Un blackout di proporzioni vaste ha colpito l’isola di Bali, interrompendo gran parte dei servizi elettrici, inclusi quelli dell’aeroporto principale. Il disservizio ha messo in difficoltà non solo residenti ma anche turisti, considerato che Bali resta una delle destinazioni più frequentate dell’Indonesia. Le società coinvolte hanno già avviato le operazioni per ripristinare la corrente e indagano sulle cause che hanno scatenato il blocco dell’energia.
Le operazioni di ripristino dell’energia elettrica e le indagini sulle cause
La società statale che gestisce l’energia elettrica in Indonesia, Perusahaan Listrik Negara, ha confermato l’interruzione dell’erogazione su tutta l’isola di Bali. Il blackout ha coinvolto anche infrastrutture strategiche come l’aeroporto internazionale Ngurah Rai. Le squadre tecniche si sono subito mobilitate per il recupero graduale della rete elettrica, impegnandosi a riportare la situazione alla normalità nel più breve tempo possibile.
Le verifiche delle autorità competenti
I funzionari hanno segnalato che sono in corso verifiche approfondite sulle cause del guasto. Intanto, l’interruzione ha obbligato a bloccare alcuni servizi e ha generato disagi diffusi tra la popolazione locale e i visitatori. Il portavoce locale I Wayan Eka Susana ha detto che “il processo di recupero procede per fasi, per evitare altri black out o danni”. Le autorità tengono monitorata la situazione per fornire aggiornamenti in tempo reale.
Leggi anche:
Effetti diretti sulla mobilità e sugli spostamenti a bali
L’interruzione elettrica ha avuto impatti pesanti sulla viabilità e sui movimenti nell’area dell’aeroporto ma non solo. Le immagini diffuse sui social evidenziano ingorghi significativi sulle vie principali di Bali, complici anche la mancanza di illuminazione pubblica e dei semafori. Gli automobilisti e i pedoni hanno dovuto affrontare strade al buio con evidenti rallentamenti.
Situazione nell’aeroporto ngurah rai
All’interno dell’aeroporto Ngurah Rai, molto frequentato ogni giorno, si sono formate lunghe code ai banchi del check-in. Tuttavia l’autorità che gestisce lo scalo ha specificato che nonostante il blackout il traffico aereo sia al momento regolare, e le operazioni di decollo e atterraggio proseguono, seppure con qualche rallentamento. La situazione resta sotto controllo ma rimane critica a causa dei disagi a terra.
Bali, un polo turistico di rilievo interessato dal blackout
Bali è considerata la meta turistica principale dell’Indonesia, con milioni di visitatori ogni anno attratti dalle sue spiagge e dalla cultura locale. Nel 2024, secondo i dati ufficiali, oltre 6 milioni di turisti stranieri hanno visitato l’isola. Lo stop improvviso all’erogazione di energia, nelle ore di maggior flusso turistico, crea problemi evidenti alle strutture ricettive, ai trasporti e alle attività commerciali.
Questa emergenza mette a dura prova l’organizzazione dell’isola che deve garantire servizi essenziali a una massa di visitatori internazionale, abituati a standard elevati. Le autorità locali sono impegnate nel coordinare interventi rapidi per limitare gli effetti più gravi del blackout e ripristinare la normalità nel più breve tempo possibile, anche per tutelare l’immagine di Bali a livello globale.