Fino al 30 marzo 2025, il MamBo-Museo d’Arte Moderna di Bologna ospita ‘Unique Multiples’, una mostra che celebra l’opera di Carol Rama. Curata da Elena Re, l’esposizione si svolge nella storica Villa delle Rose e si inserisce all’interno del progetto Fuorisede, un’iniziativa legata all’Art City Bologna 2025, un programma ricco di eventi e mostre organizzato dal Comune e BolognaFiere in occasione di Arte Fiera. La mostra offre un’occasione unica per esplorare un’importante selezione di multipli realizzati dall’artista tra il 1993 e il 2005, in collaborazione con Franco Masoero Edizioni d’Arte di Torino.
Il percorso espositivo di ‘Unique Multiples’
La mostra si dipana attraverso le sale di Villa delle Rose, guidando i visitatori in un viaggio nell’universo di Carol Rama, dove i temi della vita e delle passioni si intrecciano in un racconto visivo affascinante. Le opere presenti sono il risultato di anni di sperimentazione con forme artistiche plurali, che si fermano a riflettere su personaggi, seduzioni e feticci, ricostruendo una narrazione che invita alla riflessione. Ogni sala della mostra presenta un aspetto differente del mondo di Rama, rivelando le varie sfaccettature della sua creatività.
L’artista ha saputo combinare maestria tecnica e sensibilità poetica, dando vita a opere che sfuggono a categorizzazioni rigide. La complicità con l’editore-stampatore ha portato Rama a esprimere la propria visione artistica senza limitazioni, valorizzando ogni singolo multiplo come una creazione piena e autentica. ‘Unique Multiples’ offre quindi un’interpretazione dello sguardo di Rama sull’arte, dove ogni pezzo è concepito con la stessa cura e passione dedicata ai suoi lavori unici.
L’eredità artistica di Carol Rama
Carol Rama, figura di spicco nel panorama artistico italiano, ha sempre esplorato tematiche di grande rilevanza, spostandosi tra il personale e il collettivo. La sua arte non è solo un’espressione individuale, ma anche un riflesso delle dinamiche sociali e culturali del suo tempo. Attraverso l’uso di diverse tecniche e materiali, ha dato vita a una pratica artistica ibrida che si evolve nel tempo. La mostra si propone di rendere omaggio a questa versatilità, colmando il divario tra arte e vita quotidiana.
Le opere in esposizione non sono semplici replica, ma oggetti che si portano dietro una storia, un dialogo tra l’artista e il pubblico. La scelta di presentare alcuni multipli con interventi pittorici manuali amplifica l’impatto emotivo delle sue creazioni, rendendo ogni pezzo unico sotto diversi punti di vista. In questo modo, la mostra non solo mette in evidenza la varietà delle opere, ma invita anche il pubblico a confrontarsi con il concetto di arte come espressione di libertà e individualità.
Come visitare la mostra e approfondire l’esperienza
Per chi fosse interessato a visitare ‘Unique Multiples’, è possibile farlo fino al 30 marzo 2025 presso la Villa delle Rose, una location che arricchisce l’esperienza visiva. La mostra rappresenta un’opportunità per conoscere più da vicino non solo l’opera di Carol Rama, ma anche il contesto in cui è maturata, offrendo spunti di riflessione sull’evoluzione dell’arte contemporanea in Italia.
Durante la visita, è consigliato dedicare tempo ad ammirare le opere e a immergersi nei dettagli che caratterizzano il lavoro di Rama. La mostra è progettata per stimolare la curiosità e il dialogo, rendendo accessibile a tutti la profondità della pratica artistica dell’artista, celebrando la sua eredità e il suo contributo alla cultura visiva. Visite guidate, incontri e workshop potrebbero essere organizzati per ottimizzare l’esperienza e avvicinare il pubblico all’universo di Carol Rama.