Blocco temporaneo della circolazione nel traforo del monte Bianco a causa di un guasto a un autobus francese

Blocco temporaneo della circolazione nel traforo del monte Bianco a causa di un guasto a un autobus francese

Un guasto meccanico a un autobus turistico nel traforo del monte Bianco ha causato la sospensione del traffico per 40 minuti; i 55 passeggeri sono stati assistiti senza danni grazie alle procedure di sicurezza.
Blocco Temporaneo Della Circol Blocco Temporaneo Della Circol
Un guasto meccanico a un autobus turistico nel traforo del Monte Bianco ha causato la temporanea sospensione del traffico per circa 40 minuti, con passeggeri assistiti in sicurezza e circolazione ripristinata rapidamente senza danni. - Gaeta.it

Un inconveniente alla guida di un autobus turistico ha causato la sospensione temporanea del traffico nel traforo del monte Bianco durante la notte scorsa. Il mezzo, proveniente dalla Francia e diretto verso l’Italia, ha subito un guasto meccanico a pochi chilometri dall’uscita di Courmayeur, bloccando momentaneamente il passaggio all’interno del tunnel.

Il guasto dell’autobus e la sospensione del traffico nel traforo

L’autobus coinvolto è stato segnalato fermo a circa cinque chilometri dal piazzale di Courmayeur all’interno del traforo, lungo complessivamente 11,6 chilometri. All’altezza del garage 20 il mezzo ha accusato un problema meccanico che ha reso impossibile la prosecuzione del viaggio. A bordo si trovavano 55 passeggeri.

Pochi minuti prima dell’una di notte, gli operatori del centro di controllo e comando del traforo hanno adottato le procedure di sicurezza standard. Hanno immediatamente bloccato gli accessi esterni al tunnel, azionato i semafori rossi e abbassato le barriere posizionate ogni 600 metri lungo il traforo per interrompere il flusso di veicoli. Così la circolazione è stata sospesa per circa 40 minuti.

Le misure di sicurezza e l’assistenza ai passeggeri

Secondo le regole di sicurezza previste per situazioni di emergenza all’interno del traforo, i passeggeri sono stati invitati a spostarsi nelle aree designate come sicure. Per facilitare il trasporto e l’assistenza, sono intervenuti i mezzi navetta predisposti dal Tmb Geie, che hanno accompagnato i viaggiatori nei locali messi a disposizione in territorio italiano.

I servizi di sicurezza interni del gestore del traforo hanno operato prontamente, intervenendo sul luogo del guasto senza riscontrare la necessità di richiedere l’intervento diretto dei soccorsi pubblici all’interno della galleria. È stata comunque immediatamente attivata la procedura di allerta per i servizi di emergenza.

Ripristino della circolazione dopo la rimozione del mezzo

Alle ore 1 e 37 minuti, una volta rimosso l’autobus in avaria, le autorità del traforo hanno riaperto le corsie in entrambi i sensi di marcia. La circolazione ha ricominciato a scorrere normalmente, consentendo ai veicoli di transitare senza ulteriori problemi.

Le operazioni di gestione dell’emergenza si sono svolte con rapidità ed efficacia, limitando i disagi al minimo. Nessun passeggero ha riportato danni o disagi gravi, la situazione è risultata sotto controllo in tutte le fasi.

L’episodio evidenzia l’importanza delle procedure di sicurezza elaborate per le gallerie stradali di grande lunghezza, dimensione evidente nei 11,6 chilometri del traforo del monte Bianco, un collegamento cruciale tra Italia e Francia nel cuore delle Alpi.

Change privacy settings
×