Benevento punta a diventare capitale del turismo sostenibile in Campania con iniziative locali

Benevento punta a diventare capitale del turismo sostenibile in Campania con iniziative locali

a benevento l’ottava edizione di benevento in fiore promuove il turismo sostenibile e la valorizzazione della natura con il supporto di sannitamania e delle istituzioni locali in campania
Benevento Punta A Diventare Ca Benevento Punta A Diventare Ca
A Benevento si è svolta l’ottava edizione di "Benevento in fiore", mostra mercato dedicata al turismo sostenibile e alla valorizzazione della natura, promossa dall’associazione Sannitamania con il supporto delle istituzioni locali. - Gaeta.it

Nel cuore di Benevento si è aperta l’ottava edizione di “Benevento in fiore“, una mostra mercato dedicata al turismo sostenibile e alla valorizzazione della natura. L’evento mette in luce il potenziale della città sannita per emergere come punto di riferimento nel turismo responsabile in Campania, richiamando attenzione su cultura e ambiente. L’iniziativa, organizzata dall’associazione no profit Sannitamania, coinvolge oltre settanta espositori e si focalizza sul recupero della connessione tra uomo e natura.

La visione dell’assessore casucci sul turismo sostenibile a benevento

Felice Casucci, assessore regionale al Turismo, ha partecipato all’inaugurazione di “Benevento in fiore“, esprimendo l’idea che “il turismo sostenibile rappresenta la strada verso il futuro.” Ha sottolineato come questa manifestazione, ormai giunta alla sua ottava edizione, simbolizzi un percorso concreto verso una cultura che pone la natura al centro delle iniziative turistiche. Casucci ha spiegato che Benevento dispone di tutti gli elementi necessari per farsi spazio nel panorama turistico regionale e oltre, proprio grazie all’attenzione crescente verso pratiche eco-compatibili e a una offerta che rispetta il territorio.

L’evento benevento in fiore e il ruolo di sannitamania

Benevento in fiore” è organizzata dall’associazione Sannitamania, presieduta da Antonio De Cristofaro, che ha curato un evento capace di attrarre espositori e visitatori interessati a prodotti e proposte legate alla natura. La mostra mercato si svolge nelle vie principali del capoluogo sannita, creando un’occasione di incontro per operatori del settore turistico, artigiani e cittadini. La manifestazione nasce con l’obiettivo di riportare attenzione alla biodiversità locale e agli aspetti culturali legati all’ambiente, spargendo così consapevolezza e interesse nel pubblico.

Il coinvolgimento delle istituzioni locali nella promozione dell’evento

Accanto all’assessore Casucci, alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte anche il vice sindaco di Benevento, Francesco De Pierro, e gli assessori comunali Luigi Ambrosone e Attilio Cappa. La presenza delle autorità sottolinea l’importanza attribuita a iniziative come questa dal punto di vista politico e sociale. Questi rappresentanti hanno concordato sulla necessità di sostenere eventi che promuovono il territorio in modo sostenibile, contribuendo a rafforzare l’immagine della città e ad aumentare l’afflusso turistico rispettoso delle risorse locali.

Durata e prospettive future dell’iniziativa

L’ottava edizione di “Benevento in fiore” proseguirà fino a domani sera, offrendo appuntamenti, esposizioni e momenti di confronto. L’esperienza consolidata negli anni fa pensare a un prosieguo che possa ampliare la partecipazione e coinvolgere altre realtà regionali. Lo sviluppo del turismo sostenibile viene considerato una leva strategica per rivitalizzare Benevento, combinando promozione culturale e ambientale. L’evento rappresenta una piattaforma utile per consolidare la reputazione della città in chiave eco-compatibile e attirare visitatori attenti alle tematiche ambientali.

Change privacy settings
×