Boom immobiliare in Trentino: crescita del 7,7% nel terzo trimestre 2024

Boom immobiliare in Trentino: crescita del 7,7% nel terzo trimestre 2024

Il mercato immobiliare del Trentino cresce del 7,7% nel terzo trimestre 2024, con un aumento delle compravendite e sfide nel settore locativo, mentre si prevede la costruzione di nuovi alloggi.
Boom Immobiliare In Trentino3A Boom Immobiliare In Trentino3A
Boom immobiliare in Trentino: crescita del 7,7% nel terzo trimestre 2024 - Gaeta.it

Il mercato immobiliare del Trentino si dimostra robusto e in crescita, registrando nel terzo trimestre del 2024 un incremento del 7,7% rispetto allo stesso periodo del 2023. Le compravendite totali sono salite a 1.185, sopra le 1.100 del terzo trimestre dell’anno precedente, dando vita a 85 transazioni in più rispetto all’anno scorso. Secondo i dati condivisi dall’Agenzia delle Entrate e dalla Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari , il settore residenziale e commerciale ha mantenuto una tendenza positiva, evidenziando un aumento anche nel primo semestre del 2024 del 2,8%.

Analisi del mercato immobiliare trentino

L’analisi mensile del mercato immobiliare mostra dinamiche interessanti. Nel mese di luglio 2024, si è verificato un notevole aumento del 25,8% rispetto a luglio 2023, un dato che sottolinea l’interesse crescente degli acquirenti. Tuttavia, i mesi successivi hanno visto delle flessioni modeste: agosto ha visto un decremento del 2,2% e settembre una riduzione dell’1,6%. Questi dati indicano che, sebbene ci sia stato un inizio d’anno frizzante, il mercato potrebbe stare rallentando verso la fine dell’anno.

Severino Rigotti, presidente di Fimaa Trentino, ha espresso preoccupazione per il possibile rallentamento nel quarto trimestre del 2024, associato alle festività e a una generale diminuzione della domanda. Tuttavia, ha sottolineato come le compravendite già in fase di avvio durante l’anno continueranno a esercitare un impatto positivo, portando a un numero significativo di transazioni che si concluderanno entro dicembre. Queste conclusioni rimandano a una situazione di stabilità anche in momenti di incertezza.

Mercato delle locazioni e sfide a Trento

Un’altra faccia del mercato immobiliare è quella relativa alle locazioni, che a Trento e nei dintorni stanno attraversando un periodo critico. La domanda è aumentata notevolmente, un fenomeno attribuibile anche all’innalzamento dei tassi d’interesse, alla crescita del turismo e all’afflusso di studenti universitari. Questo ha portato a un’erosione dell’offerta di abitazioni a lungo termine, rendendo difficile per le famiglie trovare alloggi accessibili.

Secondo i dati, i canoni di affitto sono schizzati in alto, con bilocali che raggiungono anche i 1.000 euro mensili. Questa situazione ha generato uno squilibrio nel mercato delle locazioni convenzionate, colpendo in particolare quelle famiglie che lottano per arrivare a fine mese. Per rispondere a questa criticità, Fimaa Trentino ha suggerito un intervento della Provincia, invitando a incentivare i proprietari a ristrutturare e allocare i loro appartamenti per l’affitto. Tale misura potrebbe rappresentare una soluzione efficace per stabilizzare i costi e far fronte alla crescente richiesta di abitazioni.

Previsioni per il futuro del mercato abitativo

Rivolgendo lo sguardo al futuro, le proiezioni per i prossimi cinque anni illustrano la costruzione di circa 6.000 nuovi alloggi. Questo piano è motivato dall’incremento demografico previsto del 5% nella provincia. L’espansione dell’offerta abitativa si propone come risposta concreta ai bisogni della popolazione in crescita e per sostenere il mercato immobiliare locale.

In questa fase di evoluzione del settore, è fondamentale che le politiche abitative siano fortemente orientate a garantire sostenibilità e accessibilità. Un ulteriore sviluppo del mercato ancorato alla realtà e alle necessità locali potrebbe rivelarsi cruciale per una gestione equilibrata degli spazi abitativi nel Trentino. La sinergia tra compratori, affittuari e istituzioni sarà essenziale per favorire un ambiente abitativo prospero e adattabile ai cambiamenti demografici e sociali.

Change privacy settings
×