L’assemblea dei soci di Ruzzo Reti ha approvato il bilancio 2024, evidenziando risultati economici positivi e investimenti importanti nel settore idrico e fognario nella provincia di Teramo. In un contesto di costi in aumento, l’azienda ha contenuto le spese strategiche e portato avanti lavori fondamentali per il miglioramento dei servizi pubblici. L’attenzione al recupero crediti e alla sostenibilità delle infrastrutture rimangono punti chiave nella gestione della società.
Investimenti a favore delle reti idriche e della qualità del servizio
Ruzzo Reti ha destinato oltre 15 milioni e mezzo di euro a investimenti nel 2024. Questi fondi sono stati assorbiti principalmente da interventi sulle infrastrutture idriche e fognarie, manutenzione degli impianti di potabilizzazione e attività per migliorare i processi di depurazione. L’impatto di questi interventi si traduce in un aumento della qualità della vita nelle comunità servite, che trovano un sistema più sicuro e affidabile per la gestione dell’acqua.
Nel dettaglio, i lavori di manutenzione hanno riguardato sistemi vecchi o danneggiati, limitando perdite idriche e garantendo la sicurezza sanitaria attraverso il corretto funzionamento degli impianti. L’efficientamento tecnologico nelle attività di depurazione ha anche un valore ambientale, assicurando che le acque restituite all’ambiente rispettino gli standard previsti dalle normative. I cittadini e i Comuni soci della provincia di Teramo beneficiano di un servizio che si rinnova sul piano tecnico e gestionale, con un’attenzione crescente alla sostenibilità.
Leggi anche:
Risultati economici del bilancio 2024 di ruzzo reti
Nel corso del 2024 Ruzzo Reti ha chiuso il bilancio con un utile di esercizio superiore ai 500 mila euro, mentre il margine operativo ha raggiunto quasi 2,7 milioni di euro. Si tratta di indicatori che evidenziano una gestione capace di mantenere un equilibrio finanziario positivo nonostante le difficoltà legate all’aumento dei costi. In particolare, l’azienda ha ridotto la spesa per materie prime di 270 mila euro rispetto agli anni precedenti, segno che la strategia di contenimento è stata applicata con rigore. Anche i costi per energia elettrica e analisi chimiche sono diminuiti, contribuendo a un risparmio complessivo significativo.
Anche le spese per trasporto e smaltimento di rifiuti speciali hanno subito una contrazione di oltre 169 mila euro, un risultato spesso sottovalutato ma importante per il bilancio e l’impatto ambientale. Questi risultati sono la risultante di una riorganizzazione interna e di interventi precisi di ottimizzazione, senza intaccare la qualità del servizio offerto. La capacità di mantenere sostenibili le spese di gestione è cruciale per un’azienda pubblica come Ruzzo Reti, che serve una vasta area con esigenze complesse.
Dichiarazioni della presidente amorosa cognitti sul bilancio e le prospettive
Alessia Cognitti, presidente di Ruzzo Reti, ha commentato i dati del bilancio 2024 sottolineando come essi dimostrino la solidità della gestione nonostante le difficoltà economiche. È stato evidenziato che l’utile positivo e il volume degli investimenti sono frutto di un lavoro mirato al contenimento delle spese senza compromettere la qualità del servizio. La presidente ha ribadito l’impegno dell’azienda nel fornire un servizio importante per i cittadini, gestito con senso di responsabilità.
L’attenzione rimane rivolta al sostegno dei Comuni soci e agli utenti che usufruiscono dei servizi idrici nella provincia di Teramo. Per il futuro, Ruzzo Reti punterà alla modernizzazione delle infrastrutture e all’adozione di soluzioni sostenibili, poiché l’acqua rappresenta una risorsa cruciale per il territorio. Questi obiettivi verranno perseguiti continuando a investire nel miglioramento tecnico e nell’innovazione, mantenendo un rapporto di collaborazione con le comunità locali.
Recupero dei crediti e gestione finanziaria
Un risultato rilevante per il 2024 riguarda il lavoro sul fronte del recupero crediti. Nel 2019, Ruzzo Reti doveva incassare più di 41 milioni di euro, una cifra che pesava sulla stabilità economica dell’azienda. Per affrontare questa situazione è stato istituito un ufficio dedicato al recupero e sono stati adottati strumenti digitali specifici per seguire con precisione ogni pratica. Durante lo scorso anno l’azienda è riuscita a recuperare oltre 8,4 milioni di euro, un segnale importante di rigore e controllo.
Questi incassi rigorosi non solo rafforzano l’equilibrio finanziario di Ruzzo Reti, ma ristabiliscono equità tra gli utenti del servizio. In pratica, chi paga regolarmente vede riconosciuto il proprio impegno mentre viene ridotto il peso delle morosità sugli altri utenti e sull’intera struttura. La gestione finanziaria più rigorosa sembra avere un impatto diretto sul funzionamento dell’azienda e consente di pianificare investimenti futuri con maggiore sicurezza.