Il 2024 è stato un anno intenso per il Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, che ha visto un imponente impegno nella sicurezza e nel controllo delle infrastrutture ferroviarie. L’analisi delle attività condotte rivela l’efficacia degli interventi attuati, evidenziando anche le problematiche più ricorrenti sul territorio. Dallo screening delle persone all’arresto dei criminali, gli agenti hanno operato in diversi ambiti, mirando a garantire un servizio pubblico più sicuro e regolare.
Monitoraggio e identificazioni sul territorio
Nel corso dell’anno, i poliziotti hanno identificato ben 455.614 persone in tutte le aree di competenza. Di questo totale, 67.155 individui erano già noti alle forze dell’ordine per reati precedenti. Questo rapporto di identificazione evidenzia l’importanza del monitoraggio continuo e della prevenzione del crimine nelle stazioni e sui treni, dove l’aggregazione di persone potrebbe nascondere attività illecite.
L’attività di controllo ha portato anche a 83 arresti e 433 denunce in stato di libertà, con un totale di 869 contravvenzioni per violazioni del Codice della Strada e norme di polizia ferroviaria. Queste operazioni mirano non solo a reprimere il crimine, ma anche a dissuadere comportamenti problematici attraverso una presenza costante e visibile delle forze dell’ordine.
Leggi anche:
Lotta agli illeciti e alle violazioni
Una parte significativa dell’attività della Polizia Ferroviaria ha riguardato l’individuazione e il contrasto di atti illeciti. Gli agenti hanno notificato 469 provvedimenti, sia amministrativi che giudiziari, e hanno emesso 326 ordini di allontanamento a carico di persone coinvolte in attività criminali vicino ai binari e nelle stazioni. Queste misure sono state adottate per migliorare la sicurezza e il decoro degli spazi ferroviari.
Il contrasto all’immigrazione clandestina è stato un’altra priorità. Sono stati accompagnati 443 stranieri presso le autorità competenti, con 21 trasferimenti al Centro di Permanenza per i Rimpatri . Questi interventi mirano a mantenere un territorio più sicuro e a impedire la permanenza di persone irregolari, che spesso possono essere coinvolte in situazioni di pericolosità.
Controlli sui mezzi e prevenzione dei furti
Con l’aumento dei servizi straordinari, i controlli sui treni hanno subito un significativo incremento. Da febbraio 2024, il numero di treni scortati e di pattuglie impiegate all’interno delle stazioni è aumentato notevolmente. L’obiettivo è di garantire la sicurezza dei viaggiatori e prevenire furti e altri reati a bordo dei treni.
Particolare attenzione è stata poi dedicata ai furti di rame, un problema che affligge il sistema ferroviario. Grazie a circa 400 controlli nei centri di raccolta metalli e a 500 pattugliamenti lungo le linee ferroviarie, sono stati recuperati circa 5.000 kg di rame di provenienza illecita. Inoltre, tre persone sono state arrestate e 22 denunciate, dimostrando l’impegno della polizia nel ridurre questo fenomeno criminale.
Iniziative di sensibilizzazione e educazione
L’iniziativa “Train…to be cool” ha rappresentato un’importante azione di sensibilizzazione rivolta ai giovani e alle scuole. Nel corso dell’anno scolastico 2023/2024, circa 5.000 studenti hanno partecipato a incontri con gli operatori della Polizia Ferroviaria, ricevendo informazioni sul corretto comportamento da tenere all’interno delle stazioni e durante i viaggi in treno. Queste attività sono fondamentali per educare le nuove generazioni sulla sicurezza e la legalità, riducendo così gli incidenti che coinvolgono i giovani, spesso proprio a causa di comportamenti imprudenti.
Nel complesso, l’attività della Polizia Ferroviaria in Campania ha messo in evidenza l’importanza del controllo e della prevenzione nella salvaguardia della sicurezza pubblica, usando un approccio combinato di deterrenza tra legalità e formazione.