Il gruppo Belstay Hotels ha chiuso un anno di successo nel 2024, chiudendo con un fatturato che ha toccato i 20,6 milioni di euro. Questo rappresenta un significativo incremento dell’8% rispetto all’anno precedente. La nota catena alberghiera, con sedi a Milano, Venezia Mestre e Roma, ha accolto oltre 320.000 ospiti, evidenziando un notevole equilibrio tra clientela domestica e internazionale. In questo articolo, esploreremo i dettagli e le performance del gruppo, evidenziando le tendenze e le strategie per il futuro.
Performance complessiva del gruppo Belstay
Nel 2024, le strutture del gruppo Belstay hanno registrato un flusso di oltre 320 mila ospiti, rivelando un mercato vivace per il settore alberghiero. La clientela è stata quasi equamente distribuita tra il mercato domestico e quello internazionale, dimostrando un forte richiamo della catena a livello globale. La segmentazione dei visitatori ha mostrato che il 50% della domanda proviene da viaggiatori business, mentre il 40% ha scelto le strutture per motivi di svago. Solo il 10% degli ospiti si è recato per eventi di tipo MICE .
Il comparto MICE ha visto un incremento della sua attività con oltre mille eventi organizzati nel 2024, contribuendo a un aumento del volume d’affari di ben il 12% rispetto all’anno precedente. Le aziende che si sono avvalse delle strutture del gruppo appartengono per lo più ai settori farmaceutico, beauty e della formazione, evidenziando come Belstay rappresenti un punto di riferimento per le aziende che cercano location di qualità per i propri eventi.
Focus sul segmento sportivo e sulle iniziative di team building
Il settore sportivo si è rivelato un’area strategica sempre più rilevante per Belstay, con un eccezionale incremento del volume d’affari del 74% rispetto al 2023. Roberto Di Tullio, amministratore delegato della catena, ha sottolineato come le iniziative legate al team building abbiano riscosso un notevole successo presso le aziende. Le strutture di Belstay si sono distinte per la loro modularità degli spazi, consentendo l’organizzazione di eventi personalizzati in grado di rispondere alle specifiche esigenze dei gruppi.
Questo approccio ha permesso a Belstay di consolidare la propria posizione nel panorama alberghiero, rappresentando un’alternativa attrattiva non solo per viaggi di lavoro tradizionali ma anche per eventi sportivi e attività di team building. La predisposizione a formulare pacchetti su misura per il business ha dimostrato di essere una strategia vincente, in un contesto dove le aziende cercano sempre più soluzioni innovative e flessibili.
Prospettive future e obiettivi per il 2025
Guardando al futuro, il gruppo Belstay si prepara ad affrontare il 2025 con grande determinazione e una chiara strategia di espansione. Le performance di margine per il 2024 hanno superato le aspettative e il format “Seguimi”, dedicato alla ristorazione, ha incrementato l’interesse per eventi e meeting aziendali, rafforzando il posizionamento di Belstay nel mercato.
Di Tullio ha espressamente affermato che l’obiettivo primario per l’anno a venire sarà quello di ampliare ulteriormente la gamma di servizi e potenziare la rete della hôtellerie, cercando di attrarre sempre più clienti. Con la volontà di ampliare il proprio raggio d’azione, il gruppo sta studiando nuovi progetti ed opportunità nel panorama internazionale, mantenendosi attento alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Con un mix di prestazioni solide e strategie ben delineate, Belstay Hotels sembra pronto non solo a mantenere il proprio slancio nel 2025, ma anche a spingersi verso nuove vette nel settore dell’ospitalità.