BeiGene Ltd, una delle principali aziende farmaceutiche nel settore oncologico, ha annunciato la sua intenzione di cambiare nome in BeOne Medicines Ltd, rafforzando così la sua missione di sviluppare terapie innovative per sconfiggere il cancro. Questo mutamento di identità è l’ultimo passo di un piano strategico volto a migliorare l’accesso ai farmaci oncologici in tutto il mondo, con un’attenzione particolare per le comunità vulnerabili. La società sottolinea che il cancro rappresenta una delle principali cause di morte a livello globale e il loro obiettivo è uno solo: unire le forze per affrontare questa sfida.
L’impatto del cancro e l’impegno globale
La nuova direzione di BeOne Medicines è accompagnata da dichiarazioni significative del co-fondatore e CEO, John V. Oyler. Oyler ha evidenziato come il cancro influisca pesantemente su pazienti, famiglie e comunità. La sua affermazione mette in luce l’importanza di una risposta collettiva: “Nessun paziente, famiglia o Paese deve sentirsi solo nell’affrontare questa malattia”. Questa affermazione non è solo un mantra, ma un impegno reale per rendere le cure oncologiche più accessibili.
BeOne Medicines si propone di identificare le barriere che attualmente limitano l’accesso ai trattamenti e di lavorare attivamente per superarle. Con oltre 1,4 milioni di pazienti già aiutati dalla sua attività, l’azienda è ben posizionata per espandere ulteriormente il suo impatto. Il progetto prevede l’introduzione di oltre dieci nuovi farmaci in fase di sviluppo nell’anno presente, confermando la ricchezza della sua pipeline e il potenziale di innovazione.
Leggi anche:
Il nuovo logo: un simbolo di unità
Il cambiamento di nome è accompagnato da un nuovo logo che racchiude il messaggio di unità e cooperazione. “Be” simboleggia la libertà dalla malattia, mentre “One” sottolinea l’importanza della collaborazione tra pazienti, medici, scienziati e istituzioni. La parola “Onc”, posta all’interno di “One”, evidenzia il focus dell’azienda sull’oncologia. Il pulsante di accensione integrato nell’ultima “e” rappresenta il continuo impegno nella ricerca di soluzioni nuove e più efficaci. Infine, l’angolo inclinato del pulsante serve a rappresentare il percorso non lineare della ricerca oncologica, un cammino complesso ma essenziale per il progresso.
Investimenti strategici per una crescita sostenibile
Il cambio di nome avviene in un contesto di ampi investimenti in ricerca e sviluppo. A luglio, BeOne Medicines ha inaugurato un centro all’avanguardia a Hopewell, New Jersey, con un budget di 800 milioni di dollari. Questo stabilimento punta a sostenere la crescita della pipeline di prodotti e delle attività di sviluppo clinico. La società prevede che l’abbreviativo ONC diventi il nuovo ticker azionario sul Nasdaq, sottolineando così il proprio rinnovato impegno.
Con oltre 11mila dipendenti, l’azienda ha sviluppato più di 20 molecole in ambito clinico e ha ricevuto approvazioni in cinque continenti. La rete globale di oltre 1.800 professionisti dedicati a studi clinici si estende in 45 Paesi, affrontando le sfide nelle diverse aree terapeutiche. Questo ampio approccio consente a BeOne Medicines di generare dati clinici di alta qualità in modo rapido e efficace.
Leadership nelle terapie oncologiche
BeOne Medicines ha già stabilito una solida posizione nel settore dell’ematologia con il suo farmaco zanubrutinib, che ha registrato il maggior numero di approvazioni nella classe degli inibitori di tirosina chinasi di Bruton . Negli Stati Uniti, la società è in vetta anche per quanto riguarda i nuovi pazienti affetti da leucemia linfocitica cronica. Questo trattamento è disponibile in più di 70 Paesi e viene utilizzato come terapia principale e in combinazione con altri farmaci innovativi.
L’azienda guarda al futuro con l’intenzione di espandere ulteriormente la propria leadership anche nel campo dei tumori solidi, attraverso il suo inibitore PD-1, tislelizumab, e varie altre innovazioni attualmente in fase di sviluppo. I progetti includono farmaci per il trattamento di neoplasie della mammella, del polmone e del tratto gastrointestinale, puntando a combinazioni altamente efficaci con altri farmaci mirati.
Questo rinnovato impegno di BeOne Medicines rappresenta non solo un cambiamento di nome, ma una ri-definizione della strategia aziendale volta a combattere una delle malattie più devastanti della nostra epoca, con la speranza di rendere le cure oncologiche più accessibili e di migliorare la qualità della vita dei pazienti.