in cammino tra arte e fede su rai3 per gli 800 anni del cantico delle creature di san francesco

in cammino tra arte e fede su rai3 per gli 800 anni del cantico delle creature di san francesco

La trasmissione su Rai3 celebra gli 800 anni del Cantico delle creature di san Francesco d’Assisi, unendo arte, spiritualità e cultura attraverso otto puntate condotte da padre Enzo Fortunato.
In Cammino Tra Arte E Fede Su In Cammino Tra Arte E Fede Su
La tv celebra gli 800 anni del "Cantico delle creature" di San Francesco con otto puntate su Rai3, guidate da padre Enzo Fortunato, tra arte, spiritualità e luoghi simbolo della storia francescana. - Gaeta.it

La tv dedica un appuntamento speciale agli 800 anni del Cantico delle creature di san francesco d’assisi con otto puntate che uniscono spiritualità e arte. Il programma condotto da padre enzo fortunato torna su Rai3 dal 7 luglio, esplorando i luoghi e i significati di uno dei testi più antichi e influenti della cultura occidentale. Le puntate vanno in onda ogni lunedì alle 15:10 e si propongono di avvicinare il pubblico alla ricchezza del messaggio di francesco, intrecciando riflessioni, interviste e visite nei luoghi simbolo della storia francescana.

La prima puntata e l’omaggio al cantico delle creature

La prima puntata, trasmessa domenica 7 luglio su Rai3, si concentra sul Cantico delle creature, testo composto da san francesco nel XIII secolo, che celebra la natura come dono divino. Padre enzo fortunato accompagna gli spettatori in un percorso tra i luoghi di assisi dove il cantico è nato. Tra le tappe principali, il sacro convento di assisi, dove fra marco moroni, custode del convento, e fra carlo bottero, direttore della biblioteca, offrono dettagli sul significato storico e spirituale del testo.

Al programma partecipano anche personalità come carlo conti e paolo capitanucci, docente negli istituti teologici di assisi, con l’obiettivo di raccontare l’impatto del cantico sulla cultura occidentale e il suo messaggio oggi. Viene inoltre presentata la mostra “laudato sie”, ospitata nella basilica di san francesco, che illustra l’eredità artistica e spirituale dei 800 anni del testo, sottolineando come questa opera abbia influito sul pensiero francescano e più in generale sulla civiltà.

Un viaggio tra arte, natura e spiritualità con costantino d’orazio

Una presenza fissa nelle otto puntate sarà costantino d’orazio, storico dell’arte e saggista, che insieme a padre enzo fortunato guiderà il pubblico attraverso un percorso tra spiritualità e arte. Il programma mette in evidenza l’importanza della contemplazione della natura e della fraternità, valori al centro del messaggio francescano. L’invito è a riscoprire i luoghi di francesco come spazi capaci di far vivere un’esperienza che coinvolge corpo, mente e spirito.

Padre enzo fortunato sottolinea più volte come celebrare gli 800 anni del cantico significhi rinnovare il senso di gratitudine verso il creato e promuovere la pace, concetti che emergono con forza dal testo. La trasmissione nasce con questa vocazione: non solo raccontare la storia, ma stimolare un ritorno ai luoghi francescani per vivere personalmente ciò che il cantico esprime. “in cammino – tra arte e fede” quest’anno raggiunge l’ottava edizione e conferma la sua attenzione a temi culturali profondi attraverso un racconto semplice e accessibile.

Aspetti tecnici e programma delle prossime puntate

Il programma è scritto da paola miletich con regia di marco capasso e fa parte del palinsesto estivo Rai, coordinato da angelo mellone, direttore del daytime, e supervisionato da daniele cerioni, capostruttura Rai. Ogni puntata dura circa 15 minuti, il format si presta a una fruizione leggera ma approfondita, ideale per un pubblico ampio.

Dopo la prima puntata dedicata ad assisi e al cantico, la trasmissione prosegue lunedì 14 luglio con un focus su napoli e i suoi 2.500 anni di storia. Qui si indagherà il rapporto tra cultura partenopea, arte e fede, con l’intento di mostrare come anche in questa città il legame tra spiritualità e creatività abbia radici profonde e complesse. Le puntate successive continueranno a raccontare luoghi e storie italiani legati a questo filo conduttore.

Change privacy settings
×