Bologna-Porretta, stop ai treni per lavori fra luglio e settembre con bus sostitutivi in servizio

Bologna-Porretta, stop ai treni per lavori fra luglio e settembre con bus sostitutivi in servizio

Lavori estivi di ammodernamento sulla linea ferroviaria Bologna-Porretta Terme con chiusure, manutenzioni su gallerie e ponti, adeguamenti per l’accessibilità e servizio bus sostitutivo organizzato da Trenitalia Tper.
Bologna Porretta2C Stop Ai Tren Bologna Porretta2C Stop Ai Tren
La linea ferroviaria Bologna-Porretta Terme subirà interruzioni estive per lavori di ammodernamento, con servizi sostitutivi bus organizzati da Trenitalia Tper e interventi per migliorare accessibilità e sicurezza. - Gaeta.it

La linea ferroviaria tra Bologna e Porretta Terme subirà una serie di interruzioni estive per consentire lavori di ammodernamento e manutenzione. I cantieri interesseranno diverse tratte, con modifiche al sistema di trasporto che riguarderanno passeggeri e pendolari per oltre un mese e mezzo. Qui si raccontano le principali fasi dell’intervento, le risorse impiegate e il piano di viaggio sostitutivo organizzato da Trenitalia Tper.

Lavori di rfi e interventi sulle infrastrutture ferroviarie

Rete ferroviaria italiana ha previsto un investimento di 4,5 milioni di euro destinato al rinnovamento della linea porrettana, nel tratto fra Vergato e Sasso Marconi. L’intervento si concentrerà su quattro gallerie principali: Calvenzano, Camugnone, Misano e Sassatello. Qui verranno rimossi circa un chilometro e mezzo di massicciata e binario esistente per sostituirli con materiali e sistemi più moderni.

Interventi su ponti strategici

Non solo gallerie: è previsto anche un lavoro di impermeabilizzazione su un ponte che attraversa il fiume Reno a Lama di Reno, mentre il ponte di Carbona, lungo 150 metri, riceverà una manutenzione straordinaria, una misura importante vista la sua importanza per la viabilità ferroviaria della zona. Lavori estesi e complessi, gestiti con la presenza di 110 tecnici e 39 mezzi d’opera. Questa squadra garantirà la sicurezza di chi lavora e la corretta esecuzione delle opere.

Chiusure e limitazioni sulle tratte ferroviarie nel periodo estivo

L’interruzione più lunga interesserà il tratto fra Sasso Marconi e Porretta Terme. Da lunedì 19 luglio a lunedì 2 settembre i treni non circoleranno in questa parte della linea. Un’eccezione sarà il periodo dal 18 al 25 agosto, quando saranno sospesi i treni sull’intera linea fino a Bologna. Il motivo è legato a interventi nel nodo ferroviario di Bologna, su cui si concentra un’intensa attività di manutenzione.

Al termine dei lavori, dal 3 al 14 settembre, i treni torneranno a circolare ma a velocità ridotta. Sono previste limitazioni nel servizio per le fermate di Lama di Reno e Pian di Venola: un disagio che interesserà i passeggeri per qualche giorno, ma necessario per completare gli ultimi ritocchi.

Adeguamenti nelle stazioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche

Lo sforzo di rinnovo non si limita alle gallerie e ai ponti. Nelle stazioni di Sasso Marconi e Pioppe di Salvaro si stanno per aprire cantieri dedicati all’abbattimento delle barriere architettoniche. Verranno installati ascensori e realizzati percorsi tattili per aiutare chi ha difficoltà motorie o sensoriali a muoversi in autonomia.

Anche i sottopassi delle stazioni riceveranno un restyling, con interventi mirati a facilitare l’accesso e migliorare la sicurezza per tutti i viaggiatori. L’attenzione a questo aspetto emerge come un passaggio concreto per rendere il trasporto ferroviario più accessibile.

Iniziative di trenitalia tper durante i lavori

Durante l’interruzione dei treni, Trenitalia Tper organizzerà un servizio sostitutivo con autobus. Per la maggior parte del periodo, da Bologna a Sasso Marconi i convogli ferroviari continueranno a viaggiare, mentre il viaggio fra Sasso Marconi e Porretta Terme sarà garantito da bus. Nell’ultima settimana di agosto, quando la chiusura sarà totale fino a Bologna, autobus copriranno l’intera tratta, assicurando collegamenti tra tutte le fermate della linea.

La programmazione del servizio copre bene le esigenze di spostamento anche notturno. In occasione del Porretta Soul Festival, evento musicale che si svolge nella cittadina, saranno attivati bus notturni con partenza da Porretta all’una, dal 25 al 28 luglio, per supportare i partecipanti nel rientro dopo i concerti.

Le soluzioni adottate puntano a limitare i disagi ma richiedono attenzione da parte degli utenti soprattutto nel pianificare gli spostamenti nel periodo estivo.

Change privacy settings
×