Blanco fa il suo ritorno sulla scena musicale nel 2025 con un nuovo singolo intitolato “piangere a 90”. Il brano, previsto per il 9 maggio, sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica grazie a EMI Records Italy . La canzone si presenta come una ballad intensa e personale, destinata a segnare la stagione estiva con un tono profondo e riflessivo.
La nuova canzone di blanco: un racconto intimo e senza filtri
“piangere a 90” segna il ritorno di Blanco dopo un silenzio lungo circa un anno. Il cantautore esplora temi personali con un testo che rivela il proprio vissuto senza riserve. Blanco, al secolo Riccardo Fabbriconi, si racconta senza nascondere le sue difficoltà e la sua trasformazione interiore. La canzone si sviluppa in un crescendo emotivo, catturando l’ascoltatore con una narrazione che parla di cadute e rinascite.
Il brano si distingue per la sua sincerità, lontano da eccessi melodrammatici. Blanco mette a nudo le proprie fragilità, inserendo un flusso di emozioni che si svolge quasi senza filtri. L’intensità della canzone è accentuata dalla produzione musicale curata da Michelangelo, che valorizza il tono essenziale e diretto del testo. La collaborazione con Tananai alla scrittura ha contribuito a dare forma a questa nuova fase artistica, riflettendo un approccio più maturo e consapevole.
Leggi anche:
Un messaggio umano e autentico
Il messaggio di Blanco in “piangere a 90” restituisce un quadro inedito dell’artista, lontano dal clamore della fama e vicino a una dimensione più umana. Il brano si presenta come una confessione, senza orpelli, che mette in luce quanto la vita personale e quella pubblica spesso si intreccino, lasciando tracce indelebili.
Il video ufficiale: un omaggio a wim wenders e ai sentimenti sospesi
Il videoclip di “piangere a 90” ha debuttato contestualmente al singolo, disponibile su YouTube per il pubblico. La regia si ispira al film “il cielo sopra berlino” di Wim Wenders, capolavoro del 1987, richiamando la figura dell’angelo Damiel sospeso tra realtà e spiritualità. Blanco è ritratto come una figura riflessiva che osserva se stesso nel passato, con un atteggiamento che mescola rimpianto e desiderio di rivivere momenti spensierati.
Il video utilizza immagini evocative per rappresentare questo stato di sospensione emotiva. La scena in cui Blanco si trova su un piedistallo sottolinea l’isolamento dell’artista, provocato da una fama che può isolare e far dimenticare la propria origine. Il richiamo al doppio, tra il Blanco pubblico e Riccardo privato, è un elemento chiave che emerge nelle inquadrature, mostrando il conflitto tra queste due identità.
Atmosfera e stile visivo
L’atmosfera del video supporta la narrazione autobiografica del testo, amplificando il senso di intimità e di ricerca personale che il brano esprime. Lo stile visivo, piuttosto sobrio, lascia spazio alla mente dello spettatore per cogliere i molteplici livelli di lettura dell’opera.
Il testo di “piangere a 90”: parole dirette e immagini forti
Il testo di “piangere a 90” si presenta con frasi concise e un linguaggio immediato. Blanco apre la canzone con la sua identità, dividendo la sua persona tra “Riccardo” e “Blanco”. Il riferimento a sua madre, presente nella casa che lo attende, crea un quadro domestico e reale che contrasta con la fama conquistata.
Tra le parole spiccano immagini crude come “ho toccato il cielo e il dito si raffredda”, che simboleggiano la caduta dal successo e il distacco dalle emozioni forti. Il testo parla di relazioni vissute senza profondità e di un cuore che non si può ricostruire come si rifanno le labbra, con una metafora chiara sul dolore e la difficoltà di superarlo.
Nei versi si inseriscono dettagli concreti, come il taxi e l’ambulanza, che trasmettono la drammaticità di un momento di crisi. La frase “si piange anche a 90” dice che non esistono limiti all’emozione, neanche con l’età o l’esperienza. Viene fuori un contrasto tra fragilità e forza, con un richiamo al perdono e all’amore nonostante le difficoltà.
Accettazione e imperfezione
L’ultima parte del testo tocca temi di accettazione personale e riconoscimento delle proprie imperfezioni, tra “una bambola di pezza” e “uno tra tanti nell’occhio del ciclone”. Il linguaggio diretto fa emergere una volontà di mostrarsi così com’è, senza artifici.
Impatto e aspettative per il ritorno di blanco nel 2025
Il singolo “piangere a 90” anticipa una nuova fase nella carriera di Blanco, segnata da una scrittura più adulta e da un approccio emotivo autentico. La scelta di una ballad intensa, piuttosto che un brano dal ritmo più frenetico, racconta il bisogno dell’artista di confrontarsi con se stesso davanti al pubblico.
Il rilascio del singolo e del video apre la stagione musicale di maggio 2025 con una proposta che potrebbe attirare sia i fan più affezionati che nuovi ascoltatori interessati a una musica raccontata senza filtri. Blanco si posiziona così come un artista capace di rinnovarsi senza rinunciare alla propria identità.
Le radio italiane inizieranno a trasmettere il singolo dal 9 maggio, mentre le piattaforme digitali rendono il brano accessibile a livello globale. La collaborazione con EMI Records Italy garantisce una distribuzione ampia e visibilità, elementi chiave per far crescere la presenza del brano nelle classifiche di vendita e streaming.
Con “piangere a 90” Blanco propone un quadro intimo della propria esistenza artistica e personale, consegnando una ballad che coinvolge e fa riflettere, a pochi passi dall’estate 2025.