Bayahibe nei caraibi: destinazione amata dagli italiani con offerte diversificate e natura incontaminata

Bayahibe nei caraibi: destinazione amata dagli italiani con offerte diversificate e natura incontaminata

Bayahibe, località della Repubblica Dominicana, è meta turistica apprezzata soprattutto dal mercato italiano grazie a strutture all-inclusive, investimenti italiani e escursioni verso le isole Saona e Catalina.
Bayahibe Nei Caraibi3A Destinaz Bayahibe Nei Caraibi3A Destinaz
Bayahibe, borgo di pescatori nella Repubblica Dominicana, è una popolare meta turistica italiana nota per le sue spiagge, l’isola di Saona e strutture all-inclusive, con servizi dedicati e investimenti italiani nel settore. - Gaeta.it

Bayahibe, località di pescatori situata sulla costa sud-orientale della Repubblica Dominicana, si trova a circa 30 chilometri dall’aeroporto internazionale di La Romana. Questo borgo mantiene ancora oggi un forte legame con le sue origini indigene: il nome Bayahibe deriva dalla lingua dei Taino, popolazione che abitava i Caraibi molto prima dell’arrivo degli europei, e significa “terra che guarda il mare”. La città è punto di partenza quotidiano per le imbarcazioni dirette all’isola di Saona, uno dei gioielli naturali dei Caraibi, incluso nel Parque Nacional del Este, istituito nel 1999. L’isola si raggiunge in quarantacinque minuti di navigazione e copre una superficie di oltre 110 chilometri quadrati.

Storia e sviluppo turistico di Bayahibe con focus sul mercato italiano

Tra gli anni ’80, Bayahibe ha iniziato a essere meta di turisti italiani, con una crescita significativa a partire dal 1987. In quell’anno, l’imprenditore Ettore Colussi ha inaugurato l’hotel Viva Dominicus Beach, progettato per offrire un’esperienza turistica all-inclusive, pensata specificamente per il pubblico italiano. La struttura ha segnato l’inizio di una serie di investimenti mirati a soddisfare questa domanda consolidata. Nel corso degli anni successivi, il Dominicus è entrato a far parte della catena Viva Resorts, poi diventata Viva Wyndham Resorts, rafforzando così l’offerta turistica di qualità nella zona.

L’all-inclusive rimane centrale nell’offerta di Bayahibe, confermandosi come elemento chiave per la buona tenuta del mercato turistico locale. L’Hm Alma de Bayahibe, hotel affacciato sul mare caraibico, rappresenta un esempio di questa formula; dispone di quasi 300 camere, diverse opzioni di ristorazione, vari bar, quattro piscine oltre a un Beach Club dove si organizzano attività acquatiche e da cui si può facilmente partire per escursioni verso Saona o l’isola Catalina.

Varietà di soluzioni ricettive e investimenti italiani nel settore turistico locale

L’accoglienza a Bayahibe si distingue per la varietà e la qualità dei suoi servizi. Il Tracadero Beach Club, nato da un investimento italiano di un imprenditore che ha voluto realizzare un progetto proprio dopo aver lavorato nella zona, è oggi un sistema di hotel con piscine e circa 160 appartamenti destinati all’affitto turistico. Sono in costruzione altri 90 appartamenti, che offrono lavoro a molti artigiani italiani e rappresentano spesso un investimento immobiliare per turisti italiani che cercano una prima o seconda casa nei Caraibi.

Inizialmente i clienti erano principalmente italiani e qualche turista francese, ma negli ultimi anni il profilo è cambiato: sono aumentati i visitatori americani e quelli dell’Europa orientale, pur mantenendo una presenza italiana significativa. Bayahibe attrae viaggiatori in cerca di tranquillità e paesaggi naturali intatti.

Nei dintorni di Bayahibe, tra le attrazioni di fascia più alta, spicca il luxury golf resort Casa de Campo, rinomato a livello internazionale.

Escursioni e scoperte naturali nelle acque caraibiche dalle coste di Bayahibe

L’isola di Saona, accessibile in meno di un’ora dalla costa di Bayahibe, rappresenta una meta privilegiata per gli amanti del mare e della natura. Protagonista di numerose escursioni, custodisce spiagge bianchissime e acque turchesi. La sua storia si lega a un marinaio della flotta di Cristoforo Colombo, chiamato “Savona”, che trovò riparo nell’area durante una tempesta. Il parco nazionale che comprende Saona offre anche habitat di interesse naturalistico e incontaminato. Da Bayahibe si organizzano anche visite all’isola Catalina, altra destinazione apprezzata per immersioni e relax.

Il turismo esperienziale nel territorio si allarga oltre la semplice vacanza mare: si propongono itinerari tra la natura, al contatto con la realtà locale, andando così a coinvolgere anche aspetti culturali e gastronomici della Repubblica Dominicana.

Servizi e supporto per il turismo italiano attraverso dmc e operatori locali

Colonial Tours and Travel è un esempio di DMC che, partendo da Bayahibe, copre un ampio raggio della Repubblica Dominicana offrendo servizi completi per turisti italiani. La società organizza soggiorni in hotel di diversa categoria, residence, ville, boutique hotel, strutture all-inclusive e relativi trasferimenti privati, collettivi o vip. L’offerta turistica si arricchisce con escursioni personalizzate; si propongono safari in 4×4 nell’entroterra, percorsi naturalistici, visite a piantagioni di cacao, rum e tabacco, oltre a esperienze gastronomiche e culturali come le cene tipiche dominicane con musica dal vivo.

La combinazione di aeroporti di arrivo e partenza, come Punta Cana e La Romana, offre maggiore flessibilità, stimolando un turismo che non si limita al soggiorno di massa negli all-inclusive ma cerca esperienze più legate al territorio e alle sue tradizioni.

Gli operatori locali mettono a disposizione anche autisti italiani e guide che parlano la lingua, per garantire assistenza qualificata e pronta risposta alle esigenze dei visitatori. Bayahibe, con la sua atmosfera autentica, i suoi servizi calibrati e la sua posizione strategica, continua a rappresentare un punto di riferimento per il mercato turistico italiano in Repubblica Dominicana.

Change privacy settings
×