La prima serata del 13 maggio 2025 su rete 4 ospita una nuova puntata di “È sempre Cartabianca“, con Bianca Berlinguer che riprende la conduzione del programma di informazione e attualità. Al centro della serata ci sono temi di politica internazionale e questioni globali, con particolare attenzione ai recenti sviluppi legati al nuovo papa Leone XIV e alle tensioni in Ucraina e a Gaza. La puntata prevede la partecipazione di diversi ospiti, pronti a discutere i fatti più rilevanti del momento.
I temi principali della puntata: il papa leone xiv e la richiesta di pace
La puntata si apre con un focus sul ruolo del nuovo pontefice, papa Leone XIV. Nel suo primo Regina Coeli, il pontefice ha rivolto un appello ai leader mondiali affinché lavorino per una pace reale e durevole in Ucraina, mettendo l’accento sulla necessità di cessare le ostilità che causano vittime da anni. Il papa ha esteso la sua richiesta anche alla situazione di Gaza, chiedendo che il fuoco cessi quanto prima. Questo intervento arriva in un periodo particolarmente delicato nelle relazioni internazionali, in cui il papa ha scelto di assumere una posizione pubblica molto netta per sollecitare un’immediata risposta umanitaria e politica.
L’appello di papa Leone XIV ha acceso il dibattito sulla responsabilità delle potenze mondiali in guerra e sulla necessità di accordi che garantiscano stabilità e rispetto dei diritti umani nei territori coinvolti. La puntata approfondisce anche le implicazioni di questo pronunciamento sul piano diplomatico e sul coinvolgimento degli attori principali nel conflitto ucraino e mediorientale.
Leggi anche:
Politica internazionale: incontri e iniziative per la tregua
Nel contesto della trasmissione, si analizzano anche i recenti segnali di possibile svolta nella crisi globale. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha annunciato un incontro imminente con il presidente russo Vladimir Putin, in programma giovedì in Turchia. Questo confronto è visto come un tentativo, seppur fragile, di avvicinare le posizioni e trovare un compromesso per la pace dopo anni di conflitto.
Parallelamente, la scena internazionale registra mosse strategiche dagli Stati Uniti, con l’ex presidente Donald Trump che ha previsto un viaggio nei paesi del Golfo. Questo spostamento potrebbe risultare decisivo nel tentativo di mediazione per la tregua a Gaza. La puntata dedica attenzione al ruolo dei diversi attori politici e alle possibili ripercussioni di questi spostamenti diplomatici sullo scenario medio-orientale, sempre fragile e carico di tensioni.
Gli ospiti in studio e il dialogo con bianca berlinguer
Tra gli ospiti della serata spicca la presenza di Mauro Corona, che inaugura la diretta con un confronto a distanza con Bianca Berlinguer. Questo dialogo serve a introdurre i temi più caldi e controversi settimana per settimana, creando un’apertura di dibattito vivace e coinvolgente. Ad affiancare i due, vi sono altri volti noti del giornalismo e della cultura, come Concita De Gregorio e Francesca Barra, pronte a esprimere punti di vista diversi sui fatti oggetto della trasmissione.
Il parterre di ospiti si completa con diversi esperti e commentatori, chiamati a commentare alla luce degli ultimi eventi internazionali e nazionali. In questo modo, “È sempre Cartabianca” si propone come appuntamento settimanale per seguire l’evolversi di situazioni complesse, offrendo un dibattito articolato e dibattuto su più fronti.
Trasmissione e orari: dove seguire la puntata del 13 maggio 2025
L’appuntamento con la nuova puntata di “È sempre Cartabianca” è fissato per martedì 13 maggio 2025, a partire dalle 21.25 su rete 4. Il programma va in onda in diretta e si concentra sull’approfondimento dei temi più urgenti della settimana, tra politica internazionale e questioni di attualità che riguardano il pubblico. La conduzione affidata a Bianca Berlinguer punta a mantenere un tono informativo e diretto, con momenti di confronto e analisi che coinvolgono ospiti di rilievo.
L’offerta del programma rappresenta un’occasione per seguire da vicino i cambiamenti della politica mondiale e le iniziative diplomatiche in corso, raccontate attraverso interviste, dibattiti e commenti che animano la serata televisiva. rete 4 conferma così il suo impegno nel proporre un contenuto informativo di spessore nella prima serata settimanale.