Il bolzano trail tour si svolge il 12 giugno con partenza a nova ponente, proponendo un itinerario tra sentieri di montagna e discese boschive con dislivelli importanti. L’evento coinvolge città e paesi della zona, tra cui cornedo, bolzano e il colle, permettendo ai partecipanti di immergersi nei paesaggi alpini e di affrontare percorsi tecnici nuovi. Le attività prevedono anche iniziative dedicate ai bambini e ai ciclisti meno esperti con tutor specializzati, che guidano e insegnano le tecniche adatte per gestire i tracciati.
Come si sviluppa il percorso: ambiente naturale e caratteristiche
Il tracciato del bolzano trail tour si snoda tra nova ponente e la val d’ega, proseguendo verso cornedo, bolzano e il colle, per poi rientrare al punto di partenza. Il percorso si distingue per la varietà di terreni e per i dislivelli rilevanti da affrontare: sono 1370 metri di salita complessiva e 1600 metri di discesa, valori che indicano la complessità fisica del giro. Parte delle discese si sviluppa lungo boschi e villaggi di montagna tipici della zona, rendendo l’esperienza anche suggestiva sotto il profilo paesaggistico.
Elementi tecnici e paesaggi del tour
Le discese includono tratti tecnici, dove la presenza di radici, rocce o pendenze marcate richiede buona padronanza della bici. Le salite, invece, si presentano abbastanza lunghe e impegnative, esercitando la resistenza dei partecipanti. L’evento ha come punto di ritrovo il flex sports a nova ponente, dove, alle 10 del mattino del 12 giugno, i ciclisti si incontreranno prima di partire. Questo orario permette di evitare le ore più calde della giornata e garantisce condizioni ideali per svolgere l’evento in sicurezza.
Leggi anche:
La zona interessata è rinomata per i suoi sentieri di montagna, spesso utilizzati da appassionati di mountain bike, trekking o passeggiate in mezzo alla natura. Il bolzano trail tour sfrutta questi ambienti per proporre un’esperienza intensa e varia, non limitata a un semplice giro in bici ma arricchita da punti panoramici e tappe che attraversano piccoli centri abitati.
Tutor e guide per un’esperienza sicura e formativa
Durante il bolzano trail tour, ogni tracciato viene seguito da guide ciclistiche esperte che accompagnano i partecipanti per garantire la sicurezza e fornire indicazioni sui passaggi più difficili. Questa presenza è fondamentale soprattutto nei tratti tecnici o sconosciuti, dove conoscere il terreno e le difficoltà permette di affrontare il percorso in modo più sereno e controllato.
Supporto personalizzato per bambini e principianti
Per i principianti e i bambini il supporto si fa ancora più mirato. Sono previsti tutor specifici che insegnano come comportarsi di fronte alle situazioni più impegnative, spiegano come migliorare gradualmente la tecnica e offrono consigli pratici per pedalare in modo sicuro. L’obiettivo è facilitare l’approccio alla mountain bike, rendendolo accessibile anche ai meno esperti o ai più piccoli senza trascurare la componente ludica.
Questi tutor mantengono un rapporto diretto con i partecipanti, intervenendo nel momento in cui si presentano dubbi o difficoltà. Gli allenamenti sono calibrati sull’esperienza di ogni ciclista, con esercizi che variano da semplici a leggermente più avventurosi, ma sempre adatti a chi deve imparare. Non si tratta solo di uscire in bici, ma di acquisire strumenti pratici utili per la sicurezza personale e per spingersi oltre i propri limiti senza rischi inutili.
Iniziative dedicate ai bambini: divertimento e apprendimento in natura
Il programma dedicato ai più piccoli arricchisce il bolzano trail tour con varie iniziative pensate per avvicinare i bambini alla natura e alla mountain bike. Proprio il 12 giugno alle 9.30 parte una caccia al tesoro nel bosco, un’attività ludica per scoprire l’ambiente circostante e imparare a muoversi tra alberi e sentieri. Questo evento è pensato per coinvolgere i più piccoli in modo divertente e senza forzature, stimolando curiosità e spirito di osservazione.
Nei giorni successivi, il 12 e il 13 giugno, sono previsti due allenamenti tecnici di difficoltà semplice, progettati per far sperimentare ai bambini le prime manovre in bicicletta su percorsi non impegnativi. Questi allenamenti hanno lo scopo di familiarizzare con il mezzo e con il terreno, favorendo il miglioramento continuo delle abilità e aumentando la confidenza.
Escursioni e tour per scoprire il territorio
Il 13 giugno alle 9.30 si svolge un’escursione a piedi rivolta ai bambini, che li porterà fino a un mulino caratteristico della zona. Camminare insieme permette di esplorare l’ambiente con calma e di apprezzare elementi culturali e naturali spesso poco noti. Questa esperienza unisce movimento e conoscenza, offrendo anche ai genitori un’occasione per partecipare.
Infine, il 14 giugno alle 9.30 è in programma un tour in bicicletta che conduce fino alla baita häusler sam, un punto tradizionale del territorio. Questa gita finale rappresenta un’occasione per mettere in pratica quanto imparato nei giorni precedenti e vivere un momento di gruppo in un contesto familiare e tranquillo. Il coinvolgimento attivo dei bambini in queste attività supporta lo sviluppo della coordinazione motoria e rafforza il legame con la natura e il territorio alpino.