Bologna accoglie la conferenza nazionale sulla digitalizzazione del trasporto pubblico con il progetto MaaS for Italy

Bologna accoglie la conferenza nazionale sulla digitalizzazione del trasporto pubblico con il progetto MaaS for Italy

Bologna ospita l’8 e 9 luglio la conferenza nazionale su MaaS for Italy, progetto PNRR per digitalizzare e integrare la mobilità pubblica, coinvolgendo istituzioni, Regioni, città e aziende tecnologiche.
Bologna Accoglie La Conferenza Bologna Accoglie La Conferenza
L’8 e 9 luglio a Bologna si terrà la conferenza nazionale su MaaS for Italy, progetto del PNRR per digitalizzare e integrare la mobilità pubblica italiana, con focus su innovazione, collaborazione tra enti e tecnologie avanzate. - Gaeta.it

Il capoluogo emiliano si prepara a ospitare l’8 e 9 luglio un appuntamento fondamentale dedicato al futuro della mobilità pubblica in Italia. Nel cuore del Tecnopolo Data Manifattura, si terrà la conferenza nazionale legata a MaaS for Italy, progetto strategico inserito nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’incontro promette di coinvolgere istituzioni, operatori e tecnici in vista della digitalizzazione totale del trasporto pubblico locale.

Il progetto maas for italy e il ruolo nel pnrr

MaaS for Italy nasce come risposta alla necessità di modernizzare il sistema di trasporto pubblico italiano. Si tratta di una piattaforma digitale unica che azzera le barriere tra mezzi diversi, permettendo agli utenti di pianificare viaggi complessi, prenotare e pagare in modo integrato. Il progetto rappresenta uno dei cardini del PNRR per l’ampliamento e la digitalizzazione del settore mobilità.

L’idea alla base di MaaS punta a rendere l’uso dei mezzi pubblici più semplice e interconnesso, coinvolgendo non solo treni e autobus ma anche biciclette, monopattini e altri servizi di trasporto condiviso. L’obiettivo è offrire una soluzione accessibile e trasparente per l’utente, riducendo l’uso dell’auto privata e migliorando l’efficienza complessiva dei trasporti.

Investimento tecnologico e infrastrutturale secondo il piano

Il piano prevede un investimento consistente sulle tecnologie digitali, sulla raccolta e gestione dei dati, e sull’adeguamento delle infrastrutture esistenti. Ciò consentirà alle Regioni e alle città di disporre di strumenti innovativi e di coordinare meglio le diverse modalità di trasporto sul territorio.

Programma della conferenza nazionale e focus istituzionale

L’evento all’interno del Dama, in via Stalingrado, coprirà due giornate intense. L’8 luglio, la sessione principale, prenderà il via alle 9.30 con interventi da parte di esperti, rappresentanti delle Regioni e istituzioni nazionali. La giornata sarà dedicata a esaminare la mobilità del futuro in Italia e il contributo delle amministrazioni locali al raggiungimento degli obiettivi del PNRR.

Durante questa giornata, particolare spazio sarà riservato al confronto sul programma MaaS4Italy: si discuterà dei progressi finora ottenuti, delle sfide tecniche e dei piani per l’estensione del sistema a livello nazionale. Le testimonianze dirette di Regioni e città che stanno sperimentando la piattaforma arricchiranno il dibattito con dati concreti e casi reali.

Tavola rotonda con aziende del settore tecnologico

Il pomeriggio sarà occupato da una tavola rotonda con aziende del settore tecnologico e dell’infomobilità. Saranno presentate le soluzioni digitali già in uso, con l’attenzione rivolta all’interoperabilità delle piattaforme e alla gestione dei dati per migliorare il servizio al cittadino.

Il maasathon: laboratorio tematico per esperti del settore

Il 9 luglio sarà dedicato a un laboratorio riservato agli addetti ai lavori, chiamato MaaSathon. I partecipanti, limitati a 60, si ritroveranno dalle 9 alle 13.30 per lavorare in gruppi tematici su questioni tecniche e gestionali legate al progetto MaaS.

I tavoli di confronto verteranno su temi specifici: l’ecosistema MaaS e i diversi modelli di business possibili, la definizione di un’architettura nazionale condivisa, le modalità di governance e il quadro normativo necessario. Non mancherà un approfondimento sull’integrazione commerciale e sulle tecnologie di ticketing, elemento chiave per la facilità d’uso prevista dalla piattaforma.

Questo incontro pratico ha lo scopo di consolidare le collaborazioni tra enti pubblici, aziende e sviluppatori, spingendo verso soluzioni concrete e condivise da applicare nelle prossime fasi del progetto.

Il contesto e la scelta di bologna come sede dell’evento

Bologna, con la sua tradizione in fatto di innovazione e trasporti urbani, si pone come sede ideale per la conferenza nazionale. Il Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna rappresenta un luogo dove ricerca e tecnologia si incontrano, offrendo un contesto adeguato per ospitare un confronto su scala nazionale.

Il capoluogo emiliano vanta già progetti avanzati di mobilità sostenibile e digitale, elementi che si integrano bene con l’obiettivo di diffondere MaaS in tutto Italia. La scelta di Bologna rafforza la volontà di coinvolgere realtà già impegnate nel miglioramento della rete e nella sperimentazione delle nuove tecnologie.

La conferenza sarà occasione per rafforzare la rete tra regioni e città, favorire la circolazione di idee e soluzioni, e gettare le basi per una mobilità pubblica più connessa e accessibile. Il progetto MaaS for Italy continua così il percorso verso una trasformazione digitale tangibile e a vantaggio diretto dei cittadini.

Change privacy settings
×