Negli ultimi anni, il turismo family-friendly ha guadagnato un’importanza crescente in Italia, diventando un settore strategico per le aziende del settore. Il portale Bimboinviaggio.com, dedicato alle famiglie, ha superato i 300 mila visitatori unici al mese, supportato da una vasta community di oltre 125 mila follower sui social e da più di 145 mila iscritti alla newsletter. Chiara Rosati, la fondatrice del portale, sottolinea l’evoluzione delle esigenze delle famiglie, che non si accontentano più di una semplice destinazione, ma cercano esperienze personalizzate e servizi dedicati.
L’evoluzione del segmento family-friendly
Nel panorama del turismo italiano, il segmento family-friendly rappresenta una delle tendenze più significative degli ultimi anni. Le famiglie oggi non si limitano a cercare una meta per le loro vacanze, ma desiderano esperienze a misura di bambino e confort per gli adulti. Ciò include strutture ricettive attrezzate, attività outdoor e una comunicazione che parli direttamente a loro. Rosati spiega che il portale si è sviluppato proprio per rispondere a questa crescente domanda: “Offriamo visibilità mirata a strutture e destinazioni per famiglie.”
Il focus va oltre la semplice promozione: Bimboinviaggio.com è pensato per garantire che le strutture possano davvero trasformare il traffico web in prenotazioni concrete. Vi è una crescente consapevolezza che il turismo familiare ha specifiche esigenze. I genitori cercano il comfort, la sicurezza e attività coinvolgenti per i propri figli. L’interazione diretta con questo pubblico mediante un portale specializzato consente alle strutture non solo di ottimizzare i loro investimenti ma anche di migliorare la loro presenza nel mercato.
Leggi anche:
Comunicazione mirata e strategie di successo
Una delle domande frequenti ricevute da alberghi e enti di promozione turistica riguarda l’effettivo valore di un portale verticale, come Bimboinviaggio.com, rispetto a strategie più generaliste. Rosati è pronta a rispondere, facendo riferimento ai numeri e ai risultati. Il turismo family-friendly è un mercato con esigenze uniche e particolari. Le strutture in grado di offrire contenuti curati, recensioni dettagliate e narrazioni mirate aiuteranno a mettere in risalto i punti di forza della loro offerta.
Un portale specializzato consente di costruire un messaggio chiaro e diretto, evitando dispersioni comunicative e massimizzando l’efficacia delle campagne pubblicitarie. Questo approccio non solo aumenta la visibilità ma porta anche a un ritorno sull’investimento più misurabile poiché le richieste provenienti dal segmento delle famiglie sono in continua crescita.
Il futuro del turismo family-friendly
Negli ultimi anni, molte località turistiche si sono rese conto dell’importanza di adeguare l’offerta per turisti in cerca di esperienze adatte alle famiglie. Tuttavia, senza una comunicazione strategica e mirata, anche le destinazioni con grandi potenzialità rischiano di non emergere nel mercato. Rosati afferma che il family travel continuerà a rappresentare un settore di grande rilevanza, considerando che le famiglie sono sempre più alla ricerca di esperienze autentiche, sostenibili e che possano essere personalizzate.
Strutture che riescono a rispondere a queste curiosità e bisogni possono assicurare un vantaggio competitivo. Investire ora in strategie di comunicazione efficaci migliora le possibilità di attrarre un pubblico che, una volta soddisfatto, tende a tornare per ulteriori esperienze vacanziere. Il segmento family-friendly, pertanto, non rappresenta solo una tendenza, ma una vera e propria opportunità per le aziende e le destination manager.