Il 27 aprile 2025 il Bioparco di Roma partecipa alla city nature challenge, un evento globale dedicato alla raccolta di dati sulla biodiversità urbana. La manifestazione coinvolge cittadini e scienziati in centinaia di città per osservare e documentare specie animali e vegetali nei contesti cittadini. A Roma, visite guidate accompagnano i visitatori alla scoperta della natura nel parco, nel contesto di questa importante iniziativa dedicata alla tutela dell’ambiente.
La city nature challenge 2025 e la partecipazione di roma
La city nature challenge si tiene ogni anno tra fine aprile e inizio maggio, raccogliendo migliaia di partecipanti in centinaia di città del mondo. L’evento è una vera e propria gara amichevole che invita le persone a fotografare e segnalare specie animali e vegetali nei centri urbani e nelle aree periurbane. Quest’anno Roma si unisce alla sfida con il biobliz organizzato nel suo Bioparco, spazio verde di oltre 17 ettari nel cuore della città.
Un’esperienza di osservazione attiva
Il Bioparco aprirà le porte ai visitatori domenica 27 aprile per far vivere un’esperienza di osservazione attiva della fauna che abita il parco, supportata dalla guida di esperti naturalisti. Nel frattempo volontari e studiosi raccoglieranno le osservazioni con l’obiettivo di costruire un inventario dettagliato della biodiversità urbana locale. L’iniziativa mira a coinvolgere cittadini di tutte le età, diffondendo conoscenze e sensibilità verso l’ambiente che ci circonda.
Cosa aspettarsi durante la visita guidata al bioparco
Domenica 27 aprile, durante la giornata del biobliz al Bioparco, sono previste visite guidate gratuite che inizieranno alle 10.30 e proseguiranno fino alle 15.15. Ogni tour dura circa un’ora e si concentra sulla scoperta delle specie visibili nel parco in quel periodo. I partecipanti potranno osservare da vicino specie come i germani reali, scoiattoli e diverse tipologie di uccelli, tra cui cornacchie e gabbiani. Anche le farfalle e altri piccoli animali saranno oggetto di attenzione.
Le visite sono comprese nel prezzo del biglietto di ingresso al parco e la partecipazione richiede solo la prenotazione che si effettua direttamente al momento dell’ingresso, rendendo l’esperienza accessibile e flessibile. L’evento rappresenta un’occasione unica per scoprire come anche in città esista una biodiversità ricca e variegata, spesso poco conosciuta dal grande pubblico.
Le origini e lo sviluppo della city nature challenge
La city nature challenge nasce nel 2016 negli Stati Uniti, grazie a un progetto del Museo di Storia Naturale della contea di Los Angeles insieme all’Accademia delle Scienze della California. L’obiettivo iniziale era di stimolare la partecipazione attiva dei cittadini alla raccolta di dati naturalistici nelle città americane. Dopo il successo delle prime edizioni, l’iniziativa si è ampliata diventando un evento internazionale dal 2018 e ha coinvolto decine di paesi e centinaia di città su tutti i continenti.
Un modello basato sulla citizen science
L’approccio basato sulla citizen science, cioè la scienza partecipata dai cittadini comuni, permette di ottenere dati più ricchi e capillari rispetto ai metodi tradizionali di studio di flora e fauna. Questo tipo di eventi aiuta anche a costruire una maggiore consapevolezza sull’importanza della natura urbana e dei suoi ecosistemi locali, mettendo in luce le specie che convivono con le nostre città e che spesso restano inosservate.
Il ruolo dei cittadini nella documentazione della biodiversità urbana
Durante la city nature challenge, ogni partecipante diventa un osservatore e un rilevatore di specie. Le fotografie e le segnalazioni vengono caricate su piattaforme digitali apposite, dove esperti e appassionati contribuiscono a verificare e catalogare le informazioni. Questo flusso di dati apre nuove possibilità di ricerca e monitoraggio continuo degli animali e delle piante che abitano le città.
Il coinvolgimento diretto delle persone, dai più piccoli agli adulti, si traduce in un maggiore interesse verso l’ambiente urbano e in un impulso a proteggerlo. Il biobliz al Bioparco di Roma si inserisce in questo contesto, offrendo un terreno ideale per l’osservazione e per un’esperienza di prossimità con la natura. L’evento dimostra come anche spazi cittadini di grandi dimensioni possano ospitare un patrimonio naturale significativo e facilmente accessibile.