La Bcc di Roma ha chiuso il 2024 con risultati economici e sociali significativi. Durante l’assemblea convocata nella Fiera di Roma, sono stati comunicati i dati principali sulle attività della banca, la più grande tra le casse di credito cooperativo in Italia. La crescita dei finanziamenti e della raccolta si è accompagnata a un forte impegno a favore delle comunità locali, confermando il ruolo della banca come attore chiave nel sostegno ai territori di riferimento.
Utile netto e rafforzamento patrimoniale
L’utile netto della Bcc di Roma nel 2024 si è attestato a 294 milioni di euro. Questo risultato positivo è stato destinato in gran parte al rafforzamento del patrimonio aziendale, una scelta che contribuisce a garantire la solidità della banca anche in scenari economici incerti.
Nel bilancio sono comprese anche risorse devolute a fini di beneficenza e mutualità. L’obiettivo è sostenere il tessuto sociale e civico dei territori in cui l’istituto è radicato, intervenendo su tematiche di disagio sociale, assistenza e promozione culturale. La banca ha consolidato un modello che unisce efficienza economica e responsabilità verso la comunità. Il patrimonio netto ha raggiunto il valore di 1,3 miliardi di euro, un segnale chiaro di solidità finanziaria.
Leggi anche:
Un margine di sicurezza elevato
Il Cet1, indicatore che misura la capacità della banca di assorbire perdite, ha toccato il 24,7%, superando di molto i requisiti normativi richiesti dalle autorità di vigilanza. Questo margine di sicurezza assicura un’ulteriore stabilità per soci e clienti.
Crescita dei finanziamenti e dell’attività creditizia nel 2024
Nel corso del 2024 la Bcc di Roma ha erogato quasi 11 miliardi di euro in prestiti, segnando un incremento del 7,9% rispetto all’anno precedente. Questo aumento riflette la capacità della banca di rispondere alle esigenze di imprese, famiglie e professionisti, mantenendo un rapporto solido con il territorio. L’erogazione di nuovi finanziamenti si è distribuita su vari settori, con attenzione particolare al sostegno delle attività produttive e alle richieste di mutui per abitazioni.
La raccolta allargata, che include depositi e prodotti finanziari gestiti dalla banca, ha raggiunto quota 17,5 miliardi di euro, con un aumento del 13,5%. Questo dato testimonia la fiducia dei soci e clienti nell’istituto, nonché la capacità della banca di attrarre risorse utili per sostenere il credito. Durante l’assemblea erano presenti oltre 4mila persone, tra soci in presenza e deleghe, oltre a partecipanti collegati da Campodarsego , segno dell’interesse diffuso per l’andamento della banca.
Impegno sociale e sostegno alle comunità locali
L’impegno della Bcc di Roma nei confronti del territorio si manifesta anche attraverso una politica di interventi solidali che coinvolge direttamente i soci locali. I 28 comitati territoriali monitorano e gestiscono un “budget sociale” destinato a erogare contributi a fondo perduto per iniziative di beneficenza, supporto ad associazioni, parrocchie ed enti di volontariato.
Nel 2024 sono stati distribuiti circa 2 milioni di euro per più di 2.400 progetti di varia natura. Questa attività non si limita al solo anno corrente, ma rappresenta un impegno consolidato da oltre vent’anni: tra il 2004 e il 2024 la banca ha stanziato complessivamente 33,7 milioni di euro per oltre 40.600 iniziative sostenute.
Le risorse hanno favorito interventi verso fasce fragili della popolazione, strutture sanitarie e progetti culturali. L’attenzione si è concentrata su problematiche come la disabilità, il disagio sociale e la necessità di fornire attrezzature mediche, supportando ospedali locali.
Le dichiarazioni del presidente maurizio longhi su gestione e responsabilità sociale
Maurizio Longhi, presidente della Bcc di Roma, ha sottolineato l’importanza di una gestione che contempli l’efficienza economica e la solidità patrimoniale. Ha spiegato che gli utili devono contribuire ad aumentare il patrimonio della banca per assicurare continuità e sicurezza ai soci.
Parallelamente una quota di questi risultati va restituita ai territori attraverso il sostegno a iniziative che affrontano disagi e bisogni sociali. Longhi ha richiamato il valore della mutualità e della solidarietà come elementi fondanti l’identità di una banca di credito cooperativo.
Il modello definito permette alla Bcc di Roma di mantenere l’equilibrio tra una gestione rigorosa e l’impegno concreto sul campo, confermando il suo ruolo essenziale nel tessuto economico e sociale di Roma e delle aree limitrofe.