Bord bia celebra la giornata internazionale della biodiversità rafforzando l'impegno delle aziende agroalimentari irlandesi

Bord bia celebra la giornata internazionale della biodiversità rafforzando l’impegno delle aziende agroalimentari irlandesi

Nel 2025 Bord bia rafforza la tutela della biodiversità nel settore agroalimentare irlandese con il programma Origin green, coinvolgendo aziende come ABP Foods e Connemara Organic Seaweeds Ltd in pratiche sostenibili e formazione mirata.
Bord Bia Celebra La Giornata I Bord Bia Celebra La Giornata I
Nel 2025, Bord Bia rinnova il suo impegno per la tutela della biodiversità nel settore agroalimentare irlandese tramite il programma Origin Green, promuovendo pratiche sostenibili e coinvolgendo aziende agricole, di produzione e distribuzione. - Gaeta.it

Nel 2025, Bord bia rinnova il suo impegno per la tutela della biodiversità nel settore agroalimentare irlandese, in occasione della giornata internazionale della biodiversità del 22 maggio. Attraverso il programma Origin green, l’ente promuove pratiche sostenibili in tutta la filiera alimentare, coinvolgendo migliaia di aziende agricole e di produzione. L’iniziativa punta a ridurre l’impatto ambientale e a salvaguardare le specie vegetali e animali fondamentali per l’ecosistema irlandese.

Origin green e il ruolo della biodiversità nella sostenibilità agroalimentare irlandese

Origin green, programma nazionale ideato da Bord bia, rappresenta la spina dorsale degli sforzi del governo irlandese per migliorare la sostenibilità ambientale legata al cibo e alle bevande. Nato per monitorare i progressi del settore agroalimentare, collega oltre 77.000 aziende agricole e oltre 300 imprese, estendendo la sua influenza dalla produzione primaria fino al retail e alla ristorazione.

La biodiversità è considerata un elemento chiave in questo contesto, perché assicurare varietà biologica significa mantenere l’equilibrio naturale e la produttività dei terreni. Origin green traccia la riduzione dell’impronta di carbonio e spinge le aziende a mettere a punto processi più rispettosi dell’ambiente, includendo iniziative che favoriscono la flora e la fauna locale. Questo sistema di controllo e reporting consente di ottenere dati concreti sullo stato di salute ambientale di ogni anello della catena agroalimentare, aiutando a concentrare le risorse dove serve.

Nel 2025 il programma continua a espandersi, coinvolgendo anche il settore della ristorazione e della distribuzione, dove molte imprese scelgono di aderire a protocolli di sostenibilità ambientale introdotti da Bord bia. L’adattamento delle pratiche produttive si traduce spesso in piccoli ma significativi cambiamenti, come l’uso limitato di pesticidi, l’incremento di coltivazioni a impatto ridotto o la promozione di sistemi di riciclo degli scarti agricoli.

Origine green academy e la formazione sulla tutela degli impollinatori

Dentro il programma Origin green agisce anche la Origin green academy, realtà che propone formazione specifica alle imprese agroalimentari e ai loro dipendenti sulle migliori pratiche di sostenibilità. Uno dei temi più approfonditi è la biodiversità associata agli impollinatori, essenziali per la produzione alimentare e per il mantenimento degli habitat naturali.

Nel 2025 la academy ha realizzato una serie di webinar dedicati al tema, in collaborazione con l’All-Ireland Pollinator Plan , iniziativa guidata dal National Biodiversity Data Centre. Il piano incoraggia le aziende a definire e realizzare strategie misurabili per proteggere api, bombi e altri insetti impollinatori. In Irlanda queste specie influenzano oltre il 75% delle piante selvatiche, e 71 tra le principali 100 colture alimentari nel mondo dipendono dagli impollinatori per la loro resa.

Attraverso questi corsi online, le imprese ricevono linee guida e consigli pratici per creare e proteggere gli habitat naturali, migliorare la qualità del suolo e gestire il territorio in modo da favorire la sopravvivenza degli insetti. Parte dell’attività prevede anche il monitoraggio della presenza degli impollinatori e la raccolta di dati utili per le politiche ambientali.

Abp foods: pratiche per la biodiversità nella produzione di carne

Fondata nel 1954 ad Ardee, contea di Louth, ABP Foods si è affermata come uno dei produttori principali di carne bovina, ovina e suina in Irlanda. L’azienda si distingue per un approccio che integra la valorizzazione della biodiversità nei processi produttivi.

ABP Foods ha dato avvio a programmi di piantumazione di alberi attorno alle proprie strutture e terreni agricoli. Questi interventi hanno contribuito a creare habitat per diverse specie di fauna selvatica, rafforzando la biodiversità locale. La collaborazione con agricoltori vicini ha prodotto risultati concreti, migliorando la diversità delle piante e degli animali in territori adibiti alla produzione agricola.

Le azioni di ABP Foods comprendono anche la gestione del territorio in modo da preservare ambienti naturali, riducendo l’uso di prodotti chimici e incrementando la varietà di flora spontanea. Tutto ciò con l’obiettivo di mantenere un ecosistema stabile che garantisca risorse naturali per gli anni a venire.

Il modello adottato da questa azienda propone un esempio di come la produzione di carne possa convivere con la tutela ambientale, grazie a percorsi concreti e misurabili che gestiscono la biodiversità e favoriscono la resilienza del territorio.

Connemara organic seaweeds ltd e la raccolta sostenibile delle alghe

Connemara Organic Seaweeds Ltd, guidata da Noel Lee, opera nel settore della raccolta di alghe commestibili nell’area di Connemara, contea di Galway. Questa attività segue una tradizione familiare, che il gruppo porta avanti da decenni, con attenzione particolare alla sostenibilità.

Le alghe raccolte vengono lavorate direttamente in loco e commercializzate sia in Irlanda che in diversi paesi europei, offrendo un prodotto locale che rappresenta un’alternativa agli alimenti importati. Le alghe sono fondamentali per gli ecosistemi marini e costieri, dove svolgono la funzione di habitat per molte specie e contribuiscono alla fertilità del mare.

Per garantire la sostenibilità della raccolta, Connemara Organic Seaweeds monitora annualmente la qualità delle acque e controlla le quantità di alghe prelevate, evitando così la sovrasfruttamento. Questo permette di mantenere l’equilibrio naturale e di prevenire danni all’ambiente marino.

L’attenzione per la biodiversità si traduce in pratiche di raccolta selettive, modulate in base ai cambiamenti stagionali e alle condizioni ambientali, per tutelare gli habitat e permettere alle alghe di rigenerarsi. La cooperazione con i raccoglitori locali è un ulteriore elemento che assicura la responsabilità ambientale del processo produttivo.

Lo spazio dedicato alle alghe, come risorsa alimentare e ambiente protetto, dimostra l’interesse crescente verso soluzioni alimentari sostenibili in Irlanda, insieme al rispetto per gli ecosistemi marini.

Change privacy settings
×