Un forte temporale accompagnato da grandine ha colpito nel pomeriggio di ieri i monti Lepini, provocando una frana lungo la via Ninfina. La precipitazione intensa ha riversato fango e detriti sulla strada che collega Valvisciolo a Bassiano, costringendo le autorità a chiudere il tratto al transito veicolare. La chiusura ha coinvolto anche i servizi di trasporto pubblico, con modifiche e rallentamenti nella zona.
L’impatto della frana sulla viabilità locale
La frana ha interessato un tratto importante della via Ninfina, fondamentale per la mobilità tra Bassiano e Valvisciolo, due località posizionate nel cuore dei monti Lepini. Il materiale franoso ha bloccato la carreggiata, creando un manto di fango e detriti che ha reso impossibile il passaggio di automobili e mezzi pesanti. Le condizioni meteo di ieri pomeriggio, caratterizzate da piogge torrenziali e grandinate, hanno causato un rapido accumulo di acqua e detriti sui versanti della strada, provocando il cedimento del terreno sopra la sede stradale.
La chiusura della via Ninfina ha generato disagi per residenti e lavoratori che quotidianamente usano questa arteria. Le autorità locali hanno disposto la sospensione del traffico per consentire interventi di messa in sicurezza e la rimozione del materiale franoso. La situazione resta monitorata con attenzione, vista l’instabilità del terreno e la possibilità che nuove precipitazioni aggravino le condizioni.
Modifiche al trasporto pubblico e percorsi alternativi
Il Comune di Bassiano ha informato la cittadinanza delle modifiche temporanee riguardanti il trasporto pubblico locale a seguito della frana. Le corse Cotral da e per Bassiano, tradizionalmente servite sulla via Ninfina, saranno deviate seguendo un itinerario alternativo che transita da Sezze. Questo cambio di percorso determina un aumento nei tempi di percorrenza delle corse, che gli utenti devono prevedere nei propri spostamenti.
Nonostante il disagio dovuto alla deviazione, il Comune ha garantito la continuità del servizio pubblico, elemento essenziale per evitare l’isolamento delle comunità colpite. L’ente locale ha lavorato per individuare un percorso adeguato alle esigenze di mobilità senza sospendere le corse, in modo da mantenere un collegamento attivo tra Bassiano e le zone circostanti.
Sopralluogo tecnico e interventi previsti
Per questa mattina è programmato un sopralluogo da parte dei tecnici incaricati di valutare l’entità della frana e le condizioni attuali della via Ninfina. L’ispezione servirà a verificare l’eventuale rischio di ulteriori cedimenti e a pianificare gli interventi necessari per la messa in sicurezza. Questi controlli sono fondamentali per stabilire i tempi di riapertura della strada e per definire le misure di consolidamento.
Le operazioni successive potranno includere la rimozione del materiale, il consolidamento delle pareti laterali e installazioni di strutture di contenimento. Il Comune collaborerà con le autorità provinciali e regionali per assicurare la rapida risoluzione del problema e ripristinare una viabilità sicura. Nel frattempo l’accesso rimane interdetto, con un’attenzione a eventuali aggiornamenti sulle condizioni meteorologiche che potrebbero influire sulla stabilità del terreno.