milici tra il 5 e 6 agosto.
Tra il 9 e il 10 agosto gli appuntamenti si spostano a fondachelli fantina; poi il 12 e 13 agosto a merì, dal 14 al 16 agosto ad oliveri, 17 e 18 agosto basicò, 19 e 20 agosto falcone e 23 agosto terme vigliatore. Dal 26 al 29 agosto la manifestazione si trasferisce a lipari con “eolie in classico”. Infine, tra il 28 e 30 agosto, mazzarrà sant’andrea ospita il “festival degli agrumi”, con il concerto di chiusura delle vibrazioni il 30 agosto.
Gli eventi comprendono performance artistiche, tavole rotonde, cooking show e degustazioni di specialità locali, con il supporto di associazioni come demetra. Il programma intende creare occasioni di confronto e scoperta, mettendo in primo piano prodotti, tradizioni e paesaggi che caratterizzano i diversi comuni del gal tirrenico mare monti borghi.