Biofach 2025, il rinomato salone internazionale dedicato al settore biologico, si svolgerà a Norimberga dall’11 al 14 febbraio. Questa manifestazione rappresenta un’importante opportunità per produttori, distributori e esperti del settore per rimanere aggiornati sulle ultime novità e pratiche sostenibili in ambito agroalimentare. L’evento avrà un focus particolare sul progetto “Being Organic in EU”, nato dalla collaborazione tra FederBio e Naturland, cofinanziato dall’Unione Europea, con l’intento di sensibilizzare il pubblico sull’importanza di un’alimentazione sana e sostenibile.
Un progetto europeo per l’agricoltura biologica
Il progetto “Being Organic in EU” ha come obiettivo principale quello di promuovere le pratiche agricole biologiche e migliorare la conoscenza del settore. Attraverso presentazioni, dibattiti e networking, i membri del team di FederBio e Naturland saranno presenti a Biofach per discutere le politiche e le strategie dell’Unione Europea in materia di sostenibilità alimentare. Presso lo stand allestito nella Hall 7A, Stand 173, il pubblico avrà l’opportunità di conoscere le iniziative dedicate alla difesa degli ecosistemi e della fertilità del suolo, privilegiando metodi di coltivazione che escludono l’uso di sostanze chimiche di sintesi.
La campagna si avvale del Regolamento UE n. 1144/2014 e mira a sottolineare l’importanza della produzione biologica, non solo per la salute dei consumatori, ma anche per l’ambiente. Attraverso eventi mirati, il progetto si propone di raccordare le diverse realtà europee del biologico, facilitando il dialogo e la cooperazione tra operatori del settore e istituzioni.
Leggi anche:
Gli eventi in programma a Biofach
Una serie di eventi speciali è programmata per i giorni di Biofach, evidenziando l’importanza dell’agricoltura biologica nel contesto attuale. Martedì 11 febbraio, alle 15:00, si terrà un incontro dal titolo “Fixing Broken Water Cycles: organic farming’s role in the EU Water Resilience Strategy”. Questo incontro, organizzato in collaborazione con IFOAM OE e FederBio, metterà in luce come l’agricoltura biologica possa contribuire a una gestione sostenibile delle risorse idriche in Europa.
Esplorando le iniziative nazionali ed europee relative alla resilienza idrica, esperti del settore discuteranno di strategie e buone pratiche per affrontare la crescente scarsità d’acqua. La partecipazione a eventi come questo permette di affrontare questioni cruciali tese a garantire la sostenibilità e la sicurezza alimentare in Europa.
La giornata proseguirà alle 18:00 con un’iniziativa di networking che comprende degustazioni di prodotti biologici. Durante questo incontro, i rappresentanti delle istituzioni e operatori del settore avranno la possibilità di scambiare idee e visioni per il futuro del biologico, allineandosi agli obiettivi di “Being Organic in EU”.
Tavole rotonde e presentazioni
Giovedì 14 febbraio, l’attenzione si sposterà su temi di grande rilevanza con una tavola rotonda alle 11:30 dedicata all’aggiornamento del regolamento biologico dell’UE e al commercio internazionale. Questo incontro vedrà la partecipazione di esperti della Commissione Europea, che illustreranno i progressi raggiunti e le sfide che il comparto biologico dovrà affrontare nel prossimo futuro. Sarà un momento fondamentale per discutere di come migliorare l’internazionalizzazione dei prodotti biologici dell’Unione.
Successivamente, alle 12:00, si svolgerà una conferenza stampa incentrata su “Scenari e trend per il biologico nei mercati tedesco e italiano”. Durante questo appuntamento, esperti del settore presenteranno dati recenti sui mercati e sulle preferenze dei consumatori, fornendo un’analisi approfondita delle tendenze attuali e previste nel consumo di prodotti biologici. La presenza di figure chiave del settore e di rappresentanti delle istituzioni sottolinea l’importanza della collaborazione fra pubblico e privato per promuovere un’agricoltura responsabile.
L’importanza dell’agricoltura biologica nel contesto attuale
Con il crescente interesse per la sostenibilità e la salute, eventi come Biofach rappresentano un palcoscenico strategico per promuovere l’agricoltura biologica come modello di produzione alimentare responsabile. La partecipazione di “Being Organic in EU” a tali eventi è cruciale per creare consapevolezza riguardo ai benefici del biologico, non solo per il benessere umano, ma anche per la tutela della biodiversità e del clima.
L’approccio volto a promuovere pratiche di produzione più sostenibili e attente all’ambiente appare sempre più necessario in un contesto globale in cui la domanda di cibo sano è in continua crescita. La presenza di organismi come FederBio e Naturland aiuta a mettere in evidenza l’importanza di un cambio di paradigma nel modo di produrre e consumare.