Bombay Sapphire porta l'arte in strada: sei murales colorano Milano con il gin premium

Bombay Sapphire porta l’arte in strada: sei murales colorano Milano con il gin premium

Bombay Sapphire trasforma Milano in una galleria d’arte all’aperto con sei murales realizzati da artisti locali, unendo mixology e creatività per celebrare il gin e la comunità.
Bombay Sapphire Porta L27Arte I Bombay Sapphire Porta L27Arte I
Bombay Sapphire porta l'arte in strada: sei murales colorano Milano con il gin premium - Gaeta.it

Bombay Sapphire, emblematico gin premium del Gruppo Bacardi, risplende di nuovo nelle strade di Milano, regalando alla città un’incredibile iniziativa artistica che mescola la cultura della mixology con il talento degli street artist italiani. A partire dal 13 dicembre, sei murales, frutto della collaborazione con artisti locali, adornano alcuni dei luoghi più suggestivi del capoluogo lombardo, trasformando la metropoli in una galleria d’arte all’aperto. Questa fusione tra arte e gastronomia non solo celebra il gin, ma promuove anche una connessione più profonda con la comunità.

gli artisti protagonisti dell’arte milanese

Sei artisti noti hanno contribuito a questa iniziativa, portando ciascuno il proprio stile unico nella reinterpretazione dell’iconica bottiglia blu di Bombay Sapphire. I creativi coinvolti sono Nicholas Perra, VIM, Giulio Rosk, Fabio Petani, Alice Lotti e Rancy. Lavorando fianco a fianco, hanno catturato la freschezza e le sfumature di questo gin distintivo, dando vita a opere che non passano inosservate. I murales non sono solo dipinti; rappresentano una celebrazione dell’arte e dell’unicità del prodotto, avvicinando gli utenti non solo al gin, ma anche all’arte contemporanea.

un viaggio visivo attraverso i murales

Ogni murale funge da ricco tributo alla storia di Bombay Sapphire, esplorando diversi temi legati alla bottiglia e alla sua essenza. Le opere sono esposte in luoghi iconici come Via Canonica 37 , Piazza XXIV Maggio , Largo la Foppa , Via Prina 2 , Porta Genova 5/3 e Via De Castilla 22 . Ogni murale invita i visitatori a immergersi in un’esperienza multisensoriale, fondendo la bellezza visiva con la cultura del bere.

esperienza multisensoriale e valori del brand

La capsule collection di murales non rappresenta solo la bellezza estetica, ma si impegna a offrire un’esperienza sensoriale che coinvolge il pubblico in modo proattivo. Ogni opera incarna un valore del marchio Bombay Sapphire, da sempre legato all’arte e alla creatività. Attraverso queste rappresentazioni artistiche, il brand invita il pubblico a esplorare non solo la propria sete di gin, ma anche quella di creatività e bellezza. Gli artisti reinterpretano lo spirito di Bombay Sapphire, dimostrando come l’arte possa interagire con il mondo del beverage, creando nuovi legami e momenti di condivisione.

il cocktail simbolo: bombay sapphire & tonic

Accanto all’arte, il cocktail Bombay Sapphire & Tonic occupa un posto speciale nel cuore degli appassionati. La ricetta è semplice ma efficace: basta mescolare una parte di Bombay Sapphire con due parti di acqua tonica premium e guarnire con uno spicchio di lime in un bicchiere usato per i cocktail. Questa combinazione esalta il sapore fresco del gin, rendendo ogni sorso un’esperienza che completa il mondo artistico dei murales.

descrizione dei murales e il loro significato

Ogni murale ha un proprio linguaggio visivo, riflettendo tematiche legate all’identità di Bombay Sapphire. Rancy presenta “Scintillating Crystallinity” in Via Canonica 37, evocando la bellezza dei cristalli naturali; mentre VIM esplora la connessione tra l’acqua e il gin in “Unfathomable Layered Depths” a Piazza XXIV Maggio. Giulio Rosk, con il suo murale “Moment of Connection”, celebra momenti di convivialità, utilizzando graffiti per sottolineare il legame tra amici.

Altri murales, come quello di Nicholas Perra, esplorano la luce e la rifrazione, mentre Alice Lotti combina geometria e eleganza attorno al tema del cielo. Fabio Petani infine, richiama le essenze botaniche con un’opera che invita a riscoprire la bellezza della natura.

Questa serie di murales non solo abbellisce i luoghi di Milano, ma arricchisce il panorama culturale, sottolineando l’incontro tra arte, natura e sapore. La celebrazione visiva di Bombay Sapphire si traduce non solo in opere da ammirare, ma in un vero e proprio percorso da vivere, sottolineando l’influenza duratura e reale che il marchio ha nella vita urbana milanese.

Change privacy settings
×