Beatrice Borgia confermata presidente della film commission Torino e Piemonte per il secondo mandato

Beatrice Borgia confermata presidente della film commission Torino e Piemonte per il secondo mandato

Beatrice Borgia confermata presidente della Film commission Torino e Piemonte, con nuovi ingressi nel cda; aumento del Film Tv Fund 2025 a 7 milioni per sostenere produzioni audiovisive regionali.
Beatrice Borgia Confermata Pre Beatrice Borgia Confermata Pre
La Film commission Torino e Piemonte conferma Beatrice Borgia alla presidenza, accoglie due nuovi membri nel cda e vede un aumento del fondo Film Tv Fund a 7 milioni per il 2025, rafforzando il ruolo strategico dell’ente nel promuovere produzioni audiovisive e sviluppo culturale ed economico regionale. - Gaeta.it

La Film commission Torino e Piemonte ha rinnovato la sua guida, confermando Beatrice Borgia presidente per un secondo mandato. Il consiglio di amministrazione si è arricchito con l’ingresso di due nuovi membri, Luca Olivetti e Giorgio Scianca. Le nomine sono state ufficializzate dall’assessore regionale alla cultura, Marina Chiarelli, che ha sottolineato il ruolo fondamentale dell’ente nel tessuto culturale e produttivo regionale.

Conferma di Beatrice Borgia e nuovi ingressi nel cda

Beatrice Borgia continuerà a dirigere la Film commission Torino e Piemonte, dopo un primo mandato caratterizzato da iniziative che hanno valorizzato il settore audiovisivo in regione. Borgia porta con sé un bagaglio di esperienza internazionale, maturata soprattutto nel marketing strategico di aziende multinazionali attive nel settore medtech. La sua conoscenza delle startup rappresenta un elemento importante nella gestione della Film commission, favorendo una visione aperta all’innovazione anche nel panorama cinematografico e televisivo regionale.

Il consiglio di amministrazione si amplia

Accanto a lei, il consiglio di amministrazione vede l’ingresso di Luca Olivetti, avvocato cassazionista con specializzazioni in diritto civile, commerciale, societario e nelle nuove tecnologie. La sua presenza risponde alla necessità di integrare aspetti legali e regolamentari nelle attività della Film commission. Giorgio Scianca completa il quadro con le sue competenze da architetto e la sua esperienza nella comunicazione, essendo ideatore e redattore della testata giornalistica archiworld.tv. Il mix di competenze punta a favorire una governance più articolata e capace di accompagnare i progetti audiovisivi attraverso vari livelli di complessità.

Ruolo della Film commission nel tessuto economico e culturale piemontese

L’assessore Marina Chiarelli ha evidenziato come la Film commission Torino e Piemonte abbia rappresentato un volano importante per lo sviluppo economico e culturale del territorio. L’ente ha promosso occasioni di lavoro e ha favorito l’arrivo di produzioni audiovisive che hanno portato visibilità alla regione. “Questo aumento di attività non ha riguardato solo la punta culturale per addetti ai lavori, ma ha coinvolto direttamente l’occupazione e le imprese locali.”

La conferma di Borgia alla presidenza è stata interpretata come un riconoscimento tangibile all’impegno e ai risultati della precedente gestione. I nuovi membri del consiglio, con competenze diverse e direzioni di intervento distinte, offriranno supporto per sviluppare meglio il settore, includendo aspetti giuridici e di comunicazione urbanistica. Si tratta di una strategia mirata a rendere la filiera cinematografica regionale più competitiva e strutturata, con un occhio alla crescita qualitativa e quantitativa.

Aumento del fondo film tv e prospettive per il 2025

Il Piemonte ha annunciato un incremento del Film Tv Fund 2025, portandolo da 4 a 7 milioni di euro. Questo aumento rappresenta un impegno concreto della Regione nel sostenere le produzioni audiovisive sul territorio. La scelta indica una volontà chiara di rafforzare la regione come polo di attrazione per industrie cinematografiche e televisive, consolidando il ruolo strategico che la Film commission ha assunto negli ultimi anni.

Investimenti e collaborazioni

L’espansione del fondo agevola investimenti maggiori su progetti creativi e produttivi, permettendo un incremento del numero di produzioni sostenute. Il finanziamento offre anche la possibilità di sviluppare nuove collaborazioni tra enti, imprese e professionisti del settore. In quest’ottica, la Film commission Torino e Piemonte assume un ruolo da ponte, facilitando il dialogo tra pubblico e privato e favorendo iniziative con ricadute non solo culturali ma anche economiche per il territorio.

Impatto culturale e identitario della film commission

La Film commission Torino e Piemonte contribuisce a definire l’immagine del Piemonte nel panorama audiovisivo nazionale e internazionale. L’azione di promozione delle produzioni sul territorio genera un dialogo diretto con la cultura locale, valorizzando ambienti, tradizioni e professionalità tipiche. Oltre al ritorno economico, emerge la componente identitaria che si traduce in un legame forte tra produzioni cinematografiche e territorio.

Il sostegno pubblico con il fondo Film Tv Fund rafforza questo legame, perché mette in luce la dimensione culturale oltre a quella commerciale. “Un territorio che ospita riprese, eventi e set, riesce a mostrare una faccia riconoscibile non solo agli addetti ai lavori ma al pubblico più vasto.” La Film commission, con i suoi progetti e iniziative, si conferma così un elemento chiave per mantenere vive le radici culturali del Piemonte in un contesto che si fa sempre più globale e competitivo.

Change privacy settings
×