Violento nubifragio a firenze dopo giorni di caldo africano: oltre 18 millimetri di pioggia in un’ora e interventi dei vigili del fuoco

Violento nubifragio a firenze dopo giorni di caldo africano: oltre 18 millimetri di pioggia in un’ora e interventi dei vigili del fuoco

Un violento temporale ha colpito Firenze e provincia con oltre 18 millimetri di pioggia in un’ora, causando danni, caduta di alberi e interventi dei vigili del fuoco; allerta meteo prorogata fino al 7 luglio.
Violento Nubifragio A Firenze Violento Nubifragio A Firenze
Un intenso temporale ha colpito Firenze e provincia, scaricando fino a 60 mm di pioggia in un’ora, causando disagi, caduta di alberi e interventi dei vigili del fuoco. La protezione civile ha prorogato l’allerta meteo per rischio idrogeologico. - Gaeta.it

Dopo diversi giorni di temperature roventi che hanno superato quota 40 gradi, Firenze è stata raggiunta da un intenso temporale che ha rapidamente cambiato il volto della città. Una vera e propria bomba d’acqua ha scaricato oltre 18 millimetri di pioggia in un’ora, causando disagi e richieste di intervento in varie zone. La violenza del temporale ha provocato la caduta di alberi e rischi per la viabilità, con pronti interventi dei vigili del fuoco per mettere in sicurezza le aree colpite.

Intensità e numeri del nubifragio a firenze

Il violento temporale che ha colpito Firenze ha portato precipitazioni brusche e abbondanti in poco tempo. In soli sessanta minuti sono caduti oltre 18 millimetri di pioggia nella zona urbana, come rilevato dalle stazioni meteorologiche dell’orto botanico e del giardino di Boboli. La stazione di Firenze-Orto botanico ha misurato precisamente 18,6 mm, mentre quella di Firenze-Giardino di Boboli ha registrato 17,2 mm nel medesimo intervallo temporale.

I dati in provincia e altre zone colpite

In provincia la situazione è stata ancora più intensa, con precipitazioni che hanno raggiunto i 60 millimetri in un’ora a Montespertoli, dove in 15 minuti sono caduti 22 millimetri. Questi dati confermano la violenza improvvisa e l’intensità del temporale, capace di rovesciare grandi quantità d’acqua in pochi momenti. Il fenomeno ha interessato anche altre aree, come Volterra e il Mugello, estendendosi lungo una linea temporalesca attiva per diverse ore.

Le forti raffiche di vento hanno accompagnato la pioggia battente. L’anemometro di Tavarnelle ha registrato velocità dei venti fino a quasi 43 km/h, seguito da Firenze-Giardino di Boboli con oltre 23 km/h e Firenze-Università con punte superiori a 18 km/h. Questi valori hanno contribuito a creare condizioni di rischio e disagio per la popolazione, soprattutto a causa della caduta di elementi naturali come alberi e rami.

Interventi dei vigili del fuoco tra firenze e provincia

Tra le emergenze più rilevanti causate dal temporale a Firenze spicca il crollo improvviso di un albero in viale Manfredo Fanti. La pianta è caduta su due automobili parcheggiate, danneggiandole notevolmente. Per fortuna non si segnalano persone ferite. I vigili del fuoco sono intervenuti rapidamente per rimuovere la pianta e mettere in sicurezza la zona, delimitando l’area per evitare pericoli ai passanti e agli automobilisti.

Intervento in provincia di firenze

In provincia, a Montespertoli, un cipresso è stato colpito da un fulmine durante il temporale ed è stato spezzato in due tronconi. Il fulmine ha scatenato un episodio pericoloso perché la pianta compromessa rischiava di cadere e provocare danni a persone o cose. Anche in questo caso la squadra dei pompieri è intervenuta celermente per tagliare il cipresso e mettere in sicurezza l’area circostante, evitando ulteriori incidenti.

Questi interventi dimostrano la prontezza con cui i vigili del fuoco affrontano eventi improvvisi causati dal maltempo. Le condizioni atmosferiche, infatti, possono mutare rapidamente, costringendo le forze dell’ordine a far fronte a nuove criticità. Gli operatori continuano a monitorare la situazione per rispondere a eventuali nuove segnalazioni dovute a piogge intense o caduta di alberi nelle strade.

Proroga dell’allerta meteo e rischio idrogeologico a firenze

La protezione civile ha deciso di prorogare fino alle 10 del 7 luglio l’allerta gialla per la città di Firenze e la sua provincia. L’avviso riguarda temporali forti e rischio di pioggia abbondante su corsi d’acqua minori, come l’Ema, il Mugnone e il Terzolle. Questi corsi secondari possono reagire rapidamente agli acquazzoni con innalzamenti improvvisi del livello idrico, creando situazioni di rischio per zone urbane e periferiche.

Attenzione al reticolo minore e alle aree a rischio

L’allerta sottolinea un pericolo reale legato soprattutto al cosiddetto ‘reticolo minore’, il sistema di piccoli canali e torrenti che attraversano il territorio fiorentino. In condizioni di maltempo, questi canali possono innescare fenomeni di allagamento e smottamenti, soprattutto in aree già soggette a dissesti. Per questo, gli enti locali e le squadre di emergenza tengono alta la guardia in vista di ulteriori piogge.

Nel contesto di questa fase meteorologica instabile, si invita la popolazione a mantenere attenzione e a segnalare prontamente ogni situazione critica relativa alla viabilità o alla stabilità degli alberi. Le autorità continuano a monitorare i dati e comunicare aggiornamenti per garantire una risposta tempestiva in caso di nuove emergenze, soprattutto tenendo conto del rapido susseguirsi di condizioni climatiche difficili.

Change privacy settings
×