Accordo tra Confesercenti Latina e Latina Formazione Lavoro per sostenere i giovani nell’imprenditorialità

Accordo tra Confesercenti Latina e Latina Formazione Lavoro per sostenere i giovani nell’imprenditorialità

Confesercenti provinciale di Latina e Latina Formazione Lavoro promuovono la cultura imprenditoriale tra i giovani con formazione, tutoraggio e accesso a microcredito per favorire nuove imprese nel territorio pontino.
Accordo Tra Confesercenti Lati Accordo Tra Confesercenti Lati
Confesercenti Latina e Latina Formazione Lavoro hanno siglato un protocollo per promuovere l’imprenditorialità giovanile nel territorio, offrendo formazione, tutoraggio e supporto all’accesso a finanziamenti come il microcredito. - Gaeta.it

Confesercenti provinciale di Latina e l’Agenzia “Latina Formazione Lavoro” hanno siglato un protocollo d’intesa per promuovere la cultura imprenditoriale tra i giovani studenti del territorio pontino. L’iniziativa si concentra su attività concrete che guidano i ragazzi nel percorso di autoimprenditorialità, offrendo supporto formativo e strumenti pratici per avviare un’impresa. Tra i temi affrontati, spiccano dettagli sui finanziamenti accessibili come il microcredito, fondamentali per avviare un progetto d’impresa.

Di cosa parla il protocollo firmato da confesercenti e latina formazione lavoro

L’accordo stipulato punta a sviluppare una serie di attività rivolte agli studenti del centro di formazione pontino, in modo da facilitare il passaggio dall’idea imprenditoriale alla creazione effettiva di un’impresa. Tra le iniziative sono previsti momenti di orientamento dedicati all’identificazione di opportunità e competenze necessarie. Inoltre, si organizzano percorsi formativi mirati che includono approfondimenti sulle procedure per accedere a finanziamenti come il microcredito, che rappresentano risorse economiche essenziali per chi muove i primi passi nel mondo dell’imprenditoria.

Tutoraggio e supporto per i giovani imprenditori

La proposta prevede anche momenti di tutoraggio personalizzato. I giovani imprenditori possono così confrontarsi con figure esperte che li aiutano a sviluppare un progetto sostenibile e realistico. Questo tipo di accompagnamento aumenta le possibilità di successo, riducendo il rischio di insuccesso dovuto a scarsa preparazione o difficoltà nell’accesso alle risorse. La struttura del protocollo si basa sulla collaborazione tra enti pubblici e rappresentanze del mondo produttivo, in modo da combinare formazione teorica e esperienza pratica.

Partecipanti e firme presenti alla cerimonia

Il protocollo è stato sottoscritto da Diego Cianchetti, Amministratore Unico di Latina Formazione Lavoro, insieme a Massimo Ceccarini, Vicepresidente provinciale di Confesercenti. Alla firma hanno partecipato anche rappresentanti istituzionali e associativi locali. Tra loro Francesca Tesone, Assessore comunale alla Formazione, che ha portato la testimonianza delle istituzioni locali. Ivan Simeone, Coordinatore provinciale di Confesercenti, ha ribadito l’importanza di un’azione integrata tra formazione e impresa, mentre Matteo Tulli, delegato dei Giovani Imprenditori, ha rappresentato il punto di vista dei giovani interessati a intraprendere.

Esperienze dirette di imprenditori locali

Non è mancata la presenza di imprenditori attivi sul territorio, come Silvano Moretto, che ha portato la propria esperienza diretta in qualità di testimonianza pratica. La cerimonia ha messo in evidenza la volontà di creare un’attività stabile e continuativa, che nel tempo possa produrre effetti positivi per tutta la comunità pontina, incentivando la nascita di nuove imprese giovanili.

Impatti attesi e obiettivi per i giovani del territorio pontino

L’intesa mira a sostenere i ragazzi nella costruzione di un percorso autonomo nel mondo del lavoro, focalizzando l’attenzione sulla concreta possibilità di trasformare idee in attività economiche. Offrire strumenti utili come formazione specifica, orientamento e affiancamento mira a colmare il divario che spesso separa la creatività giovanile dalla realizzazione pratica di un’impresa.

Il ruolo fondamentale dei finanziamenti e del microcredito

Uno degli elementi chiave riguarda la conoscenza delle fonti di finanziamento disponibili. In molte occasioni, l’accesso a capitali è uno degli ostacoli maggiori per chi si lancia in un’attività imprenditoriale, soprattutto se giovane e senza esperienza. Il focus sul microcredito consente di illustrare forme di finanziamento più accessibili e meno onerose rispetto ai canali tradizionali. In questo modo, si crea un modello replicabile che può aiutare a innescare un circuito virtuoso di nuova imprenditorialità nel territorio.

I rappresentanti delle organizzazioni coinvolte hanno insistito sulla sinergia tra formazione e mondo del lavoro, riconoscendo la necessità di un sostegno pratico e mirato. Questo tipo di iniziative riflette una crescente attenzione verso strumenti che favoriscono la resilienza professionale e il percorso di crescita personale dei giovani, indispensabili per far fronte a un mercato in continua trasformazione.

Change privacy settings
×